Il Palermo dovrà restituire gli acquisti

Il Palermo dovrà restituire gli acquisti Intervista col presidente della Lega Stacchi Il Palermo dovrà restituire gli acquisti Se entro sabato la fidejussione non verrà mutata Così ha ribadito il dirigente federale a Cesenatico (Dal nostro inviato speciale) Cesenatico, 26 agosto. I dirigenti della Lega sono molto preoccupati per il caso Palermo. Abbiamo parlato con il presidente Stacchi, con Pianelli, Carraro e altri, presenti al 5° convegno calcistico di Cesenatico: «Non oso pensare a quello che succederebbe se il Palermo non adempisse ai suoi obblighi economici », ha ammesso con drammatica chiarezza 11 presidente della Lega. La società siciliana ha comperato undici giocatori per un valore di mezzo miliardo. Essi sono: Pasetti, Bercellino II, Maggioni e Causio prelevati dalla Juventus, Lancini dal Brescia, Sgrazzutti dall'Udinese, Reja dalla Spai, Rizzato dalla Roma, Bertuòlo dall'Atalanta, Liguori dalla Ternana e Toschi dalla Reggina. Per assicurarsi questi atleti il club ha contratto dei debiti, impegnando per il pagamento 1 futuri incassi. La Lega peraltro non. vuole dare la sua sanzione agli acquisti poiché il deficit non è garantito dai dirigenti del Palermo in proprio. II motivo di tale severità è semplice: « Una volta ratificato il contratto — dice Stacchi — la Lega è corresponsabile degli obblighi del Palermo». In parole povere, se le rate non venissero pagate dagli interessati, l'ente milanese dovrebbe intervenire. Per un assurdo, tutte, le società, comprese le stesse rivali del Palermo, si troverebbero coinvolte nel pasticcio finanziario. Ora il calcio professionistico è retto dal sistema delle società per azioni. Questi enti sono legalmente liberi di fare le compere che vogliono (ed anche di fallire). Al 30 ottobre, a quattro mesi dalla scadenza dei bilanci, si vedranno le posizioni di ciascuna società, dato che i bilanci stessi dovranno essere depositati in Tribunale. In quanto sportivi, 1 club calcistici sono però soggetti anche alla tutela della Lega. Iscrivendosi, al campionato, approvano implicitamente norme particolari. E' una situazione analoga alla famosa clausola compromis- soria che impedisce ai singoli dipendenti federali (giocatori, allenatori ecc.) di querelare altri sportivi senza la preventiva autorizzazione della Figc. «Nella vicenda del Palermo — è stato chiesto al dottor Stacchi — non vi è anche una chiara intenzione di dare un severo esempio alle altre società? ». «72 nostro atteggiamento ha risposto il presidente — ammonirà senz'altro i dirigenti di tutta Italia a non fare compere superiori alle possibilità di bilanciò. Comunque non abbiamo alcuna intenzione intimidatrice. Il football professionale sta organizzandosi su basi molto serie e pretende che tuta i suoi aderenti rispettino quanto convenuto». « Vi è dunque il rischio di avere un campionato di serie A a 15 squadre anziché a 16 se 11 Palermo non vedrà confermati i suoi nuovi contratti? ». « Assolutamente no. Il Palermo giocherà con gli atleti che ha a disposizione. Dovrà però fare a meno dei giocatori che non è in grado di acquistare ». «In ogni modo — ha concluso — occorrerà tenere conto dei diritti dei terzi. Vi sono giocatori i quali si credevano accadati e non lo sarebbero più; delle società che pensavano di aver venduto e incassato e si vedrebbero rimandare indietro gli atleti mancando contemporaneamente del corrispettivo indispensabile al loro bilanci ». «Il mercato è ormai chiuso. Ritiene possibile stabilire delle deroghe per facilitare 1 trasferimenti? ». « Nel rispetto delle leggi sportive, sì. Non abbiamo però toccato finora l'argomento troppo scottante. E' indubbio che dalla mancata ratifica del contratti palermitani sorgerebbero complicazioni a catena. Sì tenga presente, ad ogni modo, che-vi sono le liste dì novèmbre per mettere eventualmente a posto gli 11 atleti <in-attesa»?<■■-< Quasi tre mesi da trascorrere. Quanti di questi undici calciatori potrebbero trovare poi un impiego? E' una domanda preoccupante sia dal punto di vista tecnico-sportivo sia da quello umano. Il « caso Palermo » costituirà una svolta. E le conseguenze ricadranno su tutto il football italiano. ^ II presidente Stacchi

Persone citate: Carraro, Causio, Lancini, Liguori, Maggioni, Pasetti, Pianelli, Reja, Toschi

Luoghi citati: Bertuòlo, Cesenatico, Italia, Palermo, Sgrazzutti