Il controllo alleato è ridotto ma l'armistizio resta in vigore

Il controllo alleato è ridotto ma l'armistizio resta in vigore Dichiarazioni di De Gasperi a Roma Il controllo alleato è ridotto ma l'armistizio resta in vigore Una Mostra artistica sovietica - Ex-gerarca fascista prosciolto in istruttoria - Soppressione degli studi corporativi all'Università di Firenze Tangeri, 28 febbraio. I lNel trasmettere la noti-'rzia che ieri, al Viminale, sotto -la presidenza di Bonomi, si è riunito 11 Cons glio dei ministri, l'Ansa dice che il ministro degli esteri, De Gasperi, ha riferito « sulla importante riduzione del controllo alleato e sulle concessioni di carattere economico da parte degli alleati stessi contenute nelle comunicazioni Mac MUlan-Siene >, ed aggiunge che questi provvedimenti sono dovuti a lunghi e ■laboriosi negoziati, la cui riu scita — ha precisato — si deve a Bonoma e al marchese Visconti Venosta. « Se oggi rimangono ancora in vigore gl: obblighi degl'armistizio e gli impegni assunti — ha tuttavia dovuto ammettere De Gasperi — la trasformazione del controllo in cooperazione con gli organi dell'ammiri straz (3ne, renderà meno difficile il raggiungimento della piena sovranità giuridica, a cui i: governo ronderà con tutte le forze ». La stossa Agenzia informa che il Consiglio ha, poi, ap provato uno schema dì decreto-legge che in sostanza au. menta del cinquanta per cento tutte le paghe ai dipendenti delle amministrazioni statali, degH enti locali e dd. diritto pubblico, nonché ai pen. stonati statali, e dell cento per cento l'aggiunta di famiglia agli avventizi, al personale subalterno, ai salariati, eoe E' stata aperta al pubblico in una galleria di Roma, la « Mostra del manifesto di guerra sovietico », organizza ta dai!'Associazione Italiana per le relazioni culturali con l'U.R.S.S. La Mostra comprende 56 cartelloni originali a tempra, eseguiti da artisti sovietici, i quali rappresentano figure e paesaggi delle vicende belliche che da quattro anni si svolgono tra la Russia e la Germania Propaganda comunista attuata sul piano politico e camuffata con apparenze artistiche. B' terminata l'Istruttoria giudiziaria, nei riguardi dei- I l'ex-consìgliere nazionale Ma'rio Farnesi, imputato di ave- o e i e i e e e e e a a n a r a e o re, con atti rilevanti nella sua qualità di vice-segretario del partito, contribuito a mantenere in vigore il Regime fascista. In seguito alle risultanze dell'istruttoria, l'imputato è stato prosciolto per non aver commesso il fatto. Questa notizia merita di essere oollegatai con quest'altra, A Pakirmo sono continuati 1 lavori della Consulta regionale siciliana presso l'Alto Commissariato. Cè veramente motivo di compiacersi di questa progressiva adozione democratica degli istituti fascisti; nel caso odierno la Consulta ha persino avuto l'onore di una promozione, salendo dai Comuni addirittura agli Alti Commissariati, e con funzioni regionali. « I consultori — dice il N.N.TJ. — si mostrano animati dalla volontà di affrontare 1 problemi più vitali dell'isola ». Non c'è da dubitarne. Soltanto, invece dell'Agenzia anglo-americana, sembra di leggere un comunicato della Stefani anteriore al 25 lugUo 1943. Viceversa, presso l'Università di Firenze sono state soppresse le Scuole di perfezionamento per gli studi politici, corporativi e coloniali, perchè di Istituzione fascista. Ma evidentemente si tratta del solito gioco di un colpo al cerchio e dell'altro alla botte, attuato dalle necessità della platea clte è antifascista.

Persone citate: Bonomi, De Gasperi, Farnesi, Visconti Venosta

Luoghi citati: Firenze, Germania, Pakirmo, Roma, Russia, U.r.s.s.