Risparmio forzoso

Risparmio forzoso Risparmio forzoso II metodo più perfetto di risparmio forzoso è applicato in Russia. Lo Stato produce, vend ii de e risparmia; fissando i prezzi e i salari può allargare o stringere la mano. Quasi sempre la stringe, per creare l'economia socialista che darà il benessere alle generazioni che verranno. Anche la Gran Bretagna paga la guerra e la ricostruzione con il risparmio forzoso. Un sistema fiscale implacabile e progressivo (oltre un certo limite la tassa è quasi una confisca) colpisce tutti i redditi, inoltre un severo razionamento dei beni di consumo costringe i cittadini a non spendere. Le merci superflue gli inglesi le vendono agli stranieri più ricchi o meno previdenti di loro. Un'altra forma di risparmio forzoso ha scelto' il mi.nistra Fanfani per^accoglie-,re i capitali necessari alla costruzione di un milione e duecentomila vani. Secondo il progetto una parte della ÌS» mensilità degli impiegati e degli operai sarà trasformata in buoni-casa, buoni con un reddito bloccato del 5 per cento e restituibili alla pari dopo sette anni. Il piano che ha, tra l'altro, scopi deflazionisti, ha suscitato una violenta opposizione in seno U i ai Sindacati, eccessiva; la è politica ma Una reazione proposta non tecnica. E' la prima volta che il Governo prende una seria iniziativa per dare una casa agli operai e lavoro ai disoccupati. Il buon senso consiglia di discuterla e di indicare le riforme necessarie per rendere il piano più utile e meno pesante per le categorie interessate. La ricostruzione edilizia può dare una prima spinta alla nostra stagnante economia. Certo la via scelta ■ dal ministro Fanfani per raccogliere capitali (quale sarà il valore della lira fra sette anni?) è impopolare. Per indurre i cittadini a risparmiare vi sono soltanto due mezsicuri: un-severo ^regime, fiscale ed una solida moneta. Quasi tutti gli uomini amano i soldi e non desiderano sprecarli. Ma perdono U gusto del risparmio se oggi con mille lire comprano ancora una gallina e domani, forse, solo un pulcino. g. d. b.

Persone citate: Fanfani

Luoghi citati: Gran Bretagna, Russia