Le perdite dalle due parti

Le perdite dalle due parti Le perdite dalle due parti Anche le unità inglesi ancorate nel porto vicino alla nave tedesca - U " Graf Spee,, potrà restare a Montevideo 30 giorni Buenos Aires, 14 dicembre, [cStamattina sono incominciati a.c giungere dalla vicina Montevideo sW particolari sulla battaglia navale svoltasi ieri dinanzi alle coste uruguayane, fra la «coraz- zata tascabile tedesca Admiral ^ Spee e una squadra di mero- datori britannici composta dalle savi Exeter. Ajax ed Achillea. Lo scontro è durato quasi tutta la giornata: si inisiò poco dopo l'alba all'altezza di Rio Grande do Sul e proseguì fin che nel tardo pomeriggio, all'incirca 20 miglia davanti a Punta del Est ed a Cape Balena poi, una nave uruguayana da guerra si interpose fra i combattenti richiamandoli all'osservanza della legge che vieta la navigazione ai navigli delle marine belligeranti nelle acque territoriali americane. L'Admiral Graf Spee, che aveva riportato gravi danni, ruppe allora il contatto, ed imboccò l'estuario del Rio de la Piata, andando ad ancorarsi nel porto di Montevideo. Si dice, ma al momento manca conferma, che due incrociatori inglesi lo abbiano seguito nell'estuario, anch'essi dan neggiati. mentre l dvcsnfs'Exeter, più\si dirigeva aì■malconcio di tutti, s tutta velocità in pieno Atlantico.I mettendo la prua a nord-est. Come la «corazzata tascabile »lL stata sorpresa dalla squadra bri-\tannica? Si ricorderà che già da varie set tintane la presenza dei tre1 incrociatori inglesi era stata se-\gnalata nei porti dell'America La-\tino, sguinzagliati alla caccia del corsaro tedesco che aveva affondato parecchie navi mercantili 'francesi ed inglesi. Ultimamente, \°uesta squadra avvistava il vapo- \re tedesco Ussukuma mentre si [recava ad un appuntamento in alUo mare con una «corazzata taIscabile » non identificata per rifor\nirla di viveri e di combustibile, Appena fermato, il vapore germa- 1 »'«> preferiva farsi volontaria \mente inabissare anziché lasciar- »» catinrare daZ nemico. Il Graf Spee si metteva allora in comu nicazione coll'altro piroscafo Ta- 11111 ■ 1111111111l I ( 1114 i 11111 ■ 11111111 111111 ( 1111111T111 coma, ancorato a Montevideo, per-\dche uscisse a rifornirlo, ma per la sorveglianza assidua degli incro znsavimltdatori inglesi, ciò non poteva avvenire. Ma l'altro ieri una nave francese, il Formosa, usciva da Montevideo, dirigendosi verso nordest. Qui si crede che sia stata essa l'esca, alla quale ha abboccato aercorsaro tedesco. Z/Admiral Spee i csi avvicinò al vapore francese per'.scatturarne il carico e poi affon-yjdarlo, ma l'Ajax, che si trovava | enelle vicinanze, accorse all'appel-[glo radio del Formosa, ed iniziò iì /fuoco contro l'incrociatore tedesco[ssebbene il suo armamento fosse\dinferiore. Il combattimento si ac-\lcese violentissimo, mentre qualche] ora dopo arrivavano a tutto va-irpore anche i'Achilles — gemelloìtdeH'Ajax (1000 tonn., 32 nodi e rmezzo all'ora, armamento princì-'asdinpale 8 cannoni da 152 min.) — p1 il più potente Exeter (8390 tori-'; nellate, 32 nodi, 6 cannoni da 20.1 ì e S da 102 mm.. due aerei). La squadra inglese manovrò inìomodo da costringere admiral j^Graf Spee a poggiare verso la co- c\sta, mentre a loro volta si circon-dìdavano da protettrici nubi di fu-\npid'nI »'° per sottrarsi al tiro dei r potenti cannoni della nave tede-clsco la cu> velocità, è noto, non su- ■ J\Peia ' 26 nod' "ll'ora. W La nave tedesca aveva tuttavia, 1 colpito /'Exeter, procurandogli seri \danni; ma a sua volta era stata, \colpita tre volte, prima alla gran-\ f de torretta di tito, poi alla mensa, ufficiali, e la terza nella Santa Bar. | bara di prua. Fu allora che Inter venne l'incrociatore Uruguay a ri- chiamare i combattentillll legge ^di neutralità delle acque america- jne, e lo scontro cessò. [uIl corrispondente della Reuter sda Montevideo annuncia che la d«corazzata tascabile» tedesca en-' tra ieri notte in quel porto, con grande confusione a bordo, con i ponti disseminati di morti e feriti; . . . , . . ' ; \vi entro lentamente, come un am-male ferito che alla fine è riuscito a sottrarsi alla caccia mortale dà tagli dai cani. La folla si ammas-ix 7, e. -, i t j sò sulle banchine del porto dove aveva attraccato la nave, cercati-\do di apprendere particolari dalle autorità subito Giornalisti che, salite a bordo, noleggiata unti' "iri.,narsi al Graf Spee. dichiarano che l'eccellenza di tiro delle artiglierie inglesi è stata dimostrata in un\modo eloquente. I proiettili sono,arrivati quasi tutti sulla linea di' immersione della nave. La torre di „„..*..„i7„ j« i 7„»t„,.„7,.,„..*„ controllo dei Un è letteralmente perforata da un enorme squarcio, Un altro colpo ha squarciato laprua. L'aeroplano di bordo ha perduto le ali e la coda, il motore è caduto sul ponte. Vista di fianco, la soprastruttura della nave appare come un groviglio di ferrami da cui appaiono i grossi calibri smontati. Si anm<ncia ufficialmente fra l'equipaggio della tedesca vi sono 36 morti e una settantina di feriti. Questi, per interessamento del Ministro di Germania a Buenos Aires, Otto Langmann. subito accorso a Montevideo e salito a bordo, sono stati sbarcati e condotti a un ospedale. I funerali dei marinai uccisi avverranno domani: le trentasei salme saranno sepolte con gli onori militari nel cimitero del Notte. Sceso a terra, il Ministro germanico ha dichiarato che le artiglierie nemiche avevano fatto uso di granate a gas. Ha dichiarata ino/ tre che a bo si trovano i comandanti delle sei navi nemiche da esso nei/e settimane scorse nelle acqtie 1' che\ corazzata do de/CAdmiral Spee delle*sei affondatei delVAtlantico. Appena a conosce» za di questa dichiarazione, il Mi-, nistro di Gran Bretagna ha chie-\sto alle autorità uruguayane di\j , . . ,. adoperarsi perche tali ufficiali ! vengano richiesti ai tedeschi ed' immedialamente rimessi in liber-ila. Il Governo si è impegnato in tal senso. Una successiva comuni- yconferma\ori inule-1erazione da Montevideo i che anche i due incrociatori ingle '.si Achilles ed Ajax, recanti i se-, yjni della battaglia sostenuta sono] | entrati nell'avamporto, ed hanno [[gettato l'ancora non lungi dalA /'Admiral Graf Spee. Ma si pre-,[sume che questa sia una malizia'\di guerra, ciò allo scopo di non [\l'erdere di vista la nave nemica.y] Secondo quanto hanno dichia-' irato le autorità portuali sùbito teìterpellate dai giornalisti, la «co-I razzata tascabile » potrà rimanere'a Montevideo trenta giorni; tra-scorsi i quali o essa dovrà ripren- dere il mare o sarà disarmata e il suo equipaggio internato. Unanotizia di fonte inglese dice che1 '; ì ìol'ingegneri dei cantieri navali M j^onff.ideo hanno respinto la ri-\ c»wst« deUl' Legazione del Reichdi effettuare i lavori di riparazio- \ne della corazzata tedesca ed han- 'no preso disposizioni per impedirecne l'acciaio di cui sono i deposi ■ J«« P°ssa essere utilizzato da ai W cantieri per dare soddisfazione , >icnlesta in questione.

Persone citate: Cape, Graf, Langmann