Cambiano nel football i grandi protagonisti

Cambiano nel football i grandi protagonisti Assi che non rivedremo nella prossima stagione Cambiano nel football i grandi protagonisti Nel prossimo campionato di calcio di Serie A mancheranno alcuni fra i più noti protagonisti dei passati tornei: Sivori, Pascutti, Losi, Hitchens, Hamrin, Mora, Picchi e Vincenzi, atleti che hanno contribuito alla popolarità del calcio in modo notevole: Una parte di questi giocatori è stata costretta a rinunciare alla carriera agonistica per l'età oramai avanzata; altri elementi, anch'essi sportivo- mente «vecchi» ma ancora desiderosi di giocare, sono stati messi.disparte m quanto considerati «superati » dai tecnici. Omar Sivori, 34 anni, è stato il primo di questa pattuglia ad abbandonare la massima ribalta del calcio italiano: quando il campionato doveva ancora giungere alla conclusione, l'italo argentino lasciava Napoli rientrando a Buenos Aires. Le sue imprese nella Juventus, i suoi dribbling, i suoi tunnel non hanno certo bisogno di essere ricordati ai tifosi. Ezio Pascutti, 32 anni, per oltre un decennio giocatore del Bologna, è diventato allenatore: i malanni, le fatiche di campionati condotti al massimo del rendimento, una carica di nervosismo difficile da controllare portarono questo intelligente giocatore sull'orlo del logorìo fisico. La rinuncia alla carriera è stata inevitabile. Gerald Hitchens, un ex-minatore nel Galles, diventato poi nazionale inglese, iniziò clamorosamente il suo cammino nel campionato realizzando 16 reti nell'Inter. Le quattro società che lo hanno avuto in forza (Inter, Torino, Atalanta e Cagliari) 10 ricordano come uno dei giocatori fra i più disciplinati. Bruno Mora, 32 anni, autore di oltre 60 reti, ha già dato l'addio alla Serie A con la maglia del Milan: ora cura la sua agenzia di assicurazioni a Parma e difficilmente presterà la sua opera in qualche altra società di calcio. Giacomo Losi, 34 anni, quasi quattrocento partite in Serie A (tutte nella Roma) venne clamorosamente «contestato» da Helenio Herrerà che gli preferì un elemento più giovane. Il difensore romanista, suo malgrado, ha concluso la carriera: forse troverà posto in qualche club di B o dì C, ma «Giacomino » probabilmente medita di diventare trainer. Kurt Hamrin, 35 anni, svedese, campione d'Europa con 11 Milan, cedvto dalla società rossonera al Vicenza, rifiutò il trasferimento: l'attaccante chiedeva di rimanere nel «giro» del Milan oppure di passare ad un altro grosso club, la Fiorentina ad esempio, per la quale poteva essere utile nella Coppa dei campioni. Ora Hamrin è in lista condizionata ma difficilmente troverà da accasarsi, a meno che la società viola non lo utilizzi per il torneo europeo. Guido Vincenzi, 37 anni, ha concluso la sua lunga carriera nella Sampdoria con la quale ha giocato oltre 250 gare (397 complessivamente in A). Campione d'Italia con la maglia nerazzurra dell'Inter, pur non diventando mai un asso, è sempre stato un esempio per il rendimento elevato. Giorgio Gandolfi Omar Sivori, è nato nel 1935 in Argentina. Vanta 278 presenze nella massima divisione (Juventus e Napoli); ha segnato 147 reti, inserendosi nella classifica dei grandi cannonieri Gerry Hitchens, inglese, attaccante, nato nel 1934, ha giocato 205 partite in serie A, realizzando 59 reti: ha esordito nell'Inter ed è stato poi in forza nel Torino, Atalanta e Cagliari Ezio Pascutti, nato nel 1937 a Mortegliano di Udine, ha vestito 296 volte la maglia del Bologna, la società con la quale ha sempre giocato. Ha realizzato 138 reti, di cui otto per la Nazionale Bruno Mora, nato nel 1937 a Parma, ha disputato 245 gare in serie A, realizzando 63 goals: ha esordito nella Sampdoria, militando poi nella Juventus e nel Milan. 21 maglie azzurre Guido Vincenzi, nato nel 1932 a Qui stello di Mantova, ha sfiorato uno dei traguardi più ambiti della serie A, cioè le 400 presenze in campionato: il difensore si è fermato a 397 partite Giacomo Losi, nato nel 1935 a Soncino di Cremona, ha sempre giocato con la Roma in serie A, disputando 386 partite da difensore e realizzando due reti. Ora diventerà trainer?