Fiorentino Sullo (ex dc) passa nelle file del psdi

Fiorentino Sullo (ex dc) passa nelle file del psdi Fiorentino Sullo (ex dc) passa nelle file del psdi (Dalla redazione romana) Roma, 18 maggio. L'ex ministro Fiorentino Sullo, che un mese fa si dimise clamorosamente dalla de dopo 25 anni di attiva militanza, è da oggi membro del psdi. L'annuncio è stato dato dalla direzione socialdemocratica che, «preso atto con soddisfazione della lettera pervenuta dall'onorevole Sullo e della sua richiesta di aderire al partito, delibera di accogliere l'onorevole Sullo nel partito, ringraziandolo per la scelta compiuta». Sullo si era dimesso dalla de e dal gruppo parlamentare democristiano della Camera con una lettera nella quale accusava i dirigenti di gestire il partito sulla base di gruppi di potere. La direzione del psdi, riunitasi per valutare i risultati del referendum dice in un comunicato che «il voto popolare del 12 maggio, confermando la fiducia degli italiani nelle istituzioni democratiche, scoraggia i tentativi reazionari di modificazione del quadro democratico e degli organi istituzionali dello Stato e allontana nello stesso tempo i rischi connessi alla ipotesi del compromesso storico proposto dal pei». Nel documento si sollecita il governo «ad affrontare con energia i problemi del Paese» e si dà mandato ai gruppi parlamentari di ottenere «una sollecita approvazione della riforma del diritto di famiglia» e di realizzare «le esigenze connesse alla richiesta di revisione del Concordato». Alla riunione hanno partecipato anche i cinque esponenti della minoranza di sinistra, che fa capo a Saragat, e che avevano rifiutato di occupare i seggi loro assegnati sino a quando la maggioranza di Tanassi-Preti non avesse garantito la riforma dello statuto. Nei giorni scorsi, vi sono state assicurazioni e oggi l'onorevole Romita ha ripetuto che per ora i saragattiani non intendono accettare incarichi operativi in seno al partito. Questa decisione, ha concluso, sarà rivista soltanto se verranno accolte le modifiche statutarie richieste. La direzione ha nominato una commissione speciale che si riunirà martedì prossimo e nella quale la maggioranza è rappresentata da Nicolazzi, Orsello, Palmiotti, Ippolito, la sinistra da Longo e Di Giesi, il gruppo Preti da Ciampaglia e Tedeschi.

Luoghi citati: Roma