Arrivederci al Marocco

Arrivederci al Marocco Arrivederci al Marocco Ro è a a vi erta le ». un ia, to rAl Marocco i terreni hanno avuto un gran boom. Laggiù, tra gli arabi e i ber- —^——— beri, fuggono que^ francesi che temono la guerra. Pensano che in caso d'invasione l'Africa sarei la prima linea difensiva americana ed a chi li sconsiglia replicano: siamo dei pionieri, tra breve verrete anche voi. Pure in Svizzera, informa la Weltwoche, è ricominciato l'afflusso presso i consolati dei paesi situati oltre l'Atlantico; gente ricca e nervosa vende ed accumula denaro liquido per essere pronta, se sarà necessario, a volare svelta svelta sopra gli Oceani salvando i soldi e la roba. Be piccole minoranze fuggono dai paesi vicini perchè temono che&ustria ed Italia cadano" soUo il controllo sovietico, non dobbiamo stupirci se lo stesso fenomeno, in proporzioni di cui non possiamo precisare la misu-Arrival MaIIICIIIlllHIIlllIMIIflilI MtllMMlllirMlliMlllM ederci rocco ro, si osserva anche tra noi confinanti del sipario d'acciaio. Taluni """™^^^^™ si preparano un riparo nel nostro bel meridione, altri si illudono di trovare una trincea al di là delle Alpi, e i più, prudenti cercano rifugio nelle due Americhe. Non vogliono lasciarci per sempre; anche ai più inquieti è rimasta la speranza che prima dell'estate il cielo nuvoloso si rischiarirà. Non scriviamo parole di biasimo contro chi, animato da profano egoismo, volta le spalle al pericolo; la paura, come l'amore, è un sentimento che non sempre si può dominare. Basterà ricordare che fuggire è inutile; nella guerra interplanetaria, atomica edeijpizzi volanti, non vi sono 'piti trincee nè al di là delle Alpi nè al di là degli Oceani. Non ci rivedremo al Marocco. g- d. b. lMMIIMM1MrMMtMII1l1fMIIIIMMllltMllllIltllIIIII

Luoghi citati: Africa, Italia, Marocco, Svizzera