Moro presiede un per la conferenza incontro europea

Moro presiede un per la conferenza incontro europea Con Nenni, Fanfani, Taviani e Tremelloni Moro presiede un per la conferenza incontro europea Il «vertice» si terrà martedì a Roma - I ministri hanno discusso le prospettive d'ingresso della Gran Bretagna nel Mercato Comune - Fissato il programma delle riunioni (Nostro servizio particolare) Roma, 26 maggio. Moro ha presieduto oggi a Palazzo Chigi una riunione rii ministri, con Nenni, Fanfani, Tremelloni, Taviani, per preparare la cerimonia celebrativa del decennale del Mec (lunedì 29) e per la conferenza al vertice dei capi dei sei Paesi della Comunità europea (martedì 30). Pantani ha svolto una relazione sui problemi europei nel contesto delle relazioni internazionali, auspicando che ia ripresa del dialogo politico tra i Sei (un c Summit » non era stato più possibile dopo il 19G1) possa imprimere un nuovo slancio alla politica di integrazione europea. Si è svolta un'ampia discussione nel corso della quale, oltre ai problemi da affrontare subito, comi» la fusione degli esecutivi delle tre Comunità e la nomina del successore di Hallstein, sono state particolarmente esaminate le prospettive di ingresso della Gran Bretagna nel Mec, in relazione alle riserve avanzate a metà del mese dal generale De Gallile nella sua conferenza-stampa all'Eliseo. Nella riunione di oggi, e nel successivo colloquio al Quirinale dove il presidente della Repubblica Saragat ha ricevuto Fanfani, è stato anche messo a punto il programma delle due giornate. Le delegazioni saranno tutte a Roma entro lunedì mattina (questa sera è arrivato il presidente dimissionario della Cee, Walter Hallstein). Per la Francia, saranno presenti il presidente De Gaulle, il primo ministro Pompidou e il ministro degli Esteri Couve De Murville. Per la Germania, il cancelliere Kiesinger e il ministro degli Esteri Brandt. Per il Belgio, il primo ministro Van Den Boeynants, il ministro degli Esteri Harmel e il ministro per gli Affari europei Van Enslande. Per il Lussemburgo, il presidente di governo e ministro degli Esteri ed uno dei firmatari dei trattati di Roma. Per l'Olanda, il presidente del consiglio De Jong e il ministro degli Esteri Luns. L'Italia sarà rappresentata dal presidente Saragat, dal presidente del Consiglio Moro e dall'on. Fanfani. Il presidente De Gaulle, come capo di Stato, sarà ospite del Quirinale; arriverà nella tarda mattinata di lunedi all'aeroporto di ciampino dove sarà accolto dal presidente Sa¬ ragat il quale, alle 13,30, offrirà una colazione intima in onore del generale. Alle 17,30, nella sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio, dove furono firmati nel 1957 i trattati europeistici, si svolgerà la cerimonia celebrativa dei dieci anni della Comunità economica europea. Saranno presenti 340 personalità dei sei Paesi alle quali, dopo un saluto del sindaco di Roma, il presidente Saragat si rivolgerà pronunciando il discorso celebrativo. Un discorso sarà pronunciato anche dal primo ministro belga Van Den Boeynants, essendo il presidente dì turno del Con¬ siglio dei ministri della Cee. La giornata si concluderà al Quirinale con un pranzo di gala e un ricevimento offerto agli ospiti da Saragat. Martedì, alla Farnesina, i capi dei sei governi si riuniranno, con De Gaulle, per il « vertice > europeo. Non si sa ancora se l'incontro della mattina sarà conclusivo o se ci sarà nel pomeriggio una seconda riunione. La sera di martedì il presidente De Gaulle offrirà a Palazzo Farnese (ambasciata di Francia) un pranzo in onore del presidente Saragat e dei capi di governo dei Sei. f. d. 1.