Un aereo americano precipita decollando dal campo d'aviazione

Un aereo americano precipita decollando dal campo d'aviazione Un aereo americano precipita decollando dal campo d'aviazione La disgrazia a San Giorgio di Brunico: tre militari feriti, quattro sono illesi Bolzano, 25 luglio. Un ricognitore De Havilland, con a bordo sette militari statunitensi, appartenente alla 202* Division Company della SETAF, di stanza a Castelnuovo Veronese, è precipitato oggi durante un tentativo di decollo sul campo di aviazione militare di San Giorgio dì Brunico in Val Pusteria. Dei sette occupanti, quattro sono rimasti miracolosamente illesi, mentre' gli altri tre sono stati estratti dai rottami dell'apparecchio gravemente feriti. L'incìdente è avvenuto alle 15,45 mentre il ricognitore stava alzandosi in volo per compiere una missione esplorativa nel quadro della esercitazione militare «Latemar 2», attualmente in corso In Val Pusteria e alla quale prendono parte le truppe delle Brigate alpine Tridentina, Orobica e Cadore, in collaborazione con alcuni reparti della SETAF. L'apparecchio a cau sa del carico e della limitata ampiezza dell'aeroporto aveva rullato troppo a lungo sul terreno e di conseguenza, quan do si era appena sollevato dal suolo, da vai; ti agli occhi del pilota si era presentato un ostacolo costituito da una casa dì abitazione che sorge al limitare del campo. Per evitare di urtare con il carrello contro l'edi:'.c:c, il pi iota virava a sinistra, ma trovava un vuoto d'aria per cui l'apparecchio s'inclinava fortemente scivolando d'ala e precipitando al limitare del piccolo aeroporto, dopo aver urtato contro un muretto. I primi ad accorrere sul posto sono stati gli stessi militari statunitensi della 202' Divlsion Company che sono attendati nel pressi dell'aeroporto. Essi hanno estratto dai rottami, come abbiamo detto, tre feriti, due dei quali aono il lir.mii e il secondo pilota, Irwin e Brown. I feriti sono stati trasportati in un ospedale militare da campo dislocato "nella zona.

Persone citate: Brown, De Havilland

Luoghi citati: Bolzano, Brunico