Una sposa guarisce dal cancro dando alla luce un bambino

Una sposa guarisce dal cancro dando alla luce un bambino Una sposa guarisce dal cancro dando alla luce un bambino E' una finlandese di 24 anni ora in vacanza sul lago di Como - Era condannata a pochi mesi di vita - Con il parto i sintomi del male sono spariti (Dal nostro corrispondente) Milano, 29 maggio. (g.m.) Seija Terhikki Mattson, di 24 anni, una infermiera di Helsinki, sposata a un giornalista finlandese e madre di un bel bambino, guarita dal cancro in seguito ad una gravidanza e dichiarata «clinicamente guarita », si trova in questi giorni sul lago di Como assieme al marito e al figlio per una breve vacanza. La giovane e graziosa signora è stata intervistata in un j albergo milanese dove ha trascorso la notte prima di ripartire oggi alla volta di Como: sta benissimo e sulla sua vicenda il marito Gunnar Mattson ha scritto un libro «La principessa », che uscirà presto anche in Italia. Prima della gravidanza, alla donna erano stati dati pochi mesi di vita. I medici avevano anzi nettamente sconsigliato l'inizio di una maternità, che avrebbe potuto accelerare il decorso del male, un linfogranuloma maligno. Durante tutta la gravidanza Seija Mattson ebbe dolori atroci e frequenti crisi, ma sopportò tutto e dopo nove mesi il piccino, Kaj Mikael, venne alla luce: era sanissimo e normale. Ma lo stupore dei medici era destinato a non finire qui: trasferita dalla Clinica ginecologica all'Istituto dei tumori di Helsinki e visitata dagli specialisti, Seija venne giudicata «clinicamente guarita». Il linfogranuloma maligno era scomparso. Da quel momento la giovane è stata tenuta costantemente sotto controllo medico, ma i sintomi dell'orribile male non si sono più ripresentati. Seija Mattson — che dopo la guarigione ha potuto riprendere il suo lavoro di infermiera in una clinica per malati di mente — è ora al centro di studi e ricerche da parte di scienziati, non solo finlandesi. La giovane signora finlandese guarita dopo il parto

Persone citate: Gunnar Mattson

Luoghi citati: Como, Helsinki, Italia, Milano