Le memorie di Badoglio

Le memorie di Badoglio Le memorie di Badoglio Il dissidio con Mussolini per l'entrata in guerra Roma, 28 agosto. Pietro Badoglio ha scritto in questi ultimi tempi un li bro, che dovrebbe essere un vero e proprio memoriale sugli avvenimenti che io hanno a vi i tri a rimi vuto a protagonista. Il libro di cui si sta curando la tradu zicne inglese, consta di oltre duecento grandi fogli scritti a mano e%, corflpone di tre 1* ***** parte, infine, è dedi¬ a mano e si compone parti. Nella prima, che l'auto Te ha voluto scrivere «perchè tutto sia chiaro >, si parla dif f"8,1""6"16 dell'Etiopia e del- 1 Albania, deTl'Etiopia e ma Badoglio, intuendo la legittima impazienza del suoi futuri lettori, li avverte cortesemente che, avendo fretta, essi possono benissimo saltarla per giungere alla seconda, che è consacrata ad argomenti più scottanti, il 25 luglio e l'8 settembre '43. nata alla vita difficile dei «governi > presieduti dallo stesso Badoglio a Brindisi e Salerno E' interessante rilevare il burrascoso colloquio svoltosi fra Mussolini ed il maresciallo il 2 giugno 1940, alla vigi¬ [ Ila dell'entrata In guerra. Ba1 doglio investi l'ex duce con aueste parole: « Lei vuole con urre l'Italia alla rovina. In questo momento non abbiamo nemmeno le camicie per 1 nostri soldati ». Mussolini replicò: « Lei ebbe le idee molto chiare nel 1935, ma ora si sbaglia di grosso. Io ho bisogno di alcune migliala di morti per sedermi al tavolo della pace accanto al vincitori ». spsptandpdlosshrlenldCpctstdpleipgsgnilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllMIII

Persone citate: Badoglio, Mussolini, Pietro Badoglio

Luoghi citati: Albania, Brindisi, Etiopia, Italia, Roma, Salerno