I radio-messaggi dell'Eiar

I radio-messaggi dell'Eiar I radio-messaggi dell'Eiar n4gtsazggL'Ufficio radio-messaggi del'Eiar costituisce una costamte ete di collegamento tra i connaionali residenti nell'Italia oenro-merl-dionalc e quelli residenti nell'Italia settentrionale, ed inine tra questi ultimi e 1 lavoraiori rosldeni in Germania. Per il mese di novembre l'ufficio segnala le seguenti cifre che documentamo la sua attività: trascrizione di nominativi forniti dal Ministero della Cultura Popolare con una media giornaliera di 10O0 copie o con un totale di 30.000 copie mensili ; nello stesso pnriodo di tempo le schedine compilate, relative a lavoratori e civili residenti in Germania o nel territorio della Repubblica., sono state 12.000; quelle inserite nello]sschedario e relative ai eopradetti elenchi: 15.000, cui devono atgGiungersi 25.000 schedino inviate dal Ministero della. Cultura PopòImre e delle quali l'Ufflcio ha curato l'iaiR e rimerito. Il totale dei messaggi traamesrrì nel medesimo novembre assomma a 46.000 con unai media giornaliera di 1600 tra lettere e messaggi. I nominativi trasmeRrji daill'Amba.3ciat& germanico, relativi ai lavoratori italiani residenti nei Beioh, con i saluti per le famiglie, sono stati 8*100 ; le verifiche di corrispondenza a schedario per richiesta ricerche, 20OO; quelle Eaftte per conto del Ministero della Cultura Popolare, ÌOOO; le risposte a vari quesiti e lettere ctipo» comunicanti la trasmissione dei messaggi, 16.000. I mesB&qgi a testo fUso inviali dal Ministero della Cultura Popolare assommano a 20.000; quelli a testo libero trasmessi dopo il radiogiornaìe delle 7,30 a 24CO; infine quelli detti a vivece c mercoledì ore 21,15» a 280. H prospetto statistico non comprende i messaggi trasmessi in altro rubpiche, come «Camerata dove sei?» « Radio famiglia» e « Radio soldato ». Ms&dcrmMtcgcmitLtpvL

Luoghi citati: Germania, Italia