Quarantamila gitanti in più dello scorso anno

Quarantamila gitanti in più dello scorso anno IL SUCCESSO DEI RAPIDI TURISTICI Quarantamila gitanti in più dello scorso anno Sarebbe prematuro fare un com-puto dei viaggiatori che hanno partecipato alle gite coi treni popolari ora che ancora per un mee i rapidi turistici trasporterano da un capo all'altro della peniola folle di lavoratori che usuruiscono con slancio dei prezzi eramente irrisori praticati dalle Ferrovie, per conoscere le meraviglie del nostro Paese, per aumenare, divertendosi, il patrimonio elle loro cognizioni geografiche, toriche, artistiche. Mai come dal giorno in cui il Regime ha istituito, per favorire e masse, i treni popolari, ognuno a sentito impellente il bisogno di viaggiare, di vedere nuove cità, nuovi orizzonti; ed ha compreso la necessità e la bellezza dell'organizzazione turistica. E' orta nel popolo la disciplina di uesto nuovo modo di viaggiare. E in questa febbre di movimento tono stati proprio quei torinesi he con errato giudizio erano hiamati un tempo i bougia non a conquistare un primato su tutti partecipanti alle gite domenicai delle altre città. Che tale primato essi vogliano mantenere lo dimostra il forte aumento di viaggiatori che a tut'oggi si nota. Infatti, lo scorso nno fino all'ultima domenica di gosto avevano viaggiato 135 mia persone mentre quest'anno all'inizio della stagione ad oggi, e ne contano 170 mila. Quaranamila in più! Il movimento è stato regolare, ontinuativo. Non si hanno avuti ffollamenti spettacolosi per una ata gita e scarsità di partecipanti per altre. Tutti i treni sono empre partiti al completo. Se un maggiore favore hanno incontrati viaggi verso i monti: vedasi ad sempio quelli per Bardonecchia Torre Pollice in cui i treni erano addirittura presi d'assalto; i rapidi » che nella prima quinicina d'agosto si sono diretti alle tazioni bancarie erano ugualmente affollati. Ora per domenica prossima la Direzione compartimentale delle errovie, aderendo alle vive rihieste, ha incluso nel programma una gita di due giorni per Bari, via Milano, al prezzo di lire 94 n 2.a classe e di lire 56 in 3.a, in occasione della Fiera del Levante. La partenza avrà luogo alle ore 5,08 di venerdì 4 settembre ed il itorno a Torino si effettuerà il giorno 7 alle ore 17,55. La presenazione del biglietto ferroviario permetterà ai gitanti l'acquisto ell'ingresso alla Fiera per sole ire 1,50. Il programma comprende poi le note gite, per Suso e Bardonecchia L. 9) colle facoltative per Setriere, Claviere, Monte Sises e Moncenisio; Torino-Aastu-Prc St. Didier (L. 12 per Aosta, L. 15 per Pré St. Didier) colle facoltative per Courmayeur. La Thuile, Grande e Piccolo S. Bernardo, Vagel¬ che, Brusson, Champolue, Gressoney La Trinità; foi inn-Vencsin (L. 53 in 2.a ci. e L. 32 in 3.1 ci.colla facoltativa Vieenza-Recoaro; rorÉMO-Àcgni (L 10) con facoltà di acquisto del biglietto per la Piscina al prezzo di L. 2 valevolpe- tutta la giornata; Torino-Savonet IL. 13); Torino-Tc.rro Pellicc-Bargc iL. 6) colle facoltativper Pe'rosa Arg., Ferrerò, Fenestrelle, Pragclato, Praly, J3o'obio Pollice, Crissolo. In occasione del Raduno Dopolavoristico del Garda viene pureffettuata una gita Torino-Peschiera rL. 24) colle facoltativper il Lago d'Iseo, Boario TermeEdolo e sul Lago di Garda. I biglietti pei- il Lago di Garda sonacquistabili sul posto al prezzo dL. 4. Così pure, per tale occasionviene effettuata la gita Alcssa-ndria-Dcscnzano (L. 19). Tenuto poi conto delle varimanifestazioni religiose e civilsono stati programmati treni dTorino a Cambiano Santcnn (L3), da Moretta, a Cambiano Santola (L. 7), da Savigliano a Cambiano Santola (L. 5), da Bra Cambiano Scintene! (L. 5), da Caluso a Montalto Dora (L. 3), dVerolcngo a Montalto Dora (L. 5)da Torino a Bra (L. 6), da Torina Sciluzzo (L. 6), da Macienta a Brescia (L. 12), e Cuneo-Genova (L. 12). Gli orari del relativi treni verranno resi noti al pubblico mediante i consueti manifesti. Lvendita dei biglietti verrà iniziata domattina alle oro 6.

Persone citate: Brusson, Pollice