Un "night" e un circolo privato devastati da scoppi nella notte

Un "night" e un circolo privato devastati da scoppi nella notte Di nuovo all'opera il "racket,, dei locali di divertimento Un "night" e un circolo privato devastati da scoppi nella notte Contro il primo, in via Verolengo, è stata usata una bomba incendiaria - Il secondo, in strada del Fortino (bisca clandestina), si è saturato di gas che è esploso sventrando le pareti Due esplosioni hanno devastato ieri mattina un night e un club privato. Per il primo è stata usata una bomba incendiaria, per l'altro il gas. Probabilmente si tratta di una vendetta contro i proprietari; le indagini sono affidate alla squadra politica. Alle 2,20 gli inquilini di via Verolengo 86 sono stati svegliati da un tremendo scoppio; prima che avessero il tempo di ca¬ pire quanto stava accadendo si sono levate alte fiamme, il fumo ha invaso gli alloggi, la gente si è riversata in pigiama nella strada. Sono accorse « volanti » della Mobile e i vigili del fuoco. Il locale al piano terreno, il night « La Notte », era completamente distrutto, l'esplosione aveva scagliato un'intera parete in strada. Gli esparti hanno sta- bilito che era stata usata una bomba incendiaria. Gli attentatori erano entrati forzando la porta della retrobottega, avevano pomato l'ordigno ed erano fuggiti. Il proprietario del night, Aurelio Locateli!, e il presidente, Michele Laurino, via Sospello 173, sono stati interrogati. Alle 5 un circclo privato senza nome in strada del Fortino 30, all'angolo con via Cigna, ha avuto la stessa sorte. Secondo la polizia e i vigili del fuoco, intervenuti sul posto, l'esplosione è stata provocata saturando di gas il locale. Il club, aperto pochi anni fa, si chiamava una volta « La musica », poi l'insegna è stata tolta. Nel novembre scorso, alcuni scoi erano stati feriti durante una sparatoria. Due mesi fa era scoppiata la caldaia della casa vicina, ma sembra che non si trattasse di attentato. Da qualche mese il club sembra chiuso, solo raramente qualche gruppo arriva nel cuore della nette. La polizia non è ancora riuscita a sapere chi sia il proprietario. Forse il locale era usato come bisca: in una stanza è stato trovato un grande « tavolo verde ». + In una cascina presso Vestirne, i carabinieri di Chivasso han- no recuperato 290 forme di par-migiano del valore di 40 milioni rubate giorni fa a Lauriano Po insieme con il camion del commerciante Vito Passera, di Crescentino. La scoperta è stata compiuta pedinando l'auto di alcuni giovani che giravano nella zona offrendo in vendita appunto « ruote » di parmigiano. A guardia del « deposito » vi Era Alberto Baratto, 19 anni, di Saluggia. Ha ammesso di aver preso parte al furto ed è stato arrestato anche perché colpito da un mandato di cattura del tribunale di Torino per rapina e altri reati. Sono in corso indagini per rintracciare i suoi complici, quattro, già identificati. + A Moncalieri, i carabinieri hanno tratto in arresto Michele Ferrara, 20 anni, abitante a Torino in via Bologna 67. E' stato sorpreso mentre comprava in un negozio di articoli sportivi del materiale da campeggio pagando con un assegno rubato. I locali del club « La Notte » ia Verolengo distrutti dallo scoppio

Persone citate: Aurelio Locateli, La Notte, Michele Ferrara, Michele Laurino, Vito Passera

Luoghi citati: Chivasso, Crescentino, Lauriano, Moncalieri, Saluggia, Torino, Verolengo