L

L L selle posizioni di resistenza scelte dai tedeschi (Sertrfsfo speciale della Stamya). Parigi, 4, notte. La lotta all'ala sinistra francese continuacon una violenza senza pari nella storia mi sebb.e,n* U>' b^Ut«}ia Proseguo, ininterrotta., notte e giorno, la fiducia nxl successo finale è immutata. Per dare un'idea chiara della situazione attuale, facciamo un qu^dr0~^"e~^"a"^ v'hanno ceduta a preparata Cominciamo dal 20 settembre. In questo giorno, le truppe francesi ottennero sulla H deschi cedono terreno. 23 settembre. - Sulla riva destra dclVOUe(e int„pe aneate mente. rroa destra dell'Oisc dei leggeri progressi,]Ma alle 11 di sera, presso Soisson, le trup-ìpc trancesi> violentemente attaccate da for-se superiori, hanno ceduto terreno. 21 settembre. — T.e truppe francesi hannoprogredito presso tassiana; Sulla riva destra dell'Oisc22 settembre. — progrediscono nuova-21 settembre. — Xuovi progressi fra la Somme e l'Oise. 25 setetnbre. -- Si segnalano violenti attacchi fra la Somme e l'Oise. 26 settembre. — La battaglia continua violentissima, sempre nelle stesse posizioni fra la Somme e l'Oise. 27 settembre. — La battaglia continua con praqresso sensibile dei francesi sopra un esleso fronte, fra la Somme c l'Oise. 28 settembre. — La situazione è invariata. 29 settembre. — A nord della Somme, e fra l'Oise e la somme, il nemico lenta nuori anace hi sempre respinti. :!0 settembre. - L'azione si sviluppa sem-» re mìi n>rxn iiorri ■?,* „-,', «uliiiK «t pre più verso nord. Si notano violenti at-tacchi a Traeg le. Mont e presso la forestaài Laigle. Il nemico è. respinto con- forti perdile l.p ottobre. — Le truppe alleale progredì-scono a nord della Somme. 2 ottobre. — La buttaglia continua violentissima, specialmente nella regione di Roje, dove i tedeschi hanno radunalo forti truppe, ]L'azione si estende sempre più verso nord, 1 34 ottobre. — Continua l'azione violenta, 'sopratutto nella regione di Ro.ie. I francesi ,hanno respinto tutti gli attacchi, nonostan-te le forze nemiche [ossero superiori. \ Da queste informazioni sulla battaglia si può comprendere quanto sia terribile la lot ta che si combatte nelle trincee da Soissons fino alle colline fortificate di Reims. Inollre, dinanzi alla punta che hanno fatto le'truppe alleate fra Arras e Albert, i tedeschi:*07io sfati costretti, per rispondere, ad ope- dei distaccamenti francesi da Arras, ritira-' rare un contrattacco. Ciò spiega la ritirata ta che non ha importanza superiore a quel''la di un incidente di guerra. L'incidente « ]stato subito rimedialo all'indomani; nella [regione di Roje, centro di vie assai impor-[tanti, il ntmioo ha dovute mài eireg fi art. Oli sforzi delle truppe alleate si sono ac-ceninoti sulla Woevre. Il generale t off re te-egrafa che la situazione generale è favore-vote, ed a queste, parole non ri è nulla daanaivngere. Questa battaglia, che dura daventi giorni, ha veramente tutti i caratteri di una guerra d'assedio. Ancora uva rolla ripetiamo queste parole « (inerra d'assedio ». Si è dapprima pensalo che i tedeschi, prendendo posizione, fra. l'Aisne e. le Argonne, avessero solo intenzione d> fermarsi qualched giorno per guadagnare tempo, neWaUesache giungessero i pesanti convogli delle a,-llgberie necessarie, per le operazioni nltc-riori. Sarebbe stato imprudente per i lede-schi continuare la loro ritirala. Le posizio-ni di resistenza lungo la linea dell'Aisne so-no state, bene scelte. Le truppe francesi hanno abbandonalo,agioni non ancora note, la difesa delcampo trincerato di Rcims. dove perì, i for-li rimangono intatti. Dinanzi, a Reims la si Inazione è rimasta immutala. Da 18 giurili Beìms è. il perno intorno al quale, oscillano i due rami del grande, lungo esercito che è. spiegato dall'Oise alle Argonne. Invece di fermarsi solo qualche giorno nelle loro posizioni, i tedeschi si sono organizzati bene, difendendosi con fortificazioni assai solide, e ciò senza alcuna intenzione di dare una grande battaglia. Cosi la lotta è entrala in una nuova faseed ha preso da una, parte, e dall'altra Va-spetto di un vero assedio. I tedeschi perdnon hanno, per riuscire, l'incoraggianientodi un trionfo. Fra l'altro, all'alti orientalel'esercito del Kronprinz, che si era allungai.-, „..n,. ti-...,. ..; • <.,..,,..;.,lo nella Woevre, si ,} trovalo separali resto degli, eserciti, tedeschi, e s dastanai iicontinui, disperati attacchi contro le ÌJaude .Mense. L'ala occidentale tedesca, chesi appoggiava presso la foresta di Laigle, èstata cacciala indietro: casii tedeschi sónostati cacciati lungo tutto il fronte dell'Aisnt E. RAGAZZONI. ! a battaglia in Francia si risolverebbe tra 4 o 5 giorniPar/gi, 4, sera. Secondo informazioni raccolte dal Figaroa Bordeaux, non bisogna attendersi un ri-sultat0 definitivo prima di quattro o cinqiic , A _ , „._ sione su diversi punti d'essere esauriti, li-dioriti, perchè se i tedeschi danno l'imprcsHuHasmo e di valore morale. sogna tener conto che j capi francesi vogliono risparmiare le loro truppe pitne di en

Persone citate: Arras, E. Ragazzoni, Laigle, Mont

Luoghi citati: Bordeaux, Francia, Oise, Parigi