Venezia: il cartellone del festival della prosa

Venezia: il cartellone del festival della prosa Venezia: il cartellone del festival della prosa Il programma diviso in gruppi - Ventotto spettacoli con compagnie di nove paesi (Dal nostro corrispondente) Venezia, 1 agosto. Il 28° Festival internazionale del teatro di prosa (15 settembre-12 ottobre) presenta quest'anno spettacoli classici, spettacoli di «scrittura contemporanea » e spettacoli di carattere sperimentale. Per il primo gruppo il « Petra Bezruce » di Ostrava metterà in scena con un complesso di attori, orchestrali e cantanti Cesfca mse Vanocni («Messa di Natale»), un testo settecentesco. La Germania sarà presente — se, come si spera, sarà risolto il problema della disponibilità di qualche attore — con il Torquato Tasso dèi Goethe, nell'allestimento del Theater Bremen per là règia di Peter Stein. Continuando nell'esplorazione del-filone del nuovo teatro della «Negritude», il Festival propone, in prima europea, un nuovo lavoro di Aimo Césaire. Une tempéte, elaborazione con occhio al problema del neoco lonialismo, del grande testo shakespeariano, nella messa, in scena della compagnia Serreau di Parigi. Infine, due spettacoli del Piccolo Teatro di Milano per la regia di Gianfranco de Bosio, e I rusteghi del Goldoni, nell'allestimento del Teatro Stabile di. Genova, per la regia di [Luigi Squarzina. / ■ Il secondo gruppo di spettacoli, di scrittura contemporanea, comprende due testi del capofila dell'odierna drammaturgia britannica, Edward Bond (Saved e The narrow road to the deep North) nell'interpretazione del Royal Court Theatre di Londra. Le Toronto Woekshop Productions, primo complesso canadese che parteciperà al Festival, porteranno con Mr Bones (intorno alla figura di Lincoln) di autori vari e Che Guevara. Infine nell'allestimento del Teatro Stabile di Torino, per la regia di Renzo Giovampietro, è prevista la prima rappresentazione assoluta della Persecuzione e morte di Savonarola di Mario Prosperi. Per il gruppo di spettacoli sperimentali, l'Ecole Jacques Lecoq di Parigi, presenterà Le concert, uno spettacolo di mimo in prima per l'Italia di Pierre Byland, mentre la Compagnia Permetti di Parigi metterà in scena in prima assoluta Api 2067, un testo fantascientifico del canadese Robert Gurik. Italiani gli altri spettacoli: La sejiarazione di Roberto Lerici, realizzata in prima assoluta dal Teatro Gruppo di Roma per la regia di Carlo Quartucci: / sette contro Tebe di Eschilo nell'interpretazione della Compagnia della Loggetta di Brescia, per la regia di Mina Mezzadri; un testo, da scegliere, che verrà probabilmente realizzato dalla comunità teatrale Emilia-Romagna di Modena; // dissenziente e L'accor¬ do di Bertolt Brecht, messi in scena dagli allievi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica « Silvio D'Amico » di Roma, e infine la cinquecentesca Rhodiana di Andrea Calmo, in prima assoluta, realizzata dal nuovo teatro all'Avogaria di Venezia, per la regia di Giovanni Poli. Se a tutti questi si aggiungono i sette spettacoli della sezione dedicata al teatro per ragazzi (che si svolgerà nella seconda metà di ottobre, in stretta connessione con la XXI Mostra internazionale del film per ragazzi), si ha un complesso di 28 spettacoli, messi in scena da 24 compagnie provenienti da 9 Paesi (Canada, Cecoslovacchia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Jugoslavia, Romania). g- ghr.