Il blocco aperto alle altre nazioni

Il blocco aperto alle altre nazioni La conferenza di Bruxelles Il blocco aperto alle altre nazioni . *1! loro, ci ua dichiarato che (Nostro servizio particolare) Bruxelles, 10 marzo. Nella riunione di stamattina le cinque delegazioni' alla conferenza anglo-franco-Benelux hanno convenuto in lìnea di massima che all'unione dell'Europa occidentale possano partecipare anche altri paesi, una proposta in tal senso era stata presentata ieri dai rappresentanti francesi ed inglesi ed ora il Benelux l'ha accettata come base di discussione, sebbene esso propenda piuttosto per un patto a cinque che non per un patto multiplo. Gli osservatori della conferenza ritengono che la proposta di ampliare il patto riguardi segnatamente l'Italia. Si ricorda in proposito che quando Bevln avanzò per la prima volta l'idea della formazione dell'unione dell'Europa occidentale egli accennò alla possibilità di estendere l'alleanza anche alla « nuova Italia ». La seduta di domani della Conferenza dei Cinque doveva aver luogo in mattinata, secondo il programma fissato in precedenza. Invece non potrà essere iniziata che alle sedici, dato che due o tre punti rimasti insoluti dovranno essere esaminati dai governi interessati. Si sperava comunque net li ambienti del convegno, che per domani pomeriggio le istruzioni ai delegati giungeranno e che i lavori potranno riprendere. I delegati si sono rifiutati di fornire particolari circa le questioni in discussione. Ma uno eia discussione dei punti ancora controversi richiederà cinque o sei ore di sostanzioso lavoro ». In giornata, il comitato redazionale ha preso in considerazione la proposta «segreta» avanzata dalla Gran Bretagna, ed a cui è forse da ascrivere l'ulteriore rinvio della chiusura dei lavori. Come è noto, negli ambienti del convegno si è propensi a credere che essa riguardi la mutua difesa, in vista del fatto che il Benelux, esacandptgbslmtLsorsgpssmmdiuadCInrpviaRaefnRue ed in particolare il Belgio, si sono mostrati poco propensi ad includere nel patto una clausola scritta di assistenza automatica in caso di incidenti nei territori oltremarini di una delle potenze firmatarie. Si dichiarava stasera in proposito che, assai probabilmente, è stato raggiunto o si raggiungerà un compromesso in base ai quale le clausole di assistenza saranno limitate all'Europa, mentre quelle economiche contempleranno anche i territori d'oltremare. Herbert J. King

Persone citate: Herbert J. King

Luoghi citati: Belgio, Bruxelles, Europa, Gran Bretagna, Italia