Fiat e Aci insieme per l'assistenza degli automobilisti

Fiat e Aci insieme per l'assistenza degli automobilisti Da stamane al 30 settembre Fiat e Aci insieme per l'assistenza degli automobilisti Sessanta furgoni « 600 T » attrezzati per un pronto intervento tecnico pattugliano 2100 km di autostrade e 450 km di arterie a grande traffico - Come è organizzato e con quali modalità avviene il soccorso Un potente contributo al turismo e alla sicurezza Sono sempre più numerosi gli automobilisti, con o senza famiglia a carico, che alle vacanze annuali accentrate nella tradizionale villeggiatura montana' o marina, preferiscono la stimolante galoppata verso mète lontane. Non è soltanto un fatto di costume : questo mutamento dei gusti, oltre che dalla diffusione dell'automobile è sollecitato da situazioni obiettive che un tempo sarebbero state impensabili, in primo luogo dall'estensione delle organizzazioni di assistenza tecnica da parte delle maggiori fabbriche. Per quanto riguarda il nostro paese il problema dei servizi assistenziali sta assumendo nuove dimensioni con il progressivo estendersi della rete autostradale. Le autostrade sono fatte apposta per affrontare grandi percorrenze, raggiungere rapidamente i posti più lontani; ma la contropartita inevitabile è un più spinto logorio di certe parti meccaniche, specie con alte temperature esterne. Per venire in aiuto agli automobilisti in panne, già da due estati è in funzione sulle autostrade italiane una utilissima iniziativa di soccorso stradale, nota come servizio « Assistenza vacanze», attuata in collaborazione tra il soccorso stradale Aci e la Fiat. Il servizio riprende quest'anno, oggi stesso, con un programma ulteriormente potenziato sulla scorta delle esperienze compiute nel '65 e nel '66; durerà 4 mesi, fino al 30 settembre, e avrà un campo operativo superiore al passato. Sarà svolto da 43 autofurgoni Fiat 600 T che pattugleranno, per 10 ore nei giorni feriali e 11 ore in quelli festivi, 2129 chilometri di autostrade, suddivisi in tratte di 60 km. ciascuna, percorse in media otto volte al giorno. i estensione dell'iniziativa: nell'estate di due anni fa, erano stati impiegati 30 veicoli, che avevano percorso 700 mila chilometri con 14 mila interventi; dal 1" giugno al 30 settembre 1966 avevano operato 36 autofurgoni su 1.550.000 km, assistendo 35 mila vetture (oltre il 20 per cento delle quali provenienti dall'estero). Quest'anno, come si è detto, i veicoli impiegati sulle autostrade sono 43, e si prevede effettueranno 50 mila interventi assistenziali su una, percorrenza di oltre 2.200.000 chilometri. Un'altra novità di questo anno è costituita da un'ana Ioga assistenza ma prestata direttamente dalla Fiat, per otto ore giornaliere, su 450 chilometri di alcuni percor si stradali a grande traffico, e precisamente : LivornoLa Spezia, Ravenna-Ancona, Bolzano-Brennero, SavonaVentimiglia, integrando così l'assistenza delle Filiali e dei numerosi punti del Ser vizio Fiat, nonché il norma le servizio dì soccorso Aci già operante. Per questo ul teriore intervento sono im piegati furgoni identici a quelli autostradali ma di colore diverso (avorio e blu anziché grigio e arancione), in azione per otto ore giornaliere. Le modalità del servizio « Assistenza vacanze » 1967 sono state illustrate ieri ai giornalisti a Saint-Vincent dall'ing. Bartolomeo Di Giuseppe, Direttore Fiat alla Direzione Italia, presenti il dott. Emanuele Nasi presidente dell'A. C. di Torino, il dott. Conti direttore del Soccorso stradale Aci, rappresentanti della Regione Valle d'Aosta, dei carabinieri e polizia stradale, delle autostrade. Ferruccio Bernabò gOgni automezzo, equipaggiato di apparecchio radio ri cetrasmittente per il collegamento con i centri del servizio soccorso Aci, e condotto da personale specializzato, è dotato di parti di ricambio per vetture Fiat e di altre marche, attrezzature per interventi operativi anche di impegno (ma condizionati dal limite di 30 minuti previsto dai regolamenti autostradali), carburante, lubrificanti e liquido di raffreddamento motore, materiale di pronto soccorso, borsa antitermica con bibite. Gli interventi assistenziali consistono nel soccorso alle vetture in difficoltà, nell'individuazione dell'inconveniente e nel porvi rimedio con riparazioni eseguibili sul posto; negli altri casi, i veicoli vengono appoggiati al Centro assistenziale più vicino o ai carri soccorso dell'Aci. L'assistenza, prestata a chiunque e per qualunque marca di vettura, viene effettuata a prezzi di listino per i ricambi e a una tenue tariffa fissa di chiamata per la manodopera; quest'ultima è gratuita per i turisti esteri. 1 clienti Fiat con vetture in garanzia usufruiscono del servizio gratuito completo. Il servizio « Assistenza vacanze », attuato per la prima volta nel 1965, ha incontrato il pieno favore degli automobilisti italiani e di quelli di altri paesi, che molto sovente hanno testimoniato il loro vivo apprezzamento con calorose lettere di ringraziamento. Qualche cifra potrà meglio dare una idea dell'importanza e della cifr idei cifrideacifr idei

Persone citate: Bartolomeo Di Giuseppe, Emanuele Nasi, Ferruccio Bernabò

Luoghi citati: Bolzano, Italia, Saint-vincent, Torino, Valle D'aosta