La maturità-bis a Roma sei promossi su ventuno

La maturità-bis a Roma sei promossi su ventuno Al liceo scientifico "Plinio Seniore" La maturità-bis a Roma sei promossi su ventuno La delusione dei bocciati: speravano in una sanatoria generale (Nostro servizio particolare) Roma, 30 agosto. Dei ventuno candidati che hanno sostenuto gli esamibis al liceo scientifico « Plinio Seniore », la commissione ne ha dichiarati maturi sei, vitti interni. I bocciati sono riir.o,sti delusi dei risultati, alcuni speravano nella promozione un po' per convinzione, ma soprattutto in considerazione del fatto che la nuova commissione, tranne il presidente, era la medesima che nelle stesso istituto a luglio aveva dichiarato maturi tutti i candidati. ~ II. vice preside, prof. Pecoraro, ha dichiarato che i risultati sono da considerarsi positivi e che la commissione ha tenuto le sedute dello scrutinio per due giorni lavorando fino a notte inoltrata. «Ha valutato ogni minimo particolare emerso dai colloqui, ha esaminato con la massima attenzione il curriculum e le schede che illustrano la personalità dei candidati». Che la commissione avrebbe rivisto il giudizio dei loro colleghi con obiettività e scrupolo si era notato chiaramente durante gli esami. Tutti i membri hanno mostrato la massima comprensione e benevolenza verso i candidati, ma il colloquio era sempre impostato con serietà e rigore. Erano consapevoli del delicato compito loro affidato: nel giudicare i candidati respinti, implicitamente giudicavano i colleghi che avevano fatto l'esame precedente. Tuttavia da questo punto di vista il numero dei promossi (il 28°/o del totale, il 44"h degli interni) non conta, sei candidati respinti sono stati dichiarati maturi; si ripropone il problema del metro di giudizio, della necessità di cercare moderne tecniche per valutare preparazione e maturità. Da alcune indiscrezioni si sono appresi i motivi che hanno indotto il ministro ad annullare gli esami della seconda commissione del « Plinio ». Le illegittimità sono di diversa natura: non risulta dai verbali che siano stati presi in considerazione i giudizi della scuola; la commissione ogni giorno dava il giudizio finale sui1 candidati, mentre avrebbe dovuto farlo in sede di scrutinio alla fine degli esami; ha accettato programmi di privatisti assolutamente insufficienti invece di invitarli a presentarne uno nuovo corrispondente a quelli richiesti dalla legge. Questi esami-bis nei prossimi giorni (lunedì avranno inizio gli esami di riparazione e di idoneità in tutte le scuole medie e superiori) saranno oggetto dì discussione e polemiche da parte dei professori. Negli ambienti del ministero già si è voluto precisare che il provvedimento preso da Ferrarì-Aggradi sull'operato di quattro commissioni non deve essere inteso come sfiducia nei confronti dei docenti; la legge va rispettata a tutela e garanzia del cittadino. Oggi al liceo artistico sono proseguiti i colloqui di altri quattro candidati privatisti. Le domande, come quelle di ieri, erano facili. A questo riguardo il presidente ha dichiarato: « Poniamo questo tipo di domande per consentire al candidato la possibilità di cominciare la conversazione. Se ' ponessimo domande difficili finiremmo col cadere' inevitabilmente nel nozionismo;/ scendendo al livellò del candidato cerchiamo di metterlo a suo agio consentendogli di dire tutto quello clie sa e instaurare un effettivo colloquio ». r f - » r.

Persone citate: Pecoraro

Luoghi citati: Roma