Un «merci» deraglia dopo l'urto contro un camion precipitato sulla linea

Un «merci» deraglia dopo l'urto contro un camion precipitato sulla linea Un «merci» deraglia dopo l'urto contro un camion precipitato sulla linea Sulla Roma-Bologna - Nessuna vittima - L'autotreno, carico di 200 quintali di nitrato ammonito, ha sfondato il muro della strada ed è finito sulla ferrovia - Il locomotore e tre vagoni sono usciti dai binari - Poco prima era passato un direttissimo affollato - Il traffico bloccato per diverse ore (Dal nostro corrispondente) Firenze, 4 dicembre. Un ireno merci, proveniente da Roma e diretto a Bologna, ha deragliato, stamani dopo le quattro, fra le stazioni di Compiobbi e del Campo di Marte dopo avere urtato contro il rimorchio di un autotreno che era precipitato dalla sede stradale nella strada ferrata. Il traffico, sìa ferroviario che stradale è rimasto bloccato per diverse ore. Non si lamentano, fortunatamente, conseguenze per le persone. L'autotreno, targato Forlì e carico dì duecento quintali di nitrato ammonicó, proveniva da Ravenna ed era diretto al Consorzio agrario di Borgo a Buggiano. Lo guidava il proprietario Alfonso Ioli di 54 anni abitante a Sant'Arcangelo di Romagna: a bordo era anche il secondo autista Alfio Chirdo di 34 anni. L'autotreno giunto nel tratto situato fra il Girone e Rovezzano nel punto in cui la strada compie una curva molto stretta e sopraelevata rispetto alla linea ferroviaria, è andato a cozzare contro un muretto che delimita la sede stradale dalla ferrovia. In seguito all'urto sia la mo trice che il rimorchio hanno subito una forte sbandata e questo ultimo è precipitato sui binari ferroviari. I due autisti rimasti illesi hanno subito dato l'allarme ma di lì a un paio di minuti, prima che potessero esser presi i necessari provvedimenti per arrestare il traffi co ferroviario, è giunto il tre no merci 6932 proveniente da Roma e. composto di venti carri. La linea ferroviaria, nel pun tò in cui il rimorchio era pre cipitato, dista una cinquantina di metri da una curva. Uscendo dalla curva il macchinista del convoglio si è trovato dinanzi l'ostacolo e non ha fatto in tempo ad azionare la rapida cosicché il locomotore ha ■urtato con violenza contro il rimorchio ed ha deragliato trascinandosi dietro tre carri. I due macchinisti si sono getta ti a terra nel corridoio del lo comotore non riportando ncs suna ferita, mentre il convo glio ha proseguito nella corsa per circa mezzo chilometro. Se l'incidente all'autotreno fosse capitato qualche minuto prima le conseguenze sarebbero state molto gravi: infatti sulla linea 'su cui viaggiava il « merci » era transitato il dilettissimo 69 proveniente dal Brennero e diretto a Roma affollato di viaggiatori. g. e. I rottami del camion travolto dal treno merci sulla linea Roma-Bologna (Telef.)

Persone citate: Alfio Chirdo, Alfonso Ioli