Problemi dell'alimentazione trattati alla radio dal col. Fiore

Problemi dell'alimentazione trattati alla radio dal col. Fiore Problemi dell'alimentazione trattati alla radio dal col. Fiore Come riconoscere le amlire false • Chiarimenti ai volontari per la guerra in Giappone Nella consueta conferenza olla radio, il colonnello Fiore ha parlato degli arruolamenti di volontari per combattere in Giappone, della falsificazione delle Am-liré e di alcuni problemi di alimentazione. A proposito del primo argomento ha dichiarato che nessun cittadino italiano può arruolarsi nell'esercito americana) o in quello inglese; ò un affare questo che riguarda esclusivamente .il governo italiano che, se deciderà di inviare un corpo di spedizione in Giappone, darà naturalmente la precedenza, nel costituirlo, ai volontari. Perciò si rivolgano essi al Distretto Militare e non al Governo Militare alleato. Il col. Fiore ha in seguito dato alcune indicazioni utili per distinguere la moneta alleata d'occupazione buona da quella falsa. Anzitutto esiste presso il Banco di Roma un elenco contenente i numeri di serie falsi: chi ne è in possesso è cobI in (vado eli non accettare banconote falsificate. Inoltre ci eono alcune caratterietiche che ne permettono la distinzione: 1) Sempre sul diritto del biglietto, all'angolo sinistro in alto, c'è stampigliato in inglese (SerieB of 1943 A». Questa stampigliatura è ehi a rissima e distinta nei biglietti genuini. Più grande e meno distinta nei biglietti falsi. 2) Un'nltra caratteristica è che ai quattro angoli del biglietto, dove appare la cifra «1000» c'è un'ombra e un miscuglio di colori che è nero angli angoli e grigio chiaro nel centro del biglietto originale. Nei biglietti falsi quest'ombra non è cosi accentuata, ma piuttosto offuscata. 3) In ogni biglietto c'è scritto < Issued in Italy ». Questo sta scritto in un circolo blu carico, mentre sui biglietti falsi il blu è più smorto. In generalo i colori e la stampigliatura Bui biglietti falsi non sono chiari e distinti co- su quelli buoni, perciò se il pùBblTco cjniuina uttentumcnte un biglietto buon« è in «rado di riconoscere, facilmente poi quello falso. .. Quanto ho detto sin qui riguarda il biglietto da 1000 lire. La stessa situazione è per i biglietti da 500 ad eccezione del colore agli angoli che è verde anziché nero. Tutte le altre caratteristiche sono invariate. A proposito delle lamentele circa la confezione del pane, il colonnello ha 'detto che alcuni panettieri disonesti sottraggono la farina bianca a loro assegnata per confezionare del pane che è poi venduto al mercato nero, e al pubblico danno del pane inferiore per qualità a quello che dovrebbe essere. «Noi naturalmente desideriamo — ha soggiunto 11 col Fioro — che Be gli Alleati stanno facendo degli sforzi per portare della farina all'Italia e per dare al popolo del pane buono sia il popolò a riceverne i benefici; perciò farete il vostro dovere di buoni italiani quando denuncierete ogni circostanza sospetta». Il colonnello ha poi ricordato che nessun ristorante devo fornire viveri a soldati e a ufficiali delle Forze armate alleate, perchè esiste un ordine del Sindaco che lo vieta, e perchè cosi facendo vengono consumati viveri destinati agli italiani. Tutto quanto abbisogna alle Forze americane viene dagli Stati Uniti, e cosi pure deve essere per gli inglesi ; eccezion fatta per la verdu. ra, poiché è proibito agli alleati dal regolamento militare, acquistare viveri destinati alla- popolazione civile. Ogni critica — perciò — o dichiarazione che le Forzo Armate Alleate consumano viveri destinati agli italiani è inesatta ;enza dubbio, pregiudiziale. Por ridurra la spese dello Stato La Presidenza del Consiglio ha costituito una commissione ed ha Mesta la trasmissione di un rapporto sul funzionumento dei servizi di ogni Amministrazione ed enti dipendenti. Per tali lavori sa reblie volentieri accolta anche l'opera di Bingoli privati e, in ispe. eie del personale delle pubbliche nmminlstrazioniWBtesse. Si invitano pertanto i cittadini che, a que sto scopo, hanno da avanzare stadi e consigli, di inviarli all'Intendenza di Finanza. II premio di liberazione ai lavoratori della terrai Le Organizzazioni degli agricol- tori, considerala l'opportunità di adcrirc all'assegnazione del Pre-|mio di liberazione ai lavoratori j della terra, assegnazione concessa'dalia maggior parie degli agricol- IIIIIIIIIIMIMIIIIIIIIIIIIIIIIinillllMIIIIIItlHIIIIllllsc tori invitano i loro rappresentamti ad aderire alla corresponsione come in appresso: 1 premi stalli!iti per I salariati fissi, impiegati braccianti, avventizi ed addetti alle aziende, or-lo-fioro-friit-ticole; sono della stessa entità- di quelli concessi .adle altra categorie

Luoghi citati: Giappone, Italia, Stati Uniti