L'autrice di «Giorgina» processata perché il suo libro offende il pudore

L'autrice di «Giorgina» processata perché il suo libro offende il pudore Desideri e peccati d'una citta di provincia L'autrice di «Giorgina» processata perché il suo libro offende il pudore I$l> Agostini ha scritto il romanzo quando aveva J.8 anni - Non ha ricavato che guai: il marito, preside di scuola a Grosseto, scopre nel testo le avventare della.moglie e chiede la separazione Lei storia, ammette là narratrice, è «in parte autobiografica» - Tutto rinviato al 1° febbraio (Nostro servizio particolare) Roma, 7 dicembre. E' proseguito oggi in Tribunale il processo alla scrittrice di Grosseto, Livi Agostini, ac-\cusata, insieme all'editore Gaspare Corso e al proprietario di una tipografia, Aldo D'Urso, di oltraggio al pudore e pubblicazione oscena per il contenuto e la copertina del suo primo ed unico romanzo Giorgina. I giudici, dopo avere interrogato Veditore, hanno rinviato il dibattimento per la discussione e la sentenza alla udienza del primo febbraio prossimo. La scrittrice non si è presentata, avvertendo però il Tribunale che consentiva anche in stia assenza la prosecuzione del processo. Il romanzo venne pubblicato tre anni or sono, ma non appena le prime copie arrivarono in una libreria al centro di Roma, il Procuratore della Repubblica, preavvertito, dispose l'immediato suo sequestro con conseguente incriminaz'nne della scrittrice, dell'editore e dello stampatore per avere scritto e messo in circolazione un libro « contenente in copertina la immagine di una donna che, per l'abbigliamento succinto e l'atteggiamento, offende il comune sentimento del pudore ed in alcune pagine degli scritti osceni». Lina Agostini ha 24 anni essendo nata a Grosseto il 28 luglio 1939 e per colpa, diciamo così, di questo suo primo romanzo non ha tratto che noie e guai. Infatti oltre ad una accusa per cui corre il rischio di una condanna che la legge punisce anche con S anni di reclusione ha perduto la pace in famiglia. Suo marito, un noto professore e preside di un istituto scolastico a Grosseto, rimase perplesso nel leggere il romanzo della moglie che poco dopo fu costretta a tornarsene dai suoi e iniziare una pratica di separazione legale. E' avvenuto cioè a Lina Agostini qualcosa di simile a quello che Sandro Giovannini e Pietro Garinei hanno raccontato nella loro commedia musicale Buonanotte Bettina, Quella travasata nel romanzo Giorgina è la storia di una ragazza che, nata nella periferia di una città maremma na, dopo avere sofferto le dure esperienze dell'immediato dopoguerra finisce per sposare il suo seduttore. E' nelle pagine del libro sono ricordati nume rosi episodi in tèrmini cosi crudi che hanno indotto il Procuratóre della Repubblica ad incriminare l'autrice per oltraggio al pudóre e pubblicazione oscena. « Mi sono ispirata alla letteratura moderna e soprattutto a Moravia — ha spiegato Lina Agostini, una avvenente signora nient'affatto preocou- pata per tutte le conseguenze che ha avuto questo suo primo romanzo . scritto quando aveva diciotto anni — e ho voluto soltanto Raccontare una storia avvenuta in una oittà di provincia della Maremma*. Si tratta di una storia autobiografica? *In parte sì» ha ammesso Lina Agostini. Ma nessuno dei giudici ha voluto entrare nei dettagli. « Io — si è giustificato stamane l'editore Gaspare Corso — ricevetti questo manoscritto dàlia signora, lo lessi e lo ritenni interessante per una mia collana in cui ho raccolto opere di giovani, scrittori con l'obiettivo di controllare quale influenza abbia avuto su di loro la letteratura moderna. Purtroppo debbo dire —. ha ammesso — che sono giunto a conclusioni molto amare. I giovani'scrittori, infatti, assorbono passivamente quanto viene pubblicato da Moravia o da Pasolini, ma si preoccupano soltanto di 'acciuffare il successo aenea mai affrontare problemi -più importanti. In ogni modo quando ho letto il romanzo della signora Agostini ■ non vi ho ravvisato gli estremi di un reato e l'ho, pubblicato senza alcuna preoccupazione». Il processo come si è detto, è stato rinviato alla udienza del 1° febbraio per la discussione e la sentenza. %• %• | La giovane scrittrice Lina Agostini, processata per 1 8U0 sconcertante romanzo giudicato troppo audace lllllllllll lllllllll IIIHIIUIIIIlllllllllllllllllllll llllllllllllllllllltilllllHIIIUMIMllllllll

Luoghi citati: Grosseto, Roma