L'opera della Podesteria e i problemi cittadini del momento

L'opera della Podesteria e i problemi cittadini del momento L'opera della Podesteria e i problemi cittadini del momento a o o e e i a Quelli che in altri tempi erano argomenti e provvedimenti di ordinarla amministrazione hanno oggi la gravila delle cose com. plicate, la complicazione defili enigmi. La popolazione nel complesso non se ne rende, conio, rer lei 1 poteri dirigenti hanno tempre torto, rifiutandosi di con. cedere loro le circostanze attenuanti, gnosi invertendo i meriti in demeriti. Slamo obiettivi e più vogliamo esserlo. Ed è alla luce di una spassionata disamina che, so. spinti dalle proteste verbali e da certa mormorazione del pubblico, abbiamo voltilo analizzare le questioni ctttadlne che persistono sul tappeto dell'ora. Prendiamo innanzi tutto la dottiate questione del combusliblsX che nemmeno ti declino dell'inverno riesce ad attenuare. L'aitualc Podesterìa — cui tutu vorranno riconoscere un encomiabile ansia di azione — ha affrontato, come megiilo poteva, il problema. Dt sua Iniziativa predispose la schiomalvra delle alberate del viali e del giardini per ottenere un primo contingente di Ugna da ardere di circa cinquantamila quintali. Entftd che doveva servire ai minimo fabbisogno dei 15.000 dipendenti, a quello del bagni, del mattatolo, degli uffici munlctpalt. ecc. Dal quantitativo vennero stornati 8000 quintali per soddisfare gli improrogabili bisogni del poveri e placare la invocazione dot diseredali, E' In corso un nuovo piano di sbrancamene, per un totale preventivato di 44.000 eruditali, del quali altri duemila verranno distribuiti, a titolo di soccorso, alla falange degli indigenti, ni più la Podesteria non poteva fare. Lo riconosciamo. Non In riconosceranno coloro che al Municipio attribuiscono l'autorità e la veste di un Ente universale, onnipotente ed onnipresente, e coloro che trascurano la mole pressoché Inamn. vlblle degli ostacoli che »! frap. pongono al reperimento della legna dalle plaghe montane e al suo trasporto in dita. Inquadrata nel problema dei combustibili * l'erogazione dell'energia elettrica, cui la popolazione attinge 11 calore necessario alle esigenze domestiche, L'Inverno se ne andrà senza rimpianti, c le stufette saranno giubilate. Il disgelo aumenterà le disponibilità idriche del bacini montani rendendo l'erogazione dell'energia meno Irregolare e meno avara, A ciò che la popolazione possa servirsene — senza enorme aggra vlo di spesa — per la colldlana coltura delle vivande (perduran do o aggravandosi la carenza di gas) l'Azienda elettrica muntclpa. le è venuta nella determinazione di concedere, a quanti gitene ne faranno domanda, la cosiddetta utenza promiscua. L'utente paghe, rù a tariffa d'Illuminazione l'abituale quid di consumo di luce — statisticamente accertato — ver panare Invece a tariffa Industriale t h'lowattora assorbiti dall'ai tlvltd del fornelli. Alla vigile attenzione delia Podesteria non poteva sfuggire la precarietà della situazione alt mentore. Di qui la mobilitazione degli autoveicoli elettrici per lo smistamento del prodotti di prima necessità — chi il problema alimentare non è solo di generi ma anche di spalto — e dt qui anche l'aumento numerico delle minestre popolari, che sono gtà a 24.000 razioni. Per ragglun-gerne la cifra preconizzata di 30.000 gli organizzatori dotrranno tare asse, gnamento su maggiori assegnazioni dt grassi e di legumi, spe. clalmente se II progetto di organizzare una rete più fitta di posti di ristoro o dt distributori — utilizzando le trattorie ora chiuse — e di confezionare minestre complete ài riso o di pasta — previa presentazione di tagliandi — prendesse forma e consistenza. Un altro problema che assilla l dirigenti del Comune t quella della inabitabilità degli stabili colpili dalla furiosa Ira nemica. Più che di ricostruzione codesto è un problema di riparazione. Quello e post-bellico, questo e attuale: quello investe aspetti urbanistici e finanziari, questo ha la tenuità o quasi dei restauri provvisori. .Von riparandoli, gli stabili degraderanno ancora ài più, ni potranno essere restituiti alle nor. mail funzioni ài abitabilità civile e di utlltzxaztone economica. Alla riparazione si oppone però la Legge, La quale affida alle cure dei Ministero del LL. PP. l'edilizia degli Enti statali, parastatn. li autarchici, ecc. Anacronistica e la Legge e non è il caso di dimostrarlo, mentre è Il caso di revocarla. Cosi come t evidente l'utilità di affidare a terzi, a privati. I lavori ài reslauro, salvo il rimborso futuro della spesa o la lacllazitone della medesima, con una locazione a lunria scadenza. Possibilità di gdrdo(c2 giungere, caso per caso, a concor. dati non mancano. Basta potere, basta avere la volontà di alleviare l sinistrati dalla muta tragràia dell'accampamento ài promiscuità o dell'abitazione ài fortuna. E ài (luesla volontà la Poàestena i compenetrata. '