Giscard ha vintosu Mitterrand 51% contro 49% di Loris Mannucci

Giscard ha vintosu Mitterrand 51% contro 49% Nuovo Presidente in Francia Giscard ha vintosu Mitterrand 51% contro 49% (Dal nostro corrispondente) Parigi, 19 maggio. La « suspense » è finita, alle ore 20 televisione e radio hanno annunciato che Valéry Giscard d'Estaing sarà il ventesimo Presidente della Repubblica francese, il terzo della quinta Repubblica. « Sarà» perché il risulatto dello scrutinio odierno dovrà essere esaminato dal Consiglio Costituzionale che dispone di dieci giorni (al massimo) per renderlo ufficiale. Si pensa tuttavia che il proclama avverrà prima di sabato prossimo, a meno che il consiglio costituzionale non debba esaminare molte proteste per irregolarità. 1400 magistrati hanno sorvegliato in Francia ed oltremare le operazioni elettorali e tutti devono presentare le loro relazioni al Consiglio Costituzionale. Alle ore 20, dunque, tre organismi specializzati nell'interpretazione dei voti, secondo regole basate su estrapolazioni elettroniche dei dati che sino ad oggi si sono sempre rivelate esatte, hanno dato Valéry Giscard d'Estaing vincente con una percentuale di voti che è di circa il 51 per cento, contro il 49 per cento a Francois Mitterrand. Si ritiene che i risultati delle regioni d'oltremare, dove gli elettori sono un po' più di 800.000 (cioè il 2,50 per cento, su trenta milioni e mezzo circa) non potranno rovesciare la situazione. Tali risultati, a causa del fuso orario, saranno noti totalmente soltanto domani mattina. Una statistica annunciata dal ministero dell'Interno riguardante 18.914.369 elettori (su oltre 30 milioni e mezzo): iscritti 18.914.369; votanti: 16.716.646; astensioni: 2 milioni 197.723 (11,62 per cento); voti espressi: 16 milioni 488.942. Giscard d'Estaing: 8 milioni 448.122 (51,23 per cento); Mitterrand: 8.040.820 (48,76 per cento). Le astensioni sono state soltanto il 12,60 per cento e ciò dimostra che, rispetto allo scrutinio del primo turno, hanno votato 750.000 elettori di più. Al centro parigino di Valéry Giscard D'Estaing le cifre annunciate dalla televisione e dalla radio sono state naturalmente accolte con entusiasmo dai suoi sostenitori. Francois Mitterrand ha appreso a Chateau-Chinon, città di cui è sindaco e dove aveva votato, le prime valutazioni che lo danno battuto, ma ha rifiutato di fare dichiarazioni. Il socialista Gaston Defferre ha affermato che «la sinistra unita... accetterà la decisione delle urne e riconoscerà come Presidente colui che verrà eletto. Anche se non è il suo candidato, ma le sinistre raggiungono comunque per la prima volta una percentuale di voti che si avvicina al 50 per cento. E questo risultato è buono, pieno di promesse per l'avvenire ». Alla televisione, nel corso di una discussione sui risultati, il radicale di sinistra Robert Fabre ha ricordato che Valéry Giscard d'Estaing ha fatto molte promesse di carattere sociale le quali dovranno essere mantenute — egli ha detto se si vuole evitare una gravissima agitazione. Loris Mannucci Giscard ha vintosu Mitterrand 51% contro 49% Nuovo Presidente in Francia Giscard ha vintosu Mitterrand 51% contro 49% (Dal nostro corrispondente) Parigi, 19 maggio. La « suspense » è finita, alle ore 20 televisione e radio hanno annunciato che Valéry Giscard d'Estaing sarà il ventesimo Presidente della Repubblica francese, il terzo della quinta Repubblica. « Sarà» perché il risulatto dello scrutinio odierno dovrà essere esaminato dal Consiglio Costituzionale che dispone di dieci giorni (al massimo) per renderlo ufficiale. Si pensa tuttavia che il proclama avverrà prima di sabato prossimo, a meno che il consiglio costituzionale non debba esaminare molte proteste per irregolarità. 1400 magistrati hanno sorvegliato in Francia ed oltremare le operazioni elettorali e tutti devono presentare le loro relazioni al Consiglio Costituzionale. Alle ore 20, dunque, tre organismi specializzati nell'interpretazione dei voti, secondo regole basate su estrapolazioni elettroniche dei dati che sino ad oggi si sono sempre rivelate esatte, hanno dato Valéry Giscard d'Estaing vincente con una percentuale di voti che è di circa il 51 per cento, contro il 49 per cento a Francois Mitterrand. Si ritiene che i risultati delle regioni d'oltremare, dove gli elettori sono un po' più di 800.000 (cioè il 2,50 per cento, su trenta milioni e mezzo circa) non potranno rovesciare la situazione. Tali risultati, a causa del fuso orario, saranno noti totalmente soltanto domani mattina. Una statistica annunciata dal ministero dell'Interno riguardante 18.914.369 elettori (su oltre 30 milioni e mezzo): iscritti 18.914.369; votanti: 16.716.646; astensioni: 2 milioni 197.723 (11,62 per cento); voti espressi: 16 milioni 488.942. Giscard d'Estaing: 8 milioni 448.122 (51,23 per cento); Mitterrand: 8.040.820 (48,76 per cento). Le astensioni sono state soltanto il 12,60 per cento e ciò dimostra che, rispetto allo scrutinio del primo turno, hanno votato 750.000 elettori di più. Al centro parigino di Valéry Giscard D'Estaing le cifre annunciate dalla televisione e dalla radio sono state naturalmente accolte con entusiasmo dai suoi sostenitori. Francois Mitterrand ha appreso a Chateau-Chinon, città di cui è sindaco e dove aveva votato, le prime valutazioni che lo danno battuto, ma ha rifiutato di fare dichiarazioni. Il socialista Gaston Defferre ha affermato che «la sinistra unita... accetterà la decisione delle urne e riconoscerà come Presidente colui che verrà eletto. Anche se non è il suo candidato, ma le sinistre raggiungono comunque per la prima volta una percentuale di voti che si avvicina al 50 per cento. E questo risultato è buono, pieno di promesse per l'avvenire ». Alla televisione, nel corso di una discussione sui risultati, il radicale di sinistra Robert Fabre ha ricordato che Valéry Giscard d'Estaing ha fatto molte promesse di carattere sociale le quali dovranno essere mantenute — egli ha detto se si vuole evitare una gravissima agitazione. Loris Mannucci

Luoghi citati: Francia, Parigi, Valéry