Vasto movimento di Prefetti

Vasto movimento di Prefetti Vasto movimento di Prefetti Quelli di Milano e di Alessandria a riposo II nuovo Prefetto di Torino: gr. uff. Maggioro Roma, 18, sera. TCon RR'. DD. in corso è stato disposto 11 seguente movimento del personale dei prefetti. t A riposo e a disposizione Sodo stati collocati a riposo: Gran cordone Pericoli, prefetto di Milano; Gr. Uff. Dezza, prefetto di Bari; Comm. Fusco, prefetto di Alessandria; Comm. Di Donato, prefetto di Vi- Comm. Di Biasio, prefetto di Ragusa; Gr. Uff. Maaaiotto, prefetto a disposizione; Gr. Uff. Orbitano, prefetto a disposizione; Gr. Uff. Nob&e, prefetto a 'disposizione; Comm. Seducano, prefetto a disposizione; Comm. ViolardB, prefetto a disposinone. Sono stati collocati a 'disposizione : Comm. Cavalieri, prefetto d'Udine; Cornai. Boni, prefetto di Benevento; Comm. Dentice irAccadia, prefetto di Treviso? Gr. Uff. De Vita, prefetto di Torino, con l'incarico di commissario ministeriale per l'Istituto S. Michele di ftomu m Nuove nomine "*!T Sono stati nominati prefetti I seguenti vice-prefetti con la destinazione a fianco indicata: Comm. D'Alena, prefetto a Caltarossetta; Comm. Chiaramente, prefetto ad Avellino; Comm. Miglio, prefetto a Nuoro; Comm. Zanconato, prefetto a Trapani; Comm. Taf uri, prefetto a disposizione. Sono stati nominati prefetti, traendoli dalle file del Partito fascista le seguenti Camice nere, con la destinazione a fianco indicata:' Ing. Mario Chiesa, prefetto a Cuneo? Avv. Giov. Maria Formica, prefetto a Lecce; On. Dott. Oreste Cimoroni, prefetto a Benevento; On. Avv. Mario Limongelli, prefetto a Viterbo. E' stato nominato Consigliere di Stato 11 Gr. Uff. Vitetti, prefetto di Messina. - I trasferimenti Sono stati iute» dispoeti i seguenti trasferimenti: Comm. Lops da Ancona a Verona; Comm. Carini da Avellino s Reggio Calabria; Gr. Uff. Siragusa da Brescia a Milano; Comm. Groggi da Caltanisetta a Varese; Gr.' Uff. Spadavecchia da Campobasso a Treviso; Comm. Guerresi da Cosenza a Messina; On. PighetH da Cuneo a Siena; Comm. Bellini da Frosinone a Campobasso; Comm. Stivi da Lecce ad Alessandria; Comm. Dinaie da Nuoro a Potenza; Comm. Mormino da Perugia ad Ancona; Comm. Bianchetti da Potenza a Cosenza; Comm. Benigni da Reggio Calabria a Taranto; Comm. Ciofi degli Atti da Siena a Perugia; Comm. "Posso da Siracusa a Ragusa; Comm. 'Albini da Taranto a Bari; On. Salerno da Trapani a Siracusa; Gr. Uff. Afotfa da Varese a Udine; Gr. Uff. Jfarri da Verona a Brescia; Gr. Uff. Maggioni da Como a To-. rino; Gr. Uff. Spano dalla disposizione a Frosinone; Comm. Rizzata dalla disposizione a Como. Quattro camicie nere Col presente movimento nel personale dei Prefetti, altre quattro fedeli camicie nere sono state, per volontà del Duce, assegnate a posti di cornando. Chiesa ing. Mario, volontario di guerra, tenente dei bombardieri, mutilato di guerra e decorato di medaglia d'argento, legionario fiumano nell'VIII reparto d'assolo, fascista del 1919, partecipò alla prima adunata di piazza S. Sepolcro in Milano. Fondatore della squadra di azione « E. Toti », del Fascio milanese, membro dei comitati esecutivi e dei direttori del Fascio di Milano nel 1921-1923, 1925-1926, centurione della Milizia Volontaria, XXIV Legione. Prese parte alla Marcia su Roma. Formica cav. Giovanni, proviene dalla Magistratura militare nxl'a quale, ancora giovane, ha raggiunti alti gradi. Quale ufficiale della, giustizia militate è rimasto in zona di operazioni dal maggio 1915 alla fine della guerra. Il sorgere del fascismo lo trovò nel Trentino, ed egli fu tra i primi militi che affrontando la aspra situazione che il passato regime aveva creato, chiusero il ciclo iniziale della loro attività fascista con le memorabili azioni di Bolzano e di Trento. Cimoroni avv. Oreste, ex-combat tenie, capitano di fanteria, decora to di croce al merito di guerra, membro del Comitato centrale della Associazione nazionale mutilati, invalidi di guerra; vice-segretario della Federazione fascista di Aquila, vice-presidente del Consiglio provin cialo dell'Economia, deputato al TParlamentq, prese parte alla Mar- eia su Roma. Limongelli avv. Mario, combattente, capitano dei bersaglieri, primo segretario federale fascista della provincia di Bari, membro della Giunta provinciale amministrativa, deputato al Parlamento, prese parte alla Marcia su Roma. ! {Agenzia Stefani). Al gr. uff. Luigi Maggioni, che giunge a noi con una chiara fama di funzionario colto, intelligente, di gran tatto e di larghe vedute, vada il nostro deferente saluto di accoglimento. Torino si compiace che il Governo Nazionale abbia voluto affidare l'altissima carica provinciale ad un nomo di tanto merito, nel pieno vigore della maturità, e la cui luminosa carriera dà sicuro affidamento di ottima amministrazione, Luigi Maggioni ha infatti un brillante stato di servizio nelle Prefetture e nei Ministeri; è stato i\ primo prefetto di Zara italiana, e a Como, donde viene, si era acquista ia la stima di tutti. A Torino avrà certo il mezzo, in più vasto campo, dì confermare per il bene della provincia nostra, le sue solide qualità di alto funzionario dello Stato. Al generale Raffaele De Vita, che ci lascia per assumere un'altra importante carica alla Capitale, e che tante simpatie si era guadagnate fra noi con. la sua attività autorevole ed intelligente, diamo il nostro cordiale "saluto di commiato. II nuovo Prefetto di Torino, gr. uff. dott. Luigi Maggioni, è nato a Venezia nel 1877. Laureatosi a Padova, egli en trò in carriera a 22 anni. Fu dappri ma capo gabinetto a Venezia dei prefetti Cassis e Vittorelli. Successivamente, per merito di esami, venne chiamato al Ministero, e fu segretario nei due gabinetti Sonnino; e quindi segretario del Presidente del Consiglio Luzzatti, e fu pure segretario per gli affari politici e parlamentari del senatore Casana, il quale, com'è note, fu. il. primo ministro borghese della Guerra. Iterante il periodo bellico il gr. uff. Maggioni fu capo di gabinetto a Milano del marchese Cassis, allora Commissario civile di quella provincia. Successivamente copri la carica di ioapo del personale presso II Ministero degli Interni, il gr. uff. Maggioni è .prefetto da sette anni. Fu vice commissario generale civile a Gorizia, e ifu il primo Prefetto di Zara italiana. Si trovava a Como da quasi quattro anni. . Il nuovo Prefetto di Milano Bresola, 18, notte. Il nuovo Prefetto di Milano, gr. uff. Giuseppe Siragusa, è nato nel 1872/ a Palermo, ed appartiene dal 1897 alla amministrazione degli Interni, dove ha percorso brillantemente tutti i gradi della carriera. Nel 1910 ebbe l'incarico di dirigere gli uffici della segreteria della Commissione parlamentare per i conflitti agrari in Romagna. Quindi fu segretario generale al Patronato Regina Elena per gli orfani del terremoto di Messina e Calabria. Passò poi a dirigere l'ufficio generale riservalo della P. S. durante la guerra, e fu in seguito capo della divisione della polizia giudiziaria ed amministrativa. Nominato Prefetto a Ravenna, resse quella provincia nel periodo più turbolento, cioè nel 1920-22. Fu poscia nominato dal Governo fascista prefetto di Salerno. Istituita la provincia di Taranto fu inviato colà per organizzare i nuovi servizi provinciali. Passò quindi a reggere le Provincie di Campobasso e di Foggia,/e nel dicembre del 1926 quella di Brescia. Qui ebbe modo di spiegare le sue doti di capo, risolvendo in breve e con approvazione del Governo situazioni delicate e difficili. Anche a Brescia l'opera sua di rappresentante del governo lascista è stata sin dal primo momento apprezzata dalle pubbliche amministrazioni, dalle gerarchie e dall'organizzazione fascista, ed in ispecie dal Segretario del Partito S. E. Turati. E' decorato delle medaglie di bronzo e di argento al valor civile, per l'opera di organizzazione prestata durante i terremoti di Messina e Avezzano.