Mentre imperversa la reazione Bonomi e Soleri bussano a denari

Mentre imperversa la reazione Bonomi e Soleri bussano a denari Cronache dell' Italia invasa Mentre imperversa la reazione Bonomi e Soleri bussano a denari Tangerl, 4 aprile. L'argomento del giorno nell'Italia invasa, per il quale si sono mobilitate tutta la stampa e le stazioni radio, è quello del nuovo prestito nazionale. Lo stesso Bonomi oggi parlerà dal microfono di Radio-Roma f>er incitare il popolo ad una arga partecipazione. Anche il Ministro delle Finanze, Marcello Soleri, alla vigilia della apertura delle sottoscrizioni al Buoni del Tesoro, ha fatto alcune dichiarazioni alla stampa. Inutile dire che il Ministro ha giustificato questo nuovo prestito lanciato dal governo con le esigenze presenti e nell'Intenzione di superare l'attuale periodo, per poi giungere al momento In cui il problema possa essere affrontato in pieno. Il capo ufficio stampa alla Presidenza luogotenenziale ha annunciato che 3240 fascisti sono stati tratti in arresto e 1810 sono stati deferiti al tribunali. L'A.F.I. dice che queste misure sono state prese in applicazione della decisione del Consiglio dei ministri di rafforzare l'epurazione, per eliminare dalle amministrazioni comunali tutti coloro che hanno occupato un posto qualunque nella gerarchla fascista. L'agenzia tace, naturalmente, che Bonomi ha ceduto alle pressioni del comu¬ nisti. I provvedimenti epurativi sono estesi anche a quel fascisti che risultano ora inscritti a partiti aderenti al Comitato di liberazione. A quanto afferma 11 N.N.N. il processo contro Acerbo, Bottai, Federami e Rossonl, si svolgerebbe nella seconda decade del corrente mese. Contemporaneamente si Istruiscono i procedimenti contro Nico la Panzanelli e contro Cesare Rossi, un altro al quale il tradimento non ha recato fortuna, mentre prosegue innanzi all'Alto Commissario l'Istruttoria a carico di Blagi e Chlavolinl, e degli ingg. Adolfo e Raffaele ChTeffo, quest'ultimo già capo-gabinetto di Rossoni, imputato di peculato aggravato In danno dell'Istituto della Previdenza sociale* Come contrappeso a questa reazione imperversante, ai annuncia che le regioni paludose pontine, inondate nel 1944, sono state completamente prosciugate e restituite all'agricoltura. Dal Cairo mandano, in ultimo, che un emissario di Tafari, in viaggio per S. Francisco, ha dichiarato che l'Etiopia reclama 1' annessione dell' Eritrea italiana all'impero abissino, del quale ha fatto parte in passato, e che costituisce peg l'Abissini a anche uno sbocco diretto al mare.

Persone citate: Acerbo, Bonomi, Bottai, Cesare Rossi, Marcello Soleri, Raffaele Chteffo, Soleri

Luoghi citati: Cairo, Eritrea, Etiopia, Italia, Roma