L'alto elogio

L'alto elogio L'alto elogio Gaeta, 7 notte. Alle ore 6 il Capo del Governo si è recato sulla R. Nave Pola accompagnato dal S. S. di Stato alla Marina e dal Capo di S. M. Gen. Erano a bordo ad attenderLo i S. S. di Stato alla Guerra ed all'Aeronautica, il Segretario del P.N.F., il Capo di S. M. della M.V.S.N. ed il Capo dell'Ufficio Stampa del Capo del Governo. Ricevuto con gli onori regolamentari, il Duce è salito sul ponte di comando. Subito dopo la prima squadra navale ha mollato ad un tempo gli ormeggi ed è uscita al largo prendendo la formazione della linea di fila con lo Zara nave ammiraglia in testa, il Pota al quarto posto, la settima e ottava flottiglia di CC. TT. sui Iati in formazione di scorta. La seconda squadra navale era già uscita al largo alle 5,30 per dirigere sul punto assegnatole come posizione iniziale per le manovre tattiche. La prima squadra ha diretto a sua volta j verso la propria posizione iniziale della manovra e nel tragitto navigando ad alta velocità ha compiuto riuscitissimi esercizi di evoluzioni. Alle 8,30 ha avuto inizio la manovra tattica a partiti contrapposti, che è durata circa due ore, durante la quale le forze dei due partiti hanno simulata l'azione balistica, fatto largo uso di cortine di nebbia artificiale, utilizzato il proprio naviglio leggero ed i rispettivi aerei in brillanti attacchi con lancio supposto di siluri. Ad esercitazione compiuta le forze navali si sono riunite ed hanno assunto la formazione stabilita per la rivista navale: due colonne poste ad intervallo di 700 metri. Su quella di destra la prima squadra, su quella di sinistra la seconda squadra. Il Pola ha quindi percorso alla velocità di 25 nodi la linea mediana tra le colonne che navigavano a 10 nodi. Gli ufficiali e gli equipaggi delle singole unità schierate in parata hanno reso al Capo del Governo gli onori regolamentari. Al termine della rivista, magnifico spettacolo di forza, il Capo del Governo ha espresso il Suo compiacimento alle 40 unità della prima e seconda squadra. Il Duce si è quindi recato in coperta a prua del Pola, intrattenendosi tra i componenti dell'equipaggio che Lo hanno accolto con manifestazioni di entusiasmo. In seguito il Pola ha passato in rivista gli otto sommergibili che hanno partecipato alla manovra ordinati su due colonne con l'esploratore Falco in testa e che gli hanno reso gli onori regolamentari.

Persone citate: Duce

Luoghi citati: Pola