La situazione sindacale si aggrava in tutti i settori

La situazione sindacale si aggrava in tutti i settori La situazione sindacale si aggrava in tutti i settori La notizia delle proposte Panfanl per il finanziamento della ricostruzione edilizia anche attraverso il prelievo obbligatorio di determinate percentuali della tredicesima mensilità, ha costituito il fatto nuovo e predominante della giornata di ieri in campo sindacale. Riportato dal giornali nelle sue linee essenziali, il progetto del ministro del Lavoro ha formato oggetto, in tutte le fabbriche, di commenti sfavorevoli. Nelle aziende più grandi, anzi, 11 fermento ha portato anche ad interruzioni del lavoro: in genere brevi, eccezion fatta perla « Grandi Motori > dove si è rimasti inattivi per quasi un'ora. Una serie di ordini del giorno' è giunta alla Camera del Lavoro e ai giornali: citiamo quello della Fiat Ricambi contro « la imposizione forzata e antidemocratica delle contribuzioni ». Alle 19 si riuniva d'urgenza il Comitato esecutivo della C. d. L. Immediatamente, il rappresentante soclalcristiano, Enrico, precisava la posizione sua e della sua corrente davanti all'ordine di idee, già evidente, della maggioranza: essere cioè inopportuno che un organismo iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuiiMiiii periferico, seppur Importante, come la C.d.L. di Torino, precedesse la C.G.I.L. nell'assumere una presa di posizione nettamente contraria al progetto Fanfanl; progetto, d' altronde, vasto e complesso e tale quin di da meritare un esame più accurato. Considerazioni -in parte analoghe, svolgeva il rappresentante del P.S.L.I., Plccolotti. Senonchè — come sempre e per evidenti ragioni — era la maggioranza ad imporsi. Per Cari sano, la decurtazione della tredicesima mensilità, determinerebbe un aggravamento della situazione dei lavoratori in un momento in cui le riduzioni di orarlo, le sostituzioni e le continue richieste di licenziamenti, rivestono un carattere di particolare gravità. Il peso della ricostruzione edilizia, secondo 11 progetto Fanfani, « graverebbe sproporzionatamente e quasi esclusivamente su! lavoratori». Enrico è Intervenuto nuovamente, polemizzando energicamente soprattutto contro l'Intenzione manifestata dalla maggioranza di Indire pubblici comizi di protesta: ccomizi — egli ha detto — che, sotto parvenze sindacali — non sarebbero che puramente e semplicemente al servizio politico del Fronte ». I comizi comunque avranno luogo stasera alle 21. Parleranno in piazza Crispi, Mazzoni c Carsano; in largo Apollo, Arvonio e Ravina; in piazza Carducci, Chiappo e Strobino; in piazza Sabotino, Minetti e Giuliano. I temi che gli oratori svolgeranno appaiono già dall'o.d.g. approvato al termine della seduta odierna della Commissione esecutiva: «protesta per l'atteggiamento del governo che, ancora una volta — interferendo su questioni di competenza delle organizzazioni sindacali — disconosce il prestigio e l'autorità della C.G.I.L, forte dei suoi sette milioni di iscritti e ciò non ostante neppure interpellata su un problema cosi importante ». Un nuovo elemento è quindi sopraggiunto a render più tclszzdstrbredirsicvdIdsctsIlillllMIMIMllllMIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIUIII tesa la situazione sindacale. Ci informano intanto da Roma che il comitato esecutivo eleila CGIL è tornato a rlurirsi stamane per determinare l'azione da svolgere per la soluzione delle vertenze in corso. Sono state prese le seguenti decisioni: a) nella prossima settimana l'agitazione delle categorie interessate verrà ulteriormente intensificata per raggiungere al più presto l'obiettivo fissato; b) 1 lavoratori del gas e dei vetro a lastre, entreranno in sciopero a cominciare da lunedi 12 con le modalità che verranno fissate dalle rispettive categorie; c) il Comitato esecutivo si riunirà nel corso della prossima settimana per esaminare — in relazione ai risultati dei convegni delle Camere del lavoro e delle Federazioni sindacali nazionali di Milano e durcsindnpqrpduMnonCmdIIIIIHIIIIUnilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll di Napoli — l'eventualità di un'agitazione generale a carattere nazionale « nel caso in cui ciò si dimostrasse necessario por il persistere della intransigenza padronale ». Successivamente il comitato della CGIL « allo scopo di conoscere la portata esatta dei provvedimenti Fanfani sulla questione della disoccupazione, resi noti soltanto attraverso le pubblicazioni della stampa, ha deciso di chiedere una copia ufficiale dei provvedimenti al Ministro per essere in grado, nella riunione di stamane alle ore 10, di discuterne il contenuto c decidere in merito al- r • re.amento definitivo della CGIL ». Ricordiamo infine che dal mezzogiorno alla mezzanotte di oggi, scioperano in tutta Italia i metallurgici. llllllllllllllMIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIItllllllllllllllllllll

Persone citate: Chiappo, Fanfani, Mazzoni, Minetti, Ravina, Strobino

Luoghi citati: Italia, Milano, Napoli, Roma, Torino