Situazione aggravata

Situazione aggravata CoatitMMorato Situazione aggravata Eventuali conseguenze delle dichiarazioni di Farri traslti si accentuano - Inai di Gabinetto - Oggi Consig COn-.. ... t ras ti si accentuano - Insòlito riserbo dopo il Consiglio_. __ — A ..... IO dei Ministri: quali decisioni? Roma, 28 agosto. Ieri vi abbiamo telefonato come la situazione del governo Patri andasse facendosi difficile. I dissensi fra i partiti si accentuano, e su problemi fondamentali per la vita del Paese; e questi problemi, data la posizione sempre più netta assunta dai vari, partiti, non sono di quelli che possano essere dilazionati. Il dissidio circa la Costituente si 6 fatto manifesto, e forse irriducibile. E' noto come socialisti, comunisti e partito d'azione siano per le immediate elezioni della Costituente in autunno; mentre liberali, democristiani e democrazia del lavoro siano Invece favorevoli alle elezioni nella prossima primavera. Già questo equilibrio, tre contro tre, el profilava assai pericoloso, perchè toglieva a ognuna delle due tendenze la possibilità di prevalere. La dichiarazione di Parri Ma poi sono sopravvenute le note recise e nette dichiara- llltlllllllllllMIIIIIItllltllllllllllllltll1lltltrilll1IM zlonl di Parri: condizioni: 1) vocare la Costituente sarà infatti necessaria che siano soddisfatte quattro fondamentali Prima di con- tmpegno preci¬ so da parte dei partiti politici per una lotta elettorale libera e onesta; 2) garanzia di ordine pubblico e un margine sufficiente di sicurezza pubblica per la votazione; 3) superamento di difficoltà tecniche de rrvantt-^l^tftmle-sltuàBtona ttPcsnsgtome e a , . o i e e a l , i n . a à a a e ti e el di crisi nazionale; 4) modifica dello status dell'Italia». Sull'osservanza della prima condizione ogni commento sarebbe superfluo. Circa la seconda, ordine pubblico e sicurezza, basterà ricordare le altre recenti dichiarazioni di Parri, il quale riteneva che dovessero trascorrere ancora alcuni mesi prima che la tutela dell'ordine potesse essere attuata con qualche efficacia. Per la terza, difficoltà tecniche elettorali, si dovrà ricordare come 11 governo abbia deciso di far votare tutti gli Italiani, comprese le donne di una certa età; si tratterà di una massa imponente di elettori, circa 30 milioni, e la compilazione delle liste è ancora In molti centri molto in arretrato, perchè vi sono andati distrutti gli archivi anagrafici. Per la. quarta, infine, è evidente che una Costituente possa dare alle elezioni che la formeranno e a sua volta trarne tanto maggiore autorità in quanto sia definito lo status dell' Italia, anche soltanto parzialmente: se non altro nei confronti delle potenze cobelligeranti, in modo da consentire al nostro Paese di uscire dall'attuale situazione di minorità. Ore decisive In seguito alla dichiarazione del quattro punti ritenuti da Parri essenziali, la posizione del ministero si è fatta ancora più difficile. Parri si è infatti rivelato come un uomo che soprattutto Intende ascoi tare la voce della sua coscien za, e a quella si affida. Le sue lichiarazlonl trascendono infatti in lui l'uomo di partito, lo dimostrano pensoso del Paese, e del Paese soltanto; ma quelle difficoltà che Ieri sembravano profilarsi nei confronti del governo, oggi, dopo le ricordate dichiarazioni, accelerano l tempi al condensarsi di quelle stesse difficoltà, e non è da escludere che addirittura possano precipitarle. Inoltre, alla stampa estera, Parri ha ieri comunicato: cDal ministro Bevin ci è pervenuto un invito molto im portante, quello di sollecitare la convocazione della Costituente, e farlo possibilmente prima della fine di quest'anno ora nei riguardi di questo invito Il governo, se crede, darà una risposta ufficiale che lo non voglio e non posso anticipare > dcbfnvl1dssmL'invito di Bevln era infatti e I esplicito; ma i o.uattro puntip- ' fondamentali di Parri sembra- ! no già fin d'ora Indirettamen-iiiiiiiiiiimnmiiiimimi imi itiiii . ,, , durispondergli. Insomma,. a tl,--gono meommeiate a diffon-]1*te • .»rwl.u^s.1. a..<.u..,.iii., I a Parri, da ieri ,sl troverebbe In | pacontrasto con il suo partitoli Tese questo contrasto dovesse '. tunon trovare una soluzione, la f"1 Asituazione potrebbe esigere gravi risoluzioni entro breve tempo, e forse entro poche ore. Ministri abbottonati A Roma, come sempre nei momenti politicamente delica- tuzaavvenalad2i dersl le più diverse voci; la cronaca accenna a farsi vibrata, nell'attesa di qualche fatto determinante. Non per nulla lo stesso De Gasperi aveva l'altro ieri ribadito che navBbfrloli contrasto fondamentale fra [ Il1 partiti riguarda la prece-1 ddenza delle elezioni amministrative su quelle per la Costituente, o viceversa; e stamane, quando i ministri sono usciti dalla riunione del consiglio di gabinetto, preludio al consiglio dei ministr di domani, si sono mantenuti più del solito riservati. De Gasperi ha dichiarato che « bisogna evitare di fare indiscrezioni alla vigilia del consiglio dei ministri > ; Nenni ha aggiunto sorridendo: « State sicuri che non pubblicherò sull'Arguti che quello che vi ha detto De Gasperi»; e Togliatti, di rincalzo: « Mi rimetto a quello che ha detto Nenni! ». Sta di fatto che 'nell'ordine del giorno del consiglio dei ministri non si trovano elencati argomenti che possano giustificare un cosi stretto e insolito riserbo. Che la situazione che si è andata profilando e aggravando sia già stata af< aqnsccsgtpnIcfrontata nell'odierno consiglio! zai „ki„„tt„ ~- „,,„»„ j„„„ rd gabinetto, per avere doma-,Aai, In quello dei ministri, la sua definitiva e ufficiale precisazione? Poche ore basteranno a rispondere alla domanda che in tutti gli ambienti politici romani si pone con sempre maggiore insistenza. oddngdov

Luoghi citati: Italia, Roma