IL SALUTO DEL PRINCIPE AL GENERALE GABBA

IL SALUTO DEL PRINCIPE AL GENERALE GABBA I REDUCI PALLIA. O. IL SALUTO DEL PRINCIPE AL GENERALE GABBA Napoli, 20 notte. ,sfamane, ancore 7, è giunto nel.nostro porto il piroscafo « NazarioSSauro », proveniente dall'Africa !Orientale con a bordo numerosilufficiali e 1100 soldati. Con esso ;hanno fatto ritorno S. E. il gene- rale Melchiade Gabba, Capo di *"aggiore del Comando Superiore, iFederali di Palermo e di Lit toria. Mentre alle ore 7,10 il piroscafo ultimava le operazioni d'attracco, sulla banchina andavano raccogliendosi le più cospicue autorità civili, politiche e militari e larghe rappresentanze. Non appena le operazioni sono ultimate ed il piroscafo — sui cui ponti si assiepavano i fanti reduci che levavano al cielo i canti e le acclamazioni — è collegato con un ponte alla banchina, sale a bordo il Federale, il quale si reca a porgere a IL?ar?aHbJt psrVt0 del vice Se" gretano del Partito. intanto, malgrado l'ora mattu- tina, molta folla si addensa sulle banchine per salutare i reducivalorosi. Alle ore 7 giunge, ac-'compaTnato dal suo iiutfnte di:ramno ■? art il PrirT^i TTrvT lvibranti. Il Principe dopo essersiLbrevemente intrattenuto ™" '° Maggiore del Comando Superiore, ir.vy.='icon le i autorità cittadine, sale a bordo del * INazaI'° ^auro ». Incontro a lui Iva S. E. Gabba e 1 incontro è cor- j1o1:' ■„„ t1 „ . . figgR ^"iTaKM Alle 7,15 il Principe scende dal . . r- ^ ^ f « -, _ 1 j piroscafo seguito dal 1 Gabba e dal Podestà. Una rinno . vata vibrantissima manifestazione I*EC05"fn<Jj 5*SÌP" SV"a *?fnchi ^f^di prende posto nella sua Sabba e lascia Unorto gl-Derale 1 generale - 1, '^ S. E. Gabba resterà qualchegiorno nella nostra città, ospite del Principe. E' giunta la nave-ospedale Ca- lifornia proveniente dalla Soma-lia. con a bordo 654 militari feri- ammalati e convalescenti, e A So^sì e^recatoi S. A. R. il Principe di Piemonte, [che si è intrattenuto cordialmen-- te col capitano Barone, superde- eorato di guerra, comandante una banda indigena distintasi valoro- semente ad Harrar. Il Principe sia è intrattenuto poi col soldato Se--l verino Corradini dei lancieri - «Aosta»; ferito alla tempia e mu- - tilato del braccio destro. Per tut- - f1 indistintamente ha avuto paro-'le 5' elogio e incitamento. - ! "arl- cne si sono stretti attorno al e P'"inc.lPePer attestargli la simpa- -, fi»™™0™ non nCipe Si rHe^Nef pPomer?gT0 di o\2TCn„ L. i,e_£r™?"*%10 dl e _gnw-il Re, venuto a rilevare il figlioche ha combattuto col grado di - tenente in A i, e. i: O. ai i Reparti deUa "Trento,, acclamati a Genova Genova, 20 notte. Festose accoglienze sono statetributate oggi ai primi reparti del-- : la Divisione motorizzata i Tren--,to,- reduci dall'Africa Settenario-. I naie, sbarcati nel nostro porto cole 1 piroscafo Atlanta. Al Ponte dei-1 Mille si trovavano tutte le orga--1 nizzazioni di Partito e sindacalin ; c?n fban e gagliardetti le autori-' tà cittadine con a capo il coman" dante del Corpo d'Armata di Alessandria, S. E. Pezzana e gran follia di popolo. All'entrata in porto la nave estata salutata dal sibilo delle sire-ne di tutti i piroscafi e dagli ap-a'P'^'s'degli equipaggi. Quando l'A-'/l«nf« ha accostato alla banchinao naed oi zle musiche hanno intonato gli in-ni della Patria, mentre i militar.della «Trento» rispondevano agle applausi e ai saluti della folla agi-o tando il casco e inneggiando al Re" e al Duce. Terminate le operazioni di approdo, è salito a bordo il gen. Pezzana, che ha tenuto a rapporto glufficiali. Poco dopo si sono iniziate le operazioni di sbarco che sono avvenute rapidamente. L'apparizione dei soldati supiazzale della stazione marittima è ,stata salutata da entusiastiche di. mostrazioni della folla. I reparti Ssl sono schierati in via Adua dove ! ^"°an3Ì^tPPriPf Porno rt^Arr;nf^ lS£2J£?!?^L*ft ffi"^^!' ; mentre la banda intonava la Jfor- c,a Reale %,G'omnez~a: 1 rfePartl sono poi sfilati marzialmente dai ^".V.,?,1 S™. Pezzana e: al. grup- H benvenuto di Pavia m ai genieri della « Gavinana » o=v,= 90 nntto ! 01. „ pav,a- ^u noue> ' Stamane alla stazione sono con: vemite.tutte e autorità civili e l militari per ricevere il 10' pioto- L x „t„tn na„afn in rivista dal ' -one é - at0 P.aisat0 ln..n%ista aa! i ip0 delle autorità civili e militari, fra lo sventolìo dei gagliardetti e dei labari delle organizzazioni e tra gli applausi della folla. I contingenti della « Trento », costituiti da battaglioni del 115.0 fanteria e da reparti di artiglieria automobilisti, si sono recati alla stazione Principe, fatti segno a continue manifestazioni di entusiasmo, e sotto una pioggia di fiori. Alle 23,30 con i treni speciali hanno lasciato la nostra città, diretti a Verona e Trento. j Comandante il Corpo d'Armata di ; Milano, fra scroscianti manifesta zioni di giubilo da parte della cit- : tadinanza, accorsa a portare fiori i ^dw.»..^, -v..— i « p^vi? fcVef òuindi rientrate^.in cas^erma f H _.. .... . '. è fra ; d\ie fitte ali di popolo e fra lanci di fiori e vibranti alala al Duce e all'Esercito. L'Ordine °di Savoia al generale Appiotti Roma, 20 notte. Il generale Giacomo Appiotti, ' come~abbiamo pubblicato, è'stato !decorato della Croce di Cavaliere ufficiale nell'Ordine Militare di [Savoia. La motivazione è la se- 1 ^«Generale di Divisione in S. P. ;E., comandante di una colonna 'mista destinata a riconoscere la ; entità della occupazione nemica a .sud della conca di Selaclacà, non esitava a lanciare le sue truppe Icontro il nemico, fortemente favo- 1rito dal terreno e dal numero. Con ; sagaci disposizioni, risolveva ar ditamente in suo favore le sorti della giornata. Contro la occupaizione da lui organizzata si infran- igevano nella notte ripetuti e vio¬ lenti attacchi del nemico, costretinfinc alla ritirata. Comandansagace, intrepido, dominatore di anime, suscitatore di entusiasmo. - Adi Malech-Govonoverit, 25 di cembre 1935-XIV ». ■ ■ H la mofkfflia iTarffAIlfrn ' U meCla§Ua fl *"gOM , , , ... M • O militare a Mano Bassi Addis Abeba, 20 notte, llega Mario Bassi, inviato de La Stampa in A. O. o e stata conferita la medaglia *li i (argento al valor militare sul cam- e po con una motivazione altamente lusinghiera per il suo valoroso comportamento durante le recenti azioni di rastrellamento alle quali egli ha partecipato combattendo a fianco dei nostri soldati. A Mario Bassi, combattente - della grande guerra e già decora- ! to al valore nell'impresa libica, va-, da il saluto orgoglioso e fraterno l dei camerati de La Stampa. i -] i; -1 , e'gen. Valle','e il Sottosegretario al- l'educazione nazionale, on. Ricci, -' ricevuti all'aeroporto Luigi Ridol- S. E. Ricci a Forlì corso dei capi - centuria Forlì, 20 notte. Stamane sono giunti in volo il Sottosegretario all'aeronautica, -:fii da autorità e" personalità citta a dine. Una centuria armata di A - ' vanguardisti, che partecipano al i ■ settimo corso per capi-centuria, i|rendeva gli onori militari insieme - ad un reparto di allièvi. Il gen. e Valle ripartiva subito in volo, men- tre l'on. Ricci si recava al Campo - nazionale dove si svolgono i corsi -iper i capi-centuria, e al Campo li i preparatorio per gli insegnanti a-1 delle scuole primarie di tutta -1 Italia. L'arrivo di S. E. Ricci è stato ac- ul colto da vibranti manifestazioni èI all'indirizzo del Duce. i ! Col piroscafo « Nazario Sauro» è sbarcato a Napoli, proveniente dall'A.O.I. dove ricopriva la carica di Capo di Stato Maggiore del Corpo di Occupazione, S. E. il generale Gabba che è stato ricevuto da S. A. R. il Principe di Piemonte.