Un sindaco del Biellese «contesta» scrivendo sul muro col pennello

Un sindaco del Biellese «contesta» scrivendo sul muro col pennello Un sindaco del Biellese «contesta» scrivendo sul muro col pennello La protesta per un'opera a sostegno di una curva realizzata dopo l'alluvione - Sostiene che si tratta di uno spreco (Dal nostro corrispondente) Biella, 22 luglio. Il sindaco di Quittengo, Nello Casale, di 40 anni, ha « contestato » con una epigrafe un colossale muro di cemento armato, costruito a sostegno di una curva dopo l'alluvione de! 2 novembre 1968, che costituirebbe un notevole spreco di denaro pubblico. Con un pennello intriso di vernice indelebile, ha scritto personalmente su un'estremi tà del muro il giudizio negativo manifestato unanimemente dagli amministratori del piccolo Comune dell'alta ' yalle del Cervo, che è uno fra i più poveri del Biellese: « Questo lavoro assurdo costa allo Stato dieci milioni ». Dopo aver precisato che il progetto è stato preparato dal Genio civile di Vercelli, il quale ha poi diretto i lavori eseguiti da un'impresa di Pesaro, il sindaco ha sostenuto che con tale somma il Comune di Quittengo avrebbe « riparato i danni dell'alluvione su tutta la strada, compresa l'asfaltatura ». La firma autografa sigla la singolare protesta. Il muro è stato definito, per la sua mole, « la muraglia cinese », ed uno sconosciuto vi ha appeso un ironico cartello scritto a mano: « Monumento nazionale del secolo XX ». Il fatto è stato originato, come si è detto, dall'alluvione, che ha praticamente distrutto la strada di montagna recentemente costruita dal Comune di Quittengo, con una spesa di otto milioni, per collegare la frazione Sassaia con la nuova panoramica pre alpina. Quest'ultima strada, in avanzata fase di realizzazione si snoda a mille metri di altezza sul versante meridionale delle montagne biellesi, da Tri vero a Graglia, e costituisce un notevole richiamo tu ristico. L'amministrazione co mimale di Quittengo ne ha approfittato per togliere Sas saia dall'isolamento compie to in cui si trovava da sem pre. Il Comune chiese immediatamente lo stanziamento di 10 milioni per rifare la strada, completandola con la bituma tura* indispensabile perché iltando di terra battuta ha di-mostrato di non resistere alle forti piogge La somma è sta-ta concessa, ma il Genio ci-vile l'ha interamente utilizza-ta per costruire il muro ora «contestato». p. m. Il muraglione fatto costruire dal Genio Civile di Vercelli e l'« epigrafe » scritta dal sindaco di Quittengo