Lieta vita nelle Colonie elioterapiche

Lieta vita nelle Colonie elioterapiche Lieta vita nelle Colonie elioterapiche La visita del Segretario Federale alle Piccole Italiane nelle sette sedi torinesi riodo di avvicendamento ed ha immediatemente ripreso la sua attinta federale. S: trovavano a riceverlo allastazione di Porta Nuova il conte RossII Segretario Federale comm. PieroCazzotti è tornato ieri mattina da Cosenza ove ha trascorso, secondo le dircttive del Segretario del Partito, il pedi Montelera, vice-Segretario Federaleil dott. Meda segretario federale aniministrativo, il questore comm. Strucca l'ing. ,. Sartirana, il seniore Goglino, icolonnello Piacenza e molti altri, ii treno è giunto alle 8 e 20 ed il Segretariofederale, lasciata la stazione, si è re-calo a Casa Littoria da dove è partito. visitare le colonie elioterapiche istituì-te dall Ente Opere Assistenziali cheospitano nelle sette sedi torinesi circapoco dopo in automobile per recarsi amille bimbi ogni turno La perfetta organizzazione Le colonie elioterapiche della nastra città sono sette e ieri mattina PieroGazzotti le ha visitate una ad una ac compagno nella visita dal ^ee-pode-sta ing. Silvestri, dal dott. Meda, dalprof. Cramarossa e dal cav. Ducato. va colonia N. 10 a Mirafiori è statala prima in cui il Segretario Federalesi 6 recato. Le bimbe all'apparire deiGerarca, immediatamente riconosciuto,gli sono corse incontro con grida dievviva, con « alala » lanciati a gran voce. La gioia delle bimbe (poiché no-toriamente questo turno di permanen-za alle Colonie è riservato alle PiccoleItaliane) raggiunge il colmo quando ilSegretario Federale dà loro in dono deicerchietti con cui potranno giocare ap- passionate partite. La vita all'aria aperta ed al sole ha rinvigorito la co- stituzione delle bimbe che godono tut- te ottima salute. Dai loro volti splen-de attraverso il sorriso e lo sfavillare degli occhi birichini, tutta la gioia en- tusiasta delia gioventù sana, allevata in un ambiente particolarmente adat- to allo sviluppo del fisico e dell'Intel- letto. Poiché, non è inutile il ripeterlo/infiniti sono i benefici che derivano al- la gioventù dalle cure solari fatte concriterio seguendo i dettami del medico, ed infiniti infatti sono i vantaggi che i bimbi ritraggono dal frequentare questo colonie elioterapiche che pur essendo a poca distanza dalle loro ca- se, possono apportare loro benefici ef- fetti come le colonie lontane al mare oci ai monti. La visita del Gerarca poi prosegue nelle»altre colonie; in quella di Cavo- retto ove dall'alto della spianata del Castello le bimbe contemplano il ma-gniiico panorama della città adagiata ai piedi della collina; in quella della Casa del Balilla e della regione Barca, magnifica di attrezzatura, come pure quella di Sassi. Il Segretario Federale si compiace, nel suo animo paterno, di vedere attorno a sè tanta sana giovi- nczza che gli dice parole semplici edentusiaste di amore e di riconoscenzaper il Duce. Il pensiero di una bimba Particolarmente interessante è stata Ja visita alla Colonia Principe Gcrola-mo Napoleone, che sorge in Barriera di San Paolo e che per i suoi perfetti modernissimi impianti può essere cita- ta a modello. La Colonia è pure fornita di una grandiosa piscina ove le bimbe ogni giorno prendono il bagno sotto ircontrollo vigile e materno delle inse- gnanti, del medico dott. MichelangeloFerrerò. Una bimba di questa colonia, mentre il Segretario Federale si avvia-va verso l'uscita, gli si è avvicinata e gli ha consegnato una lettera dicendo-gli: • Faccia il favore, gliela dia alDuce ». La lettera della bimba, che rin grazia per il prolungo di soggiorno con- cesso a lei ed alle sue amiche, perver- rà al Capo e sarà come mille altre ogni giorno, nuova testimonianza dell'amo-re che la gioventù italiana ha per Lui. Anche la Colonia elioterapica muni- cipale di Villa Genero è stata visitata„,..,,.„v,i at„i ,,„*t„ dai Gerarchi. Nel vasto ed ombroso parco dell antica villa che, come e no-to, or è circa un anno il Comune havoluto acquistare per farne un magni- fico parco pubblico e per istituire unagrande colonia, oltre trecento bambinieni giorno convergono da tutte le zo-ne della città per godere i benefici ef-ietti delle cure solari. Ordine e disci-plina, vita lieta ed attiva caratterizza- no queste colonie che, dopo averle vi- óitate, lasciano nell'animo di chi le havtstè un grato senso di letizia ed unasconfinata ammirazione per quanto ilRegime ha fatto e fa ogni giorno perla sanità della razza. Migliaia di bim-be ogni giorno godono di questa salu-bre vita. Cosi la gioventù italiana, pervolere del Duce, cresce sana e robusta,intelligente e pronta perpetuando le mi--iiori virtù della nostra ^ente Bnon viruijHma nostra gente. U.ia Visita ispettiva delle autoritàuri- i- Il a n«- a'ia Colonia climatica « P. Micca » Giorni or sono la Colonia Climaticadelia Associazione Torinese < Pietroilicca * in Casalbcrgone, è stata onora-ta della visita del Vice-Prefetto signorcomm. Scozzarella e del Medico provin-ciale aggiunto dott. cav. uff. Chiarotti.Era a riceverli la.direttrice delle colo-mie, Suor Speranza Inglese. La visitaispettiva fu lunga e minutissima. Cà?^i^ are^1»^^Una ispezione dell'on. Griffa ai campo di Bardonecchia Ieri le Colonie della Federazione deiFasci di Combattimento di Torino so-nò state ispezionate d'ordine di S. E. iSegretario del Partito dal fascista onGriffa. Anche l'on. Griffa — come già^S^^^ìS^I^^S^'S^Nel pomeriggio, accompagnato dalSegretario Federale Piero Gazzottirientrato nella mattina dal turno di av-vicendamento compiuto presso la Fede-razione dei Fasci di Cosenza, 1 on Gnf-fa si e recato ad ispezionare il Campodei Giovani Fascisti a Bardonecchia. Ricevuto all'ingresso del campo da-gli ufficiali e dagli c alala >, dei Giova-ni Fascisti, dai visi abbronzati dal soiealpino, l'on. Griffa ha voluto visitareminutamente il campo fermandosi par-ticclarmente tra le tende delle giovaniCamicie nere, ammirato per l'ordine e la disciplina che regnano ovunque. Dopo l'ispezione, l'ospite ha assistitoella suggestiva cerimonia delT« ammai- me-; J£ « fe- L'illustre visitatore ha poi lasciatolla il campo esprimendo ancora una voltassi|la sua ammirazione per la perfetta di-ero'na bandiera». E' stato quindi distribuì-Co- to il rancio ai Giovani Fascisti, che è di-|statp_ consumato fra la più schietta al-pe¬ le, sciplina, l'ottimo addestramento e il mi-!sano spirito militare delle giovani reca cinte del Fascismo. il re- ! j| saluto del Segretario Federalerio I ai camerati di Cosenza re-I . _ . to [^K^ vibrale tele- . gramma di ringraziamento a S. E. Riz-uì- Prefetto di quella città ed ha tele-he, gufato al Segretario Federale Caruso ca ;nei termini seguenti: &Avv. Caruso, Segretario Federale. Coscnza. - Appena gunito in Sede scntoil dovere di far giungere a te, alle Au- torità tutte, ai tuoi collaboratori ed alle ' a ra ro i c \Camicie Nere della Ina Provincia, le .mie più commosse espressioni di gra- e- j&fe % % al U,<<rii y Fascismo torinese vi è vera mente grato. Salutami in modo partita\ colare le Giovani Camicie Nere che 7ioleì visto «. Belmonte Calabro, a Cittadellaei \del Capo, a Paola piene di entusiasmo o, !r vibranti di fede così coinè si coninole di agli italiani di Mussolini. Ti abbraccio an o-. fraternamente. Piero Gazzotti n- Domani si chiudono le iscrizioni le ner j| raduno di Bari il! T.. , .. „ . , ei1. Vls.to .11. numeroso affluire delle p- iscnzionj che hanno già quasi ragia gfunto ,]1 !»ute di oO macchine stao- Dlllto_ 'a. Federazione dei Fasci di t- Combattimento ha deciso di chiudere n-,entro domani sabato 2o le iscrizioni re j stesse. Pertanto coloro che avendone n- desiderio non hanno ancora provve- ta duto a presentare la domanda di t- iscrizione od a perfezionarla sono inl- Vitati a farlo senza ritardo onde evio/tare di essere esclusi dall'usufruire l- delle facilitazioni concesse, n' Per quanto riguarda la utilizzao, zione dei buoni omaggio del R.A.C.I. he è stato stabilito che i buoni stessi re saranno distribuiti dai singoli Capi ur gruppo durante il viaggio. Non esa- scudo normalmente i buoni benzina f- usufruibili che in provincia di Torire no, la Fiat ha disposto affinchè at traverso i suoi servizi scaglionati ue Isulla strada seguita dalla colonna ! o- delle automobili e precisamente ad el ; Alessandria, Parma, Forlì, Ancona, I a-|Pescara, Termoli, Foggia. Bari, siajta (possibile ai partecipanti al raduno'a ritirare la benzina pagando con i ia, i buoni omaggio. I re La Fiat ha inoltre accordato a le tutti i partecipanti l'olio occorrente ' di per l'intero viaggio che verrà conse-! i- gnato alle macchine partenti da To-' ed rmo ed all'inizio del viaggio di riza torno g Bari Essa ha dis'p0St0 inol. :tre affinchè tutte le sedi ed agenzie Fiat accordino alle automobili dei a Partecipanti al raduno la precedenza a-'"el!f riparazioni ed ha deciso di di-j ra stnbuire gratuitamente 1 olio anche ti ai partecipanti m motocicletta. Per a- : usufruire dei buoni R.A.C.I. tutti gli ta Iiscritti al Raduno dovranno, qualora be non avessero già provveduto, iscri ir versi ali Automobile Club, Sezione e- °-l Tonno. lo'