Un'aliquota di richiamali destinata alla guerra in Asia

Un'aliquota di richiamali destinata alla guerra in Asia CRONACHE DELL'ITALIA INVASA Un'aliquota di richiamali destinata alla guerra in Asia Severa censura degli "alleati,, sulle notizie riguardanti i disordini siciliani Tangerl, 16 gennaio. Il richiamo di dieci classi nell'Italia invasa deve essere messa in rapporto — a quanto scrive l'Agenzia Universale telegrafica da Berna — con gli incitamenti più vivi fatti Ha voci alleate in questi ultimi tempi ai governo Bonomi, per. che affretti la costituzione di un esercito il quale risulti di un efficace, effettivo contributo alia causa comune. Il richiamo di dieci classi costituisce un primo importante passo nel seruc citato, e dovrebbe servire a fornire un notevole contingente Ida inviare in Asia nella guerra contro il Giappone. Protetti dalle autorità « alleate » e favoriti dal governo Bonomi, gli ebrei dell'Italia invasa vanno riprendendo la loro attività. Si sono riuniti, Infetti, a Roma gli esponenti del vari gruppi aiordsucl italiani per esaminare 1 problemi inerenti all'azione politica e culturale da evolgere nei vari settori della vita nazionale. Nel corso della riunione si è anche discusso in merito alla emigrazione in Palestina e alla costituzione di una federazione sionistica italiana. Ruggero Grieco, nuovo Com. missano aggiunto per l'epurazione, ha riaffermato, in una sua dichiarazione, il princìpio della necessità di impedire a tutti i costi ogni tentativo di rinascita del fascismo. Grieco ha aggiunto che è indispensabile disperdere 11 senso di paura provocato dall'epurazione e che pesa sul personale delle pubbliche amministrazioni. A richiesta dell'Alto Commissario aggiunto per l'epurazione sono stati intanto sospesi numerosi ufficiali e sottufficiali dei carabinieri. Il fermento in Sicilia è sem¬ pre vivo, dò ha indotto le autorità militari « alleate > a istituire una severa censura sulle notizie riguardanti i disordini. A Girgenti ha avuto luogo una riunione dei rappresentanti operai, in specie zolfatari.

Persone citate: Bonomi, Grieco, Ruggero Grieco

Luoghi citati: Asia, Berna, Giappone, Italia, Palestina, Roma, Sicilia