Chi è Ferlaino, il «nemico» del Napoli

Chi è Ferlaino, il «nemico» del Napoli Un pilota d'auto protagonista del mercato dei trasferimenti Chi è Ferlaino, il «nemico» del Napoli I tifosi accusano il presidente del club \ tenopeo di voler rovinare la squadra vendendo Zoff e Juliano - Ingegnere (con alle spalle una fortuna), appassionato guidatore, produttore cinematografico, Ferlaino non ha mai sbagliato un «affare» (Dal nostro corrispondente) Napoli, 2 luglio. Da qualche giorno le trattative del mercato calcistico sono dominate dal presidente del Napoli, ing. Corrado Feriamo, che in poco tempo è riuscito a polarizzare su di sé l'interesse di mezza Italia sportiva. Chi è Ferlaino, questo nuovo personaggio del movimentato mondo del calcio? Media statura, capelli neri che si allungano sulle orecchie e sul collo, occhi tondi e vivaci, figura distinta, a prima vista sembrerebbe un giovane studente contestatore, dall'aria svagata ed assorta. Invece ha 38 anni, è ingegnere costruttore, padre di due fi¬ gli abbastanza grandicelli (17 e 13 anni) appassionato corridore automobilista, pilota di aerei, produttore cinematografico con alle spalle una fortuna favolosa. E' giunto da appena sei mesi alla guida del sodalizio partenopeo, sostituendo il prodigo figlio del comandante Lauro, il sen. Gioacchino. Molti dirigenti hanno fiducia in lui. Lo considerano abile e capace, ma di recente i tifosi napoletani lo hanno contestato, minacciato di morte per la sua discussa politica di cedere i « gioielli » della squadra: Zoff e Juliano. Corrado Ferlaino è nato a Napoli il 18 maggio 1931. Il padre, ing. Modesto, è un noto costruttore edile e proget- Usta. Un uomo tranquillo dedito al lavoro, troppo propenso a soddisfare i desideri dell'unico figlio di temperamento esuberante con un caratterino tutto suo, a quanto si racconta. A 18 anni, ancor prima di conseguire la licenza liceale sposa una bella ragazza di 14 anni. Flora Puno, che a quei tempi era una compagna di giochi del giovane marito. Le critiche su questo «figlio dì papà, viziato e prepotente» fioriscono. Molti scuotono la testa, non gli predicono un sicuro avvenire. Lo dicono infantile, ricco di fantasia. Sostengono che soltanto il prestigio del suo nome lo può aiutare. Ma a 30 anni, si laurea all'Università di Napoli ed inizia l'attività professionale. L'avvìo è esaltante. Fa e disfa a suo piacimento. Quando sbaglia non ammette l'errore. Finora, però, nel mondo degli affari si è mosso con molta accortezza e sembra possedere uno speciale intuito per stringere contatti al momento opportuno. E' accaduto così anche col cinema. Ha finanzialo il film « Che Guevara » che ha avuto un discreto successo ed ora si appresta a farne un altro sui fratelli Kennedy. Ferlaino dà l'impressione di essere un indeciso, ma in realtà sa bene ciò che vuole e non si arrende facilmente. « E' un irrequieto — dice di lui la bella moglie Flora Punzo — Corrado come marito non è certamente l'ideale. Gli piace viaggiare da un capo all'altro del mondo ed è imprevedibile. Ha addosso una smania e non riesce a stare a lungo né in cas -■ sua, né in quella degli altri. Comunque non lo vorrei diverso... ». Il presidente del Napoli abita con la famiglio in una lussuosa villa di Posillipo proprio di fronte alla casa che un tempo fu la residenza di Sivori. E' avventuroso, dinamico, estroso, ma non si può dire che prenda la vita così come viene. Da qualche tempo segue una cura- t?m.e che l'enorme sprtro di ".ner-1 già lo vorti un giorno a sfio rare l'infarto. a. 1. 1smastVteidlerafCei

Luoghi citati: Italia, Napoli, Posillipo