L'indipendenza della Finlandia

L'indipendenza della Finlandia L'indipendenza della Finlandia in un telegramma di Kalinin New York, 2 novembre. A guisa di risposta agli appunti rivolti agli Stati Uniti da Molotof nel suo discorso del 31 ottobre, la segreteria della Casa Bianca ha pubblicato il testo di un cablogramma indirizzato al presidente Roosevelt il 14 aprile scorso da Kalinin per felicitarlo a proposito dell'appello per la pace rivolto a Hitler e a Mussolini. I giornali ri¬ fm menzic_ nate nt;1 messaggio di Roosevelt "v>-'n« tli,iUo * garanzie per l'integrità del proprio territorio. proprio vi era anche la Finlandia e che Kalinin approvò senza riserve la nota del Presidente americano. I primi commenti al discorso di Molotof sono intonati a particolare asprezza sopralutto per gli accenni da lui fatti alla politica americana. I giornali anglofili sostengono che l'intonazione cordiale verso la Germania di alcuni brani del discorso non riesce a nascondere le preoccupazioni sovie- " il Iij tiche per le'conseguenze che prolungamento del conflitto po trebbe avere sulla sicurezza della stessa Russia. Il New York Times mette in evidenza che Molotof si è astenuto dal fare alla Germania qualsiasi promessa specifica di ap poggio militare. Viceversa, secon -»- ' ' - - 1 * Ti.. ..t I ~ O 1. do la Washington Post, la Russia.i sarebbe ormai legata talmente al-1 la Germania nel campo politico e diplomatico, anche se non in quel- ! lo militare, da rendere addirittura \ solleciti i suoi capi delle sorti del Inazionalsocialismo tedeso [

Persone citate: Hitler, Kalinin, Mussolini, Roosevelt

Luoghi citati: Finlandia, Germania, New York, Russia, Stati Uniti