Le idee al

Le idee al Le idee al mercato André Netter Le Monde Se un mercato è il luogo in cui si compra e si vende, se un mercato implica una quotazione delle merci, allora c'è un mercato che cerca se stesso, un mercato in embrione: quello dei brevetti. Può essere altrimenti? Un brevetto rivoluziona una tecnologia, un altro protegge soltanto un congegno. Meglio ancora i brevetti indossano ogni sorta d'abiti: quelli tedeschi e americani si presentano con l'aureola del successo di un esame, ma i francesi, belgi o italiani non hanno il diritto di affrontarlo. Nonostante questa differenza, che a volte è incertezza, i brevetti si comprano e si vendono come tutti i beni del mondo. Si affittano persino, e si tratta allora d'una licenza. Ma non esiste prezzo di mercato. Perciò chi stabilirà il valore delle licenze, suddivise in tutti i Paesi, dei brevetti dei reattori nucleari ad acqua pressurizzata o ad acqua bollente? Quelle licenze sono il pretesto degli ac¬ essa guarda oltre i Nove, verso cioè il concetto di un continente completamente unito, un concetto che si rispecchia d'altronde nell'intenzione di produrre edizioni dedicate ai principali Paesi europei. Oltre 42.500 esemplari dell'atlante, il risultato di 10 anni di ricerche, sono stati pubblicati per i mercati inglese e francese. Nella prefazione il presidente del Parlamento europeo Cornei ius Berkhouwcr definisce l'opera « un importante contributo all'interscambio di informazioni essenziali per far risaltare le differenze e l'unione » del l'Europa. Qucslo atlante si rivela particolarmente utile per le scuole e come testo di riferimento per le aziende e per gli enti statali.

Persone citate: André, Cornei

Luoghi citati: Europa