Incontro ufficiale a Roma per la rivalutazione dei salari

Incontro ufficiale a Roma per la rivalutazione dei salari Incontro ufficiale a Roma per la rivalutazione dei salari // direttivo della C. G. I. L. esamina tra vivi contrasti il progetto Fanfani - Le sedate al Parlamento - Duemila lire di anticipo mensile a tutti i pensionati Roma, 8 luglio. Nei primi giorni della prossima settimana, rappresentanti della Conflavoro e della Confindustria si dovrebbero incontrare per riprendere le trattative intese a raggiungere un accordo sui due problemi sul tappeto: quello di lenire la disoccupazione nel settore industriale .e quello della rivalutazione delle categorie e degli assegni familiari. L'esecutivo della Conflavoro nella sua riunione odierna ha infatti dato mandato alla segreteria di rispondere alla lettera della Confindustria nella quale questa si dichiarava disposta ad esaminare in un incontro !e proposte della Conflavoro in materia di lotta contro la disoccupazione. La lettera della Conflavoro suggerisce l'incontro appunto per i primi giorni della settimana entrante. Da parte della Confindustria si subordina la fissazione della data dell'incontro dei rappresentanti delle due organizzazioni alla cessazione delle agitazioni in corso, perchè altrimenti . « sarebbe inutile ogni discussione». La Confindustria ritiene dannoso, per il normale svolgimento delle trattative, il persistere dei rappresentanti dei lavoratori nella tendenza 'di ritenere che gli industriali perseguano una politica di riduzione delle attività produttive, o siano insensibili al problema della disoccupazione. La Confindustria inoltre, in risposta alla lettera della Conflavoro ha precisato che nell'eventuale incontro non potrà che richiamarsi al suo noto punto di vista. Modifiche al Piano II Consiglio dei ministri convocato per domani al Viminale riprenderà, in esame il piano Fanfani che ha suscitato contrastanti reazioni, e particolarmente le modifiche al due disegni di legge suggerite dalla commissione formata dai ministri Giovannini, Tupini, Fanfani e dal Sottosegretario al Tesoro, Malvestiti, dal ragioniere generale dello Stato e da numerosi alti funzionari delle varie amministrazioni statali. Non si è lontani dal vero affermando che esse sono dirette ad eliminare alcuni inconvenienti, primo fra tutti quello riguardante la negoziabilità dei buoni-casa rilasciati ai lavoratori in corrispettivo della ritenuta operata a loro carico sulla 13» mensilità per gli impiegati e sulla gratifica natalizia per gli operai che potrebbe determinare forme esose di speculazione a danno dei bisognosi. Si considera tuttavia che alcuni particolari del piano potranno essere modificati durante le discussione dei due disegni di legge in Parlamento. Del progetto governativo ha anche discusso l'esecutivo della C.G.I.L. nella sua riunione odierna in sede di esame del problema della disoccupazione. rappresentanti «Iella corrente di maggioranza ai sono dichiarati contrari al progetto, « ritenendolo dannoso ed oneroso per i lavoratori e incostituzionale, in quanto viola la validità dei ' contratti di lavoro liberamente concordati tra le organizzazioni sindacali ». I rappresentanti delle correnti cristiana, socialista autonomista e repubblicana hanno sostenuto invece che è assurda una opposizione pregiudiziale. Da fonte autorevole è stato precisato che il progetto governativo costituisce solo una delle iniziative che saranno attuate per una ripresa edilizia indispensabile a tonificare l'intera vita economica del Paese. Con il prossimo raccolto sarà applicato il sistema dell'arci masso per contingenza, cosic¬ ché, consegnati allo Stato circa 17 milioni di quintali di gra no, il rimanente dei 60 milioni del probabile raccolto sarà immesso al libero mercato. Da ciò la necessità di disciplinare questo nuovo settore. Il governo ha presentato a tal fine un disegno di legge che è stato discusso oggi al Senato. Il punto principale del dibattito era quello che riguardava le pene agli inadempienti: il governo aveva proposto un' ammenda fino a 100 mila lire; la commissione invece l'arresto fino a tre mesi e l'ammenda sino a 500 mila lire. Il ministro Grassi si è di chiarato contrario alle Sanzio ni penali preferendo quelle pecuniarie; tuttava il Senato a maggioranza ha approvato le proposte della commissione conferendo anche ai prefetti il potere di sospendere l'esercizio ai contravventori denunciati. Corbino e l'E.R.P. La Camera ha tenuto oggi due sedute. Quella antimeridiana è stata dedicata interamente alla discussione di una mozione presentata dal democristiano De Martino in favore del pensionati. In essa si chiedeva che il Governo, nella attesa, forse lunga, che i nuovi provvedimenti vengano varati, corrispondesse ai pensionati l'anticipazione prevista dai decreti dell'aprile scorso. Dopo un serrato dibattito il Sottosegretario al Tesoro ha annunciato che il Governo disporrà un anticipo mensile sulle pensioni di lire duemila, in attesa dei suddetti provvedimenti; le pensioni indirette go. dranno, invece, di un anticipo di lire mille. Posta in votazione, la mozione è stata approvata. Nel pomeriggio si è iniziata la discussione sull'accordo bilaterale italo-americano per lo E.R.P. Ha parlato l'on. Corbino che, dichiarato come nell'Europa occidentale si sia ora in uno stadio economico assurdo « in cui nessuno dei due sistemi è applicato coerente¬ iiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiii mente, una vera economia «da manicomio»., ha concluso che i liberali voteranno per il piano Marshall perchè in esso vedono la sola possibilità di rinascita per un'economia veramente liberale.

Persone citate: Corbino, De Martino, Fanfani, Giovannini, Malvestiti, Tupini

Luoghi citati: Europa, Roma