La volpe e l'uva acerba

La volpe e l'uva acerba I»' ECCIDIO DI ImEKEMTI La volpe e l'uva acerba Berlino, 9 notte. (Vice). Il selvaggio cecidio del¬ la nostra missione militare trova in Germania viva eco di cordoglio Per le vittime e di esecrazione ai l'indirizzo dei truci massacratori, 1 giornali hanno parole di calda simpatia per il cordoglio della na zione italiana e rievocano le figu re degli scomparsi ricordando so- nriiTiiTtn 11 Glorioso I oeatelli ai d pratutto il glorioso incateni, ai l quali dedicano lunghi profili. L'ec-,Rcidio offre anche occasione di os- ;c etiopico e di sottolineare la ten denziosità delle affermazioni di certa stampa francese e inglese su una riviviscenza della resisten1 za abissina. ^ Boersen zeitnng rileva che ; rinizio della K,.a,)de stagione delle ■ ° piogg-ie deve logicamente ostaco- di ra- rrildpMrlquali dedicano lunghi profili. L'ec-,Rservare che simili episodi sono inevitabili nell'azione di pacificazione tuttora in corso in un territorio così immenso come quello ^\ sistemati o cEmcn«gca opera strellamcnto e, obbiettivamente | parlando, aggiunge che essa co-1 stituisce una - cura posterior » , per la sovranità italiana suirim-imenso paese ed è praticamente in-|significante che in questo o quel remoto recesso un funzionario c! : =Ì?S7^ soIdatl 51 lnsedl 0 d' 1ul a 01 (mesi, come anche non ha alcuna e ?!S%ISS1SSnS1 |st0 rientra nella normalità di ogni - guerra coloniale. Quanto tempo ,, ha impiegato per esempio Ih a Francia a ristabilire una pace rei lativa nel Tonchino e nel Maros-\co-> Molti ma molti anni dopo la -, realizzata occupazione, e ancori -'oggi si legge di sempre nuove spe" armate o colpi di mano contro osi- gui reparti di truppe. Tutto que-, 1 r< ■ " % »" > e dizioni punitive contro questa o|- quella tribù dell'Atlante o del Sa- ' hara. Identica è la situazione nel- c ia frontiera settentrionale anglo- e pacificazione dell'Etiopia richic - derà tempo, sforzi ed eventualè; mente anche sacrifici di sangue -ida parte dell'Italia. La quale per oialtro svolge la sua sistematila 'chiara azione con altrettanta se- dell'organo delle forze armate de! ° „„.,„.. „„ . „ . „„„„ Reich e condivisa anche da que«n circoh politici e militari dove rcnità che risolutezza. La migliore dimostrazione chc la situazione n Etiopia è praticamente normae è fornita dal continuo trasporto di truppe italiane chc ritornano ir. patria e anche l'annunzio che il Maresciallo Graziani ha mandato recentemente in licenza cento mia uomini. Questa obiettiva valutazione tafiSaatorirzmkesReich e condivisa anche da questi ; s* spml'sctb5catastrofiche informazioni delVOeuvre sulla nostra situazione in Etiopia vengono registrate come manovre ispirate da evidente rancore. Una nota della ufficiosa D. N. B. da Parigi riportata dai giornali sotto il significativo titolo « Uva acerba » osserva che la ragione di tale contegno balza subito agii occhi leggendo quanto aggiunge più avanti l'italofono organo parigino sulla » convinzione dei circoli francesi che. data la ditti¬ nammilcile situazione dell'Italia, il fattore italiano non ha ormai alcuna importanza per la Francia ed è quindi inutile insistere per porta- : are ritalia alla conferenza di Lo-] ncarno ». La solita favola insomma della volpe e dell'uva acerba. In Sdebnndquesto sintetico commento è foto grafata >'i«^essione che l'inde-, ^S™ linguaggio dell'Oeuvre ha su-, nscitato nella stampa tedesca. !&t PVii un rrr, i l-»vi rxnn fi 9 U OHI (Jet 5 d 1 Ui Ig dilli; d Vienna, 9 notte. Commentando la tragedia di j nLekemti il viennese Weltblatt nnota stasera che data la vicinan-; ^,0 hì r„„ n nrnVinViìip rhn crii za di Gore, e probabile che gli orribili assassinii siano stati com-,a • j 1. j ^ • t- 1. iCpiuti da bande di br.gan 1 che og- gì Tafari qualifica 1 resti del suo s6_ ^ \ _ , „ _t_ |p esercito e per i quali sta elemo- { sinando in Inghilterra dei quat- r trini. Bisogna chiedersi quindi se" UNA VISIONE AEREA DEL GIRO DI FRANCIA. I corridori in fila indiana attraversano Esquenncy.

Persone citate: Graziani