La Confederazione internazionale degli studenti

La Confederazione internazionale degli studenti La Confederazione internazionale degli studenti La riunione dei Consiglio a Parigi Roma, 21 notte. Nell'immediato dopo-guerra le necessitàproprie della loro vita e della loro Dreoarazione decisero gli universitari dei falliinteralleati a riunirsi in una Confederazione internazionale. A Stia•«hurk'o nel novembre del 1919 ì ìapnrKanti delle assóciaz on degli salienti americani. ^tMj|gUg»* italiani, romeni, polacchi, <ì.ecosio\ac chi jugoslavi, che assistevano al Congrego annuale dell'Unione nazionale degli studenti francesi, Sprono le| basi cibila confederazione Internationaile degli studenti, alla quale oggi aderiscono 33 Nazioni, rappresentanti di oltre un milione di studenti universitari, l.a vita della Confederazione ebbe pochi risultati pratici fino al MB*, anno in cui fu tenuto in Varsavia 1 annuale congresso che getiò le basi di una vna concreta e fattiva ed Incremento, con appositi organismi, lo scambio di studenti fra Nazione e Nazione, incontri universitari sportivi internazionali, un ufficio dei libro e della stampa, un azioiu» pratica por l'aiuto finanziarlo agli studenti bisognosi e malati ecc. Da quest'anno l'Italia ebbe il suo rappresentante nel comitato esecutivo, occupando fino al VJìb il posto di vie* segretario generalo, nell'anno successivo quello di segretario generale e inline nel 1927 a noma la massima carica della Confederazione fu affidata all'italiano Maltini che oggi dirige questa florida organizzazione. Quest'anno a Parigi, nei giorni immediatamente successivi alle Olimpiadi Amsterdam, avranno luogo i giuochi internazionali sportivi universitari. Pure a Parigi si riunirà per la decima volta il Consiglio annuale della Federazione. L'importanza di tale riunione assume panlrolare rilievo per la discussione di questioni vitali alla sua organizzazione. L'ordine del giorno, comprendere vari argomenti interessanti le relazioni degli studenti di tutti i paesi del mondo. Per questa assemblea avranno vita diversi uffici permanenti, fra i quali quello della stampa internazionale, quello della reciproca assistenza e quello della bibliografia internazionale universitaria. Quest'anno la presidenza italiana do v;ebbe cessare: ma l'impulso che la Confederazione ha avuto per la diretta partecipazione dei Gruppi universitari fascisti alla sua vita direttiva, fa ritenere che non facilmente, seppur 10 statuto b gli accordi hanno stabilito 11 contrarlo, il decimo Consiglio degli studenti di .tutto il mondo, vorrà rinunciare al beneficio derivato da una direzione pratica e fattiva.

Luoghi citati: Amsterdam, Italia, Parigi, Roma, Stia, Varsavia