Bonomi cerca giustificare i rigori dell'epurazione

Bonomi cerca giustificare i rigori dell'epurazione La libertà in atto a Roma Bonomi cerca giustificare i rigori dell'epurazione La polemica tra Mosca e il Vaticano si inasprisce e Tangerl, 15 febbraio. Bonomi ha insediato la Commissione centrale di epurazione con una cerimonia che ha avuto luogo a Roma con l'intervento del capo della Commissione alleata in Italia, ammiraglio Stone. Il presidente del Consiglio ha preso la parola, rilevando l'Importanza dell'avvenimento ed affermando ohe l'epurazione ha sempre accompagnato, nei grandi eventi storici, la successione del governi, «perone lo Stato ha il diritto di liquidare 1 residui attaccati ai precedenti regimi Le- vie per le qua'.i si è proceduto in questo campo — ha aggiunto Bonomi — sono diverse. Mentre in Francia, e anche In Italia, all' atto dell' unificazione, ai procedette con criterio di governo nell'allontanamento degli elementi indesiderabili, e mentre non mancano nella storia esempi In cui tali eHmilnazloni furono compiute dal furore del popolo, l'Italia di oggi dà un esempio unico, che testimonia- come essa sia la madre del diritto, l'epurazione essendo affidata alla maestà della giustizia e applicata, infatti, dalla legge e a mezzo di organi indipendenti >. Circa 1 criteri che devono guidate la Commissione cen trai e nello svolgimento del suo mandato, Bonomi ha spie gato che, se per quanto riguarda gu alti gradi deve essere severa, la posizione dei funzionari di grado Inferiore dovrà essere considerata con una certa Indulgenza. Gli attacchi di Radio-Mosca alla Santa Sede, continuano con accentuata violenza. La emittente bolscevica accusa 11 Vaticano di avere sostenuto per tanti anni 11 Regime fascista, fino al punto di affermare, per bocca del Papa, che Mussolini era « l'Uomo Inviato dalla Provvidenza >. Attualmente la Santa Sede — aggiunge — interviene aper- temente negli affari delio Stato democratico italiano ciò per sostenere le caste rea zionarie. La stessa ingerenza sarebbe stata dimostrata dal Vaticano nel confronti dello Stato. . Dal canto suo l'Osservatore Romano — Informa la Reuter — denunzia aspramente la campagna diffamatoria ini ziata dalla radio e dai gior nali sovietici contro la Santa Sede; L'organo papale ricorda come la Pravda ha commentato il messaggio natalizio dei Papa, accusando il Santo Padre di trattare ambedue le parti in guerra alla stessa stregua.. Il giornale continua « Sembra che le critiche eie vate alla politica'vaticana nel recente consesso della Chiesa russa, 'tenutosi a Mosca, abbiano tratto Ispirazione dalla stessa fonte. Il Vaticano è la Casa del Padre universale, di quel Padre che il 9 giugno 1939 disse: — Noi abbiamo davanti al nostri occhi la Russia di ieri, di oggi e di domani, quella Russia per la quale noi non abbiamo mal cessato di pregare e di chiedere di pregare e nella quale ardentemente crediamo. — Il Vaticano è sempre stato in favore di ciò che è buono e di coloro che sono buoni e non è mal stato contro nessuno ». f

Persone citate: Bonomi, Mussolini