I "cristiani sinistri,, respingono la condanna del Vaticano

I "cristiani sinistri,, respingono la condanna del Vaticano I "cristiani sinistri,, respingono la condanna del Vaticano La ridda dei miliardi nel bilancio di Soleri - Nenni insoddisfatto dell'epurazione Tangeri, 8 gennaio. iia Il partito della sinistro, ori-. GiBtlana, secondo quanto Wor-: nema il N.N.U., ha respinto la'micondanna inflittagli dalle au-1netonta ecclesiastiche e. in una;verisposta aCl3 nota dell'Osse»-- Cesvafore Romano, ha approvato |la all'unanimità una lunghissima Dunota nella quale riafferma i cesuoi punti programmatici, in-1chvita i militanti ne! partito a mantenere Miche nelle gravi circostanze attua.U una linea l'aetànedirettiva di fermi cattolici e ipaconclude che tale rinnovata |giprecisazione programmatica tevalga a delucidare ogni dub-'tabio e stronchi ogni giudizio |gefavcrevole. Chiede poi « nella namaniera più fi.'.iale che le su-! cpreme autorità che con cosi itprovata sapienza reggono le ; msorti del mondo cattolico vo gliano sempre indicare tutti 1 punti specifici del programma ove si annidino eventuali errori e assicura che la Chiesa potrà contare sulla fedeltà del lavoratcri cristiani che si so no collegati attorno al partito socialista cristiano». Ma, dietro questa apparente fedeltà, la sostanza è che i « cristiani sinistri » non si inchinano affatto al giudizio emesso dal Vaticano, ma calc¬ ilaba(laseMNaqdono "una "contestazione desrli i lizaddebiti d'indisciplina e di ribellione. Pietro Nenni non è soddisfatto dell'attività epuratrice dell'Alto Commissariato, ed esaminando il bilancio contenuto nella lettera di Sforza a Bonomi, osserva che per ciò che riguarda la punizione de: delitti fascisti, la relazione non fa cenno del processi che sono giunti al pubblico dibattimento, poiché, dice, si contano sulle dita d'una mano; e aggiunge che la colpa è dei magistrati. Egli chiede che all'iniziativa dall'etto sia sostituita quella dal basso dando fin d'ora ai comitati di liberazione i poteri necessari ad Intervenire immediatamente nella complessa materia delle sanzioni, dell' epurazione, e dell'avocazione dei profitti di regime e di guerra Il presidente della Croce Rossa dell'Italia invasa, in una servile lettera di ringrazia' mento a Myron Taylor, scrive che le condizioni di vita in Abruzzo sono semplicemente spaventose. E' stato arrestato a Roma Antonio Colasurdo, funzionario dell' Ufficio politico della questura, il quale aveva istruito il processo contro Caruso ed Occhietto ed aveva testimoniato contro di loro. Egli avrebbe rivelato particolari in inerito all'istruttoria. La situazione finanziaria e monetaria nell'Italia invasa è stata Illustrata da Soler! alla radio alleata di Roma. Egli ha comunicato che il passivo del bilancio delle 36 province occupate è previsto per il corrente esercizio in 60 miliardi, poiché a 73 miliardi di spese fanno riscontro solo 13 miliardi di entrate effettive. Delle spese, 39 miliardi sono costituiti d8gli oneri di guerra. Nelle previsioni fatte da Soleri non sono però contemplati 1 notevoli oneri delle spese di occupazione che matureranno prima della fine dell'esercizio. Al forte disavanzo occorre altresì aggiungere le lire militari di occupazione emesse dai governi alleati in ragione di circa tre miliardi mensili. Soleri ha concluso la sua espos'zione annunziando la prossima emissione di alcuni prestiti e tasse straordinarie. qudidGvistqdcocoladbBIlpTRtccafriGCDidssgsSS iia salma del maggior generale . Giuseppe Volante, del .sottote: nente Marcello Marini e tieii 'milite Silvano Iarolli caduti 1nell'adempimento del laro do. ;vere. Alla camera ardente ai Cestita presso il Comando del |la provincia della G. N. R., al Duomo vecchio ove sono state celebrato le esequie e darla 1chiesa al cimitero dove, dopo l'appallo seconda 11 rito fascietà, è avvenuta la tumulazione, la folla ha fatto ala al ipassaggio delle bare in rei: |gicso raccoglimento. Sono in tervenuti, con le autorità, cit'tadine, il Capo di S. M. della |g. n. r., ili Ministro delle Fi nanze, 1 rappresentanti de! ! comando della Luftwaffe in italia e del generale Wolff, coe ; mondante delle « S. S. > in Ita- a l ila. 1 Rendevano g*li onori un battaglione di formazione del (la Divisione < Etna », dell'E sercito Repubblicano, della Marina e della X Brigata Nera. Solenni onoranze a Brescia a tre valorosi caduti Brescia, 8 gennaio. Popolo e autorità hanno reso ieri le estreme onoranze ai-

Luoghi citati: Abruzzo, Brescia, Italia, Roma, Tangeri