Una ragazza sfiorata dai fulmine che ia getta a 10 metri di distanza

Una ragazza sfiorata dai fulmine che ia getta a 10 metri di distanza Una ragazza sfiorata dai fulmine che ia getta a 10 metri di distanza A Poirino, durante un violento temporale - La giovane ricoverata in ospedale - Altre folgori sul campanile della chiesa, sul cimitero e sulle campagne; alberi abbattuti Oggi è il primo giorno d'està- I te. Ma è un'estate teorica, il tempo è pazzo, ha trasformato questi primi venti giorni di gin- 1 gno in periodo autunnale Qualche ora di sole e di caldo l'ai)- | jbiamp pagatA con giornate di I freddo, di vento, di pioggia: i precipitazioni lente e uggiose I oppure temporali violenti, con e, cieli plumbei, neri, su cui si à\Ma^illvlino 1 ^S'io''1 dpi fu|- - | mini. II 12 giugno, a Pianezza. o! una folgoro è esplosa su una ì ciminiera alta 15 metri, l'ha -!sgretolata lanciando le maee-jrie in un raggio di un centinaio i jdi metri o! l'altro il maltempo ha avuto un'altra ondata con mi- - \Wvtigi cne hanno !nvestit0 buo. i na parte del Piemonte: il di-1 neese, l'Astigiano, la zona sud - e ovest della provincia torinese Allagamenti e grandinate han- i"o arrecato danni alle abita- - ,, ». , zioni e alle campagne. Nel corso - L. qucsta viok,nta perturbazio- ne una ragazza ha rischiato la » ! morte per un fulmine che le è a | caduto al fianco, i ì La protagonista è la diciotten ine Anna Maria Gambino, abi¬ tante a Poirino in frazione Rias|so con il padre e il fratello An;drea, di 20 anni, che da qualche giorno è ricoverato al Cenitro dell'Inali con una gamba j fratturata in seguito a un inciI dente. Lunedi pomeriggio la i giovane e il padre erano nei campi, nei pressi del contine di .Poirino verso Carignano. ToglieI vano le erbacce da un prato di meliga e le caricavano su un carro trainato da buoi. Alle 18 il ciclo si è oscurato paurosamente, mentre qua e là cadevano fulmini. Nel giro di Idieci minuti una folgore si è Anna Maria Gambino ico illustrerà il significato della I cerimonia ed esporrà il consuntivo dell'attività svolta dai re| parti nel '66. Contrabbando Sono stati sequestrati chilogrammi -13.381 di sigarette osteIre; chilogrammi 17.525 di calle: | chilogrammi 18.706 di oli minerali e n. 190 automezzi usati per il contrabbando. Tasse sugli uffari - Circa l'Imposta generale entrata sono stalo accertate evasioni per lire 2 miliardi e 302 milioni. Imposte dirette Sono state fornite 14 mila informazioni. Inoltre sono stati segnalati affari per 1 miliardo e 40U milioni. Nel corso della cerimonia verranno consegnati nove encomi solenni a militari che si sono particolarmente distinti in servizio abbattuta sul campanile della chiesa dell'Annunziata di Poirino ed ha fatto precipitare una lastra di pietra del cornicione di un metro per mezzo metro, che s'è sbriciolata a terra. Una altra è caduta sul cimitero, che è in direzione di Riva di Chierl, ed ha divelto due pioppi. Quando si sono sentiti 1 primi goccioloni, padre e figlia hanno abbandonato il carro con i buoi e si sono rifugiati in un vicino boschetto. * Sembrava il flnl, mondo — racconta la ragazza i —. La pioggia veniva a scrosci I violenti, come delle ondate, e 11 Iterreno non faceva in tempo ad j assorbirla, ovunque si vedeva| no pozze d'acqua. Io ero terro! rizzata dai fulmini perchè scoppiavano come bombe », Una protesta dei sindacati per gli infortuni nei cantieri « Ogni mese muoiono quattro persone per sciagure edilizie » I dirigenti dei sindacati edili della Cgil. Cisl. Uil si sono incontrati ieri con i funzionari dell'Ispettorato del Lavoro, alla presenza del capo-circolo dott. Anfosso « per esaminare le Iniziative da prendere affinché gli infortuni mortali che avvengono nei cantieri edili abbiano a cessare*. Nel comunicato dei sindacati si afferma: « La situazione attuale è drammatica. Nei primi sei mesi di quest'anno ai è verificata la triste media primato di quattro infortuni mortali al mese ». Il rappresentante dell'Ispettorato del Lavoro ha assicurato i che convocherà la commissione ]provinciale per la prevenzione idegli infortuni — Alla Ceat-Gomma di Settimo, informa la Cgil, ieri si è svolta una fermata di due ore « per rivendicazioni economiche e normative di carattere aziendale ». I o e o i p , Improvvisamente uno è av-l | vampato a un metro di distanza dalla giovane. Il padre era [a non più di una ventina di metri. Racconta: «Ho fatto in tempo a vedere, come in una fiammata, il corpo di mia figlia volare letteralmente, poi la gran luce mi ha accecato ». Quando sono riuscito a distinguere di nuovo le figure. Anna Maria era stesa a terra, dieci metri più lontano dal punto in cui si trovava prima. Sono accorso e ho visto che la sua testa Sfiorava lo spigolo di un grosso sasso Se fosse caduta un po' più in là si sarebbe sfon- j data il cranio ». La ragazza era svenuta, coni gli abiti lacerati e bruciacchiati. Il padre l'ha presa in braccio, l'ha portata sul carro di erba e ha guidato i buoi verso i casa. Qui ha caricato la figlia] sul motofurgone che gli serve i per portare il latte a Poirino e I l'ha accompagnata al locale ospedale. La Gambino era ancona priva di conoscenza. L'ha riacquistata quando ì medici le| hanno prestato le prime cure. | Ma non si sapeva in quale mi-i aura t'osse stata colpita dallo I choc e i sanitari hanno prete-i rito avviarla alle Mollnette con j una ambulanza. Ora è rlcove-; rata in osservazione. Si sta ri-1 prendendo gradatamente. l

Persone citate: Anfosso, Anna Maria, Anna Maria Gambino, Rias

Luoghi citati: Carignano, Pianezza, Piemonte, Poirino