I preparativi a Gressoney dove avviene l'arrivo

I preparativi a Gressoney dove avviene l'arrivo I preparativi a Gressoney dove avviene l'arrivo deGressoney, 18 notte. Da ieri si è messa in moto la complicata organizzazione della gara, che dovrà svolgersi per trenta chilometri di percorso sui più alti ghiacciai d'Europa. A Gressoney-la-Trinité e a Valtournanche lw. confluito, insieme alle ultime squadre ritardatane — qualcuna è invece sul pos*o da settimane — tutto il materiale. Questo è stato subito caricato da muli e da portatori che lo hanno avviato alle Capanne Principe di Piemonte, Quintino Sella e Gniffetti: un percorso di otto-nove ore, che per la maggior parte deve essere effettuato solo dai portatori. Contemporaneamente, è stato stabilito il col legamento radiotelegrafico lungo il percorso, grazie al validissimo aiuto concesso dalle Autorità militari per il personale interessamento di S. E. Spil\ier, Comandante il Corpo d'Armata di Torino. Questo contributo dell'Autori tà militare è, per una competizione del genere di questa, più che prezioso, ad- \dirittura vitale. Senza di esso, e so]prattutto senza radio, la gara sareb be praticamente impossibile. Quest'anno, il collegamento fra 'e! 'varie sezioni del percorso si è ottenu- lo in modo perfetto. Le stazioni radio, il cui collocamento ha richiesto sforA. il eiei collocamento ha ucniesw so i^i- non lievi, sono situate rispettivamente]ai Tendalo, al Breuil, alle Capanne Sei-'i/u e Gniffetti, a Gressoney-la-Trinité e a Vultournanchc. L'ostacolo della gobba di Rollin, che aveva tanto conturbato lo scorso anno, e stato definitivamente superato. Per concessione della S.I.P. alle comunicazioni radio è stata aggiunta anche una linea a filo tra Valtournunche e Gressoneg. E, da stamane, ordini, comunicati, notizie, si succedono, permettendo alla direzione della gara e al comitato esecutivo di essere in ogni ora, si può dire, anzi, in °!!"' istante, informati di qualsiasi noavvenuta sul percorso o nelle capnnne. Anche sul percorso, che pnttuolie di sciatori hanno già fatto baitendo la pista e trovando una neve ecceliente. // tempo viene scrutato con ansia. Dopo l'acquata torrenziale di ieri, stanotte il tempo si era rifatto sereno verso il fondo valle, via una fitta calighie permaneva in alto, alternandosi a rade schiarite. Nel pomeriggio un a- scquazzone si e rovesciato su Grcssa- neu, ma stasera verso il tramonto le , , . , . promesse del tempo sono buone. Il eielo è azzurro e sgombro di nubi, alme no verso il fondo valle, cioè verso la finzione del Sud che e decisiva per il p™!^lS2L?!'f?.!L?c.n™ °J: timo, può dirsi soddisfacente, ed è già motto, Grcssoneii-la-Trinitc si è intanto ani rapidamente. Sono qui giunti, ol tre ai componenti il comitato e agli addetti alla gara, autorità e persona lità la cui presenza basta a mettere in rilievo ancora una volta, se ve ne fosse bisogno, l'altissimo Interesse suscitato da questa grandiosa manifestazione: il generale Bes, ispettore generale delle truppe alpine, il col. Musini, comandante la Scuola alpina di Aosta; l colonnello degli Alpini Nasi, dcl Ministero della Guerra; il maggiore Fantupiè, comandante della Scuola di Predazzo, col cap. Bcrard; il conte Aldo Bonacossa, presidente del C.A.A.I., 'avv. Angelo Rivera del Direttorio dela F.I.S.I., il capitano Fino, addetto al Club Alpino, e molti altri ufficiali e personalità. Accompagnato dal dirigente il servizio sanitario, prof. Viziano, è giunto anche il maggiore medico prof. Cassinis, presidente della F.l.M.S. Frattanto si svolgono febbrili preparativi per l'arrivo, che avrà luogo al'alpe Ricca, poco sopra la Capanna Carla. L'innevamento eccezionale di quest'anno — neve a chiazze ce n'è a iosa anche qui a Gressoneg — ha permesso di portare sotto i duemila metri l traguardo della gara. Il percorso risulta alquanto allungato, ma i concorrenti v.c avvantaggiano perchè possono portarsi direttamente vicino a Gressoneg, risparmiandosi così il lungo tragitto a piedi in discesa, che un traguardo collocato più in alto avrebbe richiesto. Nelle sale dell'albergo dove ha sede il Comitato si vanno disponendo i premi, assai numerosi, che sono destinati agli attori di domani. Fra di essi figurano, ambi/issimi, km premio di S. M. il Re e un altro del Direttorio del P. N. F. Domattina al Teodulo la partenza avverrà alle ore If. Prima di cimentarsi nell'epica gara, i concorrenti commemoreranno con rito fascista il tenente Forno, degli alpini, spentosi l'anno scorso al Piano Torrette, mentre scendeva a gara finita, e gli alpinisti Gaspara e Cretier, che hanno preso parte al Trofeo Mezzalama dello scorso anno e che poi sono caduti gloriosamente sulle falde del Cervino, per conquistare all'Italia la gloria di una prima ascensione. FEDERICO BRESADOLA zzatztirzllsssl3sptdfand d i suM

Luoghi citati: Aosta, Breuil, Europa, Italia, Piemonte, Predazzo, Torino