La vittoria dei cadetti per 4 a 1

La vittoria dei cadetti per 4 a 1 La vittoria dei cadetti per 4 a 1 Locarne, 12 novembre. La rappresentativa A. I. ha vanto nettamente la squadra dei cadetti svizzere entueia«man<lo il pubblico per il suo gioco di alta levatura tecnica. Occorre aggiungere che lo scarto dei punti in vantaggio sarebbe stato maggiore se il terreno duro e irregolare non aveeae ostacolato molto la fluidità delle trame di gioco del nostro attacco; inoltre anche i palloni con le camere d'aria sintetiche hanno dato doj grattacapi ai giocatori in quanto deformandosi durante la partita, compievano degli strani rimbalzi danneggiando evidentemente la Bquadra più tecnica (ben cinque ne furono cambiati durante la partita). La squadra nei primi minuti ha stentato _ a trovare la sua giusta carburazione, ma a poco a poco i vari reparti hanno incominciato a ingranar? fra di loro e la oompa gira ha finito con l'imporre la sua netta superiorità sull avversario. Il primo successo degli italàar nd si aveva al 16° con Ossola che intervenendo su un centro di Candiani batteva Ruesch. Dopo una breve sfuriata degli svizzeri, al 37o i nostri, per l'occasione in maglia granata, ottenevano il se condo punto eu una bella rove. sciata di Trevtean che Bfruttava un accorto passaggio di Bertoni Nel seoondo tempo l'Italia au mentava il vantaggio per un'autorete di Seiler al 5" minuto e continuava in crescendo, dando esibizione di bel gioco e sfiorando più volte il successo. Verso il 49° minuto Ossola -u passaggio di 8en timenti IH batteva per la quarta volta il portiere svizzero. Un mi mito dopo qu "do già la folla in cominciava *.. 1 abbandonare il campo, Facchinetti «u passaggio di San va in salvava l'onore della giornata con un bel tiro da lon tano che batteva Kranzosi.

Persone citate: Bertoni, Candiani, Facchinetti, Ruesch

Luoghi citati: Italia, Ossola