Un autocarro si avvia senza guida piomba contro un'auto e si rovescia

Un autocarro si avvia senza guida piomba contro un'auto e si rovescia Paurosa avreutfura sulla Wpicfat discesa di Superba Un autocarro si avvia senza guida piomba contro un'auto e si rovescia Il camionista era a terra per verificare un guasto - Cinque turisti francesi sfiorati dal veicolo Duecento persone aiutano a sgomberare la strada - A Moncalieri: tragica morte di un ciclista Uno spettacolare incidente è accaduto ieri pomeriggio sulla strada di Superga. Alle 17,30 sulla ripida salita procedeva lentamente un autocarro « Bianchi 30 quintali », carico di piastrelle e di sacchi di cemento. Lo guidava il proprietario, Oreste Bertoglio, di 55 anni, abitante al numero 324 della stessa strada. Oltrepassata la villa Virginia, al numero 136, ' il camionista percepiva un rumore -sospetto: con ogni probabilità II giunto cardanico stava per rompersi. Il Bertoglio accostava l'autocarro alla destra della strada, che in quel punto ha una pendenza di circa il dieci per cento, e si fermava. Tirato il f» ••no a mano scendeva e si preoccupava subito di cercare unc sasso da infilare sotto una ruota per bloccare l'automezzo. Si era allontanato di appena una decina di metri e scrutava fra l'erba al margini della strada, quando con la coda dell'occhio notava che il camion si stava lenta mente spostando all'indletro. Evi dentemente il freno non aveva retto al rilevante sforzo del camion carico su una forte pen denzi. Il Bertoglio correva verso l'au- iiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiini tomezzo per montare in cabina e t? i o e l e r . e e e a a i i a e 1 l l azionare 11 pedale del freno. Ma il camion aveva già accelerato la sua andatura e scendeva zigzagando paurosamente. L'autista capiva che non sarebbe più riuscito a saltare sul veicolo e che egli stesso correva il pericolo d'essere travolto. Alle sue spalle udiva 11 rumore di un motore: era tuia macchina che saliva, una Renault con cinque turisti francesi diretti al Santuario di Superga. li Bertoglio, disperato, agitava le braccia per far segno al conducente dell'automobile di fermarsi e intanto si buttava a precipizio f.'ù per la discesa per non essere rchiacciato dal suo autocarro. Il turista francese che era al volante della Renault bloccava 1 freni, ma situazione era ugualmente drammatica: qualche ajtro secondo e poi 11 grosso camion si sarebbe avventato contro la vettura stritolandola. All'improvviso, come se una pronta mano avesse agito sul volante, 1] camion obliquava sulla strada puntando verso il fianco della collina. Sfiorava l'automobile nella quale 1 francesi erano rimasti Immobili per li terrore, si schiantava contro la montagna, rimbalzava in avanti e quindi si rovesciava con gran frastuono restando con le ruote in aria. Riavutisi dallo spavento, 1 tu risti francesi scendevano dall'au to. La strada era bloccata dalla mole del camion ribaltato e ben presto, al di qua e al di là del l'ostacolo si andavano incolonnando gli automezzi in arrivo. Da Superga si telefonava al pompieri che giungevano sul posto con una gru; i vigili urbani arrivavano con l'auto-radio e provvedevano a disciplinare l'oiSusso delle macchine mentre era in corso l'opera dei vigili del fuoco. L'autocarro veniva rimesso sulle ruote, ma esso era posto perpendicolarmente alla strada, né per spostarlo poteva servire la gru, rimasta necessariamente dalla parte della discesa. Bisognò sollecitare l'aiuto di tutti i pre senti, in gran parte automobilisti rimasti bloccati dall'interruzione e anche 50 studentesse fiorentine in gita a Superga e un gruppo di ufficiali dei carabinieri. In circa 200 persone si attaccarono a un lungo cavo, agganciato dai pompieri al camion, e a forza di braccia riuscirono a rimettere 11 veicolo nella giusta direzione. Cosi, circa un'ora dopo l'incidente, il traffico ha potuto essere ripreso. — In via Sestriere a Moncalieri è rimasto ucciso, a pochi passi dalla sua abitazione, Dionigi Pavia, di 54 anni, nativo di Montana d'Asti e resid^'ite in via Mar tini 8. Egli proveniva in bicicletta da piazza Bengasi. Giunto alla alterca di vìa Martini ha girato a sinistra; ma da Nichelino stava venendo una « Vespa », guidata da Achille Veronese di 29 anni, abl- saCa tante in via Polveriera 18. Nello scontro il ciclista e motociclista ruzzolavano a terra. Il Pavia era svenuto e perdeva abbondante sangue dalla testa. Con un'auto di passaggio veniva accompagnato olle Molinette; ma poco dopo il ricovero spirava. Lascia la moglie e un figlio di 26 anni. Lo scooterista nell'incidente h» riportato ferite non gravi.

Persone citate: Achille Veronese, Bertoglio, Dionigi Pavia, Oreste Bertoglio

Luoghi citati: Moncalieri, Montana, Nichelino, Virginia