Il piroscafo è fermato e rilasciato col carico intatto

Il piroscafo è fermato e rilasciato col carico intatto IL CASO DEL « SANYO MARU » Il piroscafo è fermato e rilasciato col carico intatto Londra, 18 dicembre. |suIeri nel pomeriggio si è conclu- il sa la « pio .-a » diplomatica del pi-jtraroscafo giapponese Sanyo Maru. | ci Come si ricorderà, questa naveìSrmercantile di 8 mila tonnellate, I vosi-uva parirnnrin a Rotterdam fino rej*J£0*gggg°g?o£i fame™otte- itadesche. Il Governo di Tokio non,10aveva esitato a farne un caso, un uncaso di *prova » tale cioè da' co-! destituire precedente e risolvere au-'ao I tematicamente tutti i casi simili, de! ambienti mei cantili e in en|Ngg} £Sd il s^eva che il Sa- foavrebbe salpato con il in , .li merci dichiari o che eq"J^™ZZtn,?\ soè paiauLu.ua instai «uuct. <x, ^,,^1- ce1 lo sulle esportazioni dalla Cernia--den'.^ Dal. Giappone la stampa lo- acale lasciava sorgere su quel lon-' [°r itano orizzonte oscure minacce: ■cfr I « Se gli inglesi fermano il Sanyo, "2/° Ma.ru a , ?u°_?_^nc° Si 1 avrebbe attraversato la J P-Jica, <*? sarebbe stato fermai., dalle 1 autorità inglesi addette al control- jio'^» 'fi&| po...*». [ fil *'esl J" Vf"inglesi"seaue-! «l itmno^mercì lei sfnyo Mani,* sequestreremo le merci a bor- ^ ^,.piroscafi inglesi. Cos. di- re cf"r Hualcu.no; 11 oanyo Maru e ' stato infatti fermato e condottoì * . inglese di Down- è stato' m alia pase inglese ui uown, e auw ,• n1 trattenuto 24 ore; la sua merce,, cp tutta tedesca, è stata esaminata; j cr e stato rilasciato con il carico in-1 F1 tatto, fino all'ultimo tubetto diì U1 aspirina. ? .Vn cT,YnÌCat° ufficiale del Mi- felnistero della guerra economico hai1" l'arcano: in esso il Go-S^, verno di Londra rende noto come : de U Governo giapponese gli avesse es'dato assicurazione in precedenza ni! 'che tutte le merci di origine te-'ln |desca a bordo erano state pagate! prima del 27 novembre ». Ricor- j Fi diamo il decreto emesso a Londra sul blocco contro le esportazioni! 1 tedesche: in esso è detto che avreb|bero potuto essere esentate quelle i merci di origine germanica «che; ! fossero divenute di proprietà neu- itrale prima del 27 novembre». Ij G, funzionari di controllo perciò al-, | tro non hanno fatto se non ac- n; certarsi che il Sanyo Maru non contenesse altra merce di origine tedesca, se non quelle coperte dal-,d la garanzia giapponese. | D \ A dire la verità, il comunicate ! d non ci era parso molto chiaro: dii N; fronte a un decreto che parla di| ,J) .proprietà neutrale » si è avuto! V, un comunicato che si limita a dire! ai,; merce pagata» (paicl for); ab- biamo chiesto notizie dirette in proposito alle autorità britanniche; l per sapere (e come italiani nes-, isuno può negare che l'affare ci ri-lgua^) quaie sorte di mare nel' o quale debbono navigare i vascelli m ; mercantili non belligeranti vi sia! dkei g di mezzo fra n dire e u fare - autorità britanniche ci hanno ri | sposto che si tratta (li una evl dente omissione involontaria e che; f 'rr^uAicato non'7 eg^U'ai de-! ^rrt0 ^ Un mel'° Sbagll° ^ Ste-'P° sura e che fra diritto e fatto per il momento non esiste alcun contrasto. Sarebbe tutto liscio se non ci fossero di mezzo interessi molto Sravi e non solo di coloro i quali vogliono fare la guerra, ma inte ressi dei non belligeranti e degù italiani in particolare. «Pagameli- 10» infatti e una cosa; «proprietà» un'altra. Uno può avere pagato dei soldi alla Germania e questi aolal possono giacere nei registri dei crediti bilanciati senza essere entrato in proprietà di nulla, ma foto essendo* riservato di entrare in avvenire in proprietà di merci equivalenti all'ammontare delle somme pagate, siano esse state pagate in denaro o con altra mer ce. Un bel giorno, poiché i signori del Consiglio, dei Ministri inglesi addogo unita teratartjctai [°ro "°" fa™a il non belligerancfr, cne mono tempo prima ai quei jiorno aveva pagato di tasca sua. possesso dell'equivalente mercan- fila rial al m /Inniirn- n nìnA «le del suo denaro; e cioè dopo ** era stato pattuito fra lui e^ ^nanii che juei^itìmmsa- rebbe, optati s^«^in denaro ,tata fatta sul tpstn HpI pnmn * stata latta sui testo dei comu meato non ci fosse stata fatta, il ,• nrprpdpnrp » rlpl Vnnnn Mar,, a cpreceaenie» aei_ aanyo. Marti a crebbe senza °ub°io lasciato com F1 enaere cne si sta applicando la Ugge con un pc, più di moralità ? .con un j50. meno cu cianno aglife5tata^éa^W taffi 1"3?6 ne<=',' intendimenti aei legiS^to/e. D altra parte e interesse dell Inghilterra non tanto che non esca "uova merce dalla Germania, nia che non entri s nuovo » denaro ln Germania.

Luoghi citati: Germania, Giappone, Inghilterra, Londra, Rotterdam, Tokio