Il tragico urto anglo-tedesco

Il tragico urto anglo-tedesco Il tragico urto anglo-tedesco (Da un nostro inviato speciale). Dalla Francia Settentrionale (punto imprecisato) (Ritelegrnfato dn Londra, 6, ore 0,31).■ Stamane il flotto della guerra in Belgio, vendo lascialo la costa, si è abbattuto vero il sud. Da due giorni i Tedeschi attacca* ano furiosamente le linee inglesi, special- mente ad Armentieres e intorno ad Arras. Essi ottennero rinforzi da Gand e lìruges e i lanciarono senza un momento ai riposo l fuoco. Contro Armentieres furono celiate masse enormi di fS&lcria e intorno ad Ara due Corpi di Armata. Nei due punti il nemico era appoggialo da canoni di grosse calibro. Il bombardami >Uo durò Ire ore e le perdile degli alleali furono. minime. Nessuna risposta parti dalle loro artiglierie. Un silenzio mortole r-gnava sulle posizioni degli alleati ■ ; Tedeschi tfedoih.ro averli quasi annientali e così lanciarono ,.> l,,ro fanteria per finirli in formazione sor* ata. 1 reggimenti nemici avanzarono, t'nt» „m,/„ passò sottovoce lungo la linea degli alleali. I soldati riguadagnarono le trincee^ asdenrfo le caverne in cui si erano nascosti^ essere scurii dai Tedeschi; mentre le. toro b'allerie preparavano il fuoco <ta:\e no* ,. , , , -•. sistout dtelro le trincee. I n segnale, e. le bat • ;, .'. .. , ene vomitarono una grandino, di shrap* ,, , nells. La sorpresa In lerrbile: la massa dei Tedeschi si. apro, in solchi sanguinosi; 'avanzata è formula, gli scampati si getano per terra e scavano febbrilmente nella mota por coprirsi un poco. I fucili entrano) n. azione: una raffica di piombo batte la pianura, che sembra una palude. L'attacco nemico è stato dato sotto gli auspici del Kaiser e del Ile di Sassonia, che assistono dal Quartiere Generale- locale. Un gigantesco mortaio tedesco conquistato nuarlo: allora le figura ro"'"- "u i"»»» dalla testa ai piedi formico* ano\.sulVacquilrìna desolato: si riordinano; '''""1'"" allraverto una tormenta di '""'''"'• Larunzala è lenta; i soldati hanno e xc"ri"' "l'P-"un.tite. dal fango: cammina a s''',"'0> cadendo a centinaia sotto ii ^'""'" /'"'''<'*''» degli inglesi. Tutta1 » gigantesco li verte di fango i eia avanzano; il loro coraggio è ammirevole, ma il fuoco nemico si fa di aU.'<mo hi allimo più micidiale. I tedeschi, quando davanti ad essi non restano più. che dei morti, si gettano a terra ancora una volta-come un sol uomo. E' la volta degli inglesi: i loro cannoni e i loro fucili tacciono; risuona un comando: » Alla, baionetta- » l snidali inglesi, simili anch'est si a uomini delie caverne, coperti di una fanghiglia gialla, salgono sul parapetto deU /c trincee e corrono al contro-attacco. I Tedeschi si alzano sitile ginocchia, fanno una scarica; poi sono in piedi c si. lanciano anch'essi ulta baionetta. Un grido di soddisfazione corre, nelle file, seguito da un urlo spaventoso. Le due lince sono corpo a corpo» e formano una massa confusa ondeggianlo agitata di umanità lottante. I a momento dniio le due linee si. separa* quella tedesca prendendo la fuga. I vin« cilori'-rimuiigono sul terreno conquistato da qualche minuto, tentando di innalzare uit gridn di vittoria, ma sembrano avere per 4 momento perduto il respiro nella [uria ilei combattimento, lì grido esce debole e coventoso. Dopo, le. linee, degli inglesi si mito, -L'attacco tedesco intorno ad Arras fu a, vono ancora; si. precipitano alTinseyuimenio. 1 Tedeschi indietreggiano in una nuova normazione intorno al mortaio ciclopico. Tìs* si si difendono eroicamente'. Avviene un al* ir0 scontro corpo a corpo. Il nemico è rotto; w/ mortaio è in mano degli Inglesi; in una corona di morii e di morenti. La selvaggia lotta di Messina guai mente respinto, ma irtamente dopa \

Persone citate: Arras, Kaiser

Luoghi citati: Armentieres, Belgio, Francia, Londra, Messina, Sassonia