Prova guastata dal maltempo

Prova guastata dal maltempo L'ALLENAMENTO DEGLI "AZZURRI„ A FIRENZE Prova guastata dal maltempo Firenze, 2 marzo. Se non fosse stato per la presenza del pubblico, i « nazionali > avrebbero oggi limitato il loro lavoro a esercizi atletici e rimandato ad altra occasione la preparazione in formazione di squadra Il vento forte e freddo ha scombussolato ogni cosa e allontanato ogni possibilità di fare giuoco. La riunione è stata quindi frustrata nei suoi scopi. Si è cominciato oon una ventina di minuti di esercizi di marcia, corsa e preparazione atletica svolti agli ordini dell'allenatore inglese I/levesley. Questi sostituisce al momento il genovese Luigi Burlando che, trattenuto dalle sue occupazioni borghesi, non può più disporre, temporaneamente, delle giornate e delle settimane che la squadra nazionale per le bue necessità, ujcbiede. Al convegno mancava, fra i giuocatori, nolo Parola, influenzato. 11 mediano laterale. Magli della Fiorentina Tu chiamato a far parte della comitiva all'ultima ora per altre necessità. I nazionali hanno svolto in formazione di squadra tre tempi: il primo di 26, il secondo di SO e il terzo di 34 minuti contro la svelta • sbrigativa compagine dell'Arezzo. La quale, approfittando dello snervamento e dell'imprecisaelone regnanti nelle file degli c azzurri », e! è portata egregiamente. Nel primo tempo gli c azzurri hanno assunto la formazione: Bacigaiupo; Ballano, Eli ani; Annovazzi, Avanzolini, Grezar; Menti, V-aJc-aj-eggi, Gaietto, Mazzola, Oa> rapellese. Segna per primo l'ala sinistra dell'Arezzo, Vernoli: pareggia Grezar e, su rigore, riporta in vantaggio gli allenatori l'ala destra Bonini. In porta per l'Arezzo stava Moro. Nel secondo tempo lo schieramento diveniva il seguente: Sentimenti IV: "Gratton, Bailarin: Annovazzi, Avanzolini, CastigHano; Ossola, Zanoila, Galletto, Mazzola, Oarapellése. In porta, per gli allenatori, stava Bacigalupo. Foco prima della metà del tempo Boniperti prendeva il posto di Gabetto. Per gli azzurri segnava prima Catti gli ano, poi Mazzola, e, verso la fine, pareggiava per l'Arezzo l'ala sinistra Vernoli. Nel terzo tempo lo schieramento dei «nazionali» diveniva:'Moro; Bailarin, Gratton; Gattigliano, Avanzolini, Magli; Menti, Valca reggi, Boniperbi, Bassetto, Ossola. Gratton abbandonava il campo per leggera indisposizione dieci minuti prima del termine. Segnava subito Bassetto per gli «azzurri *; pareggiava, ancora per l'Arezzo Paolinii — un autentico regalo di Moro agli allenatori, questo punto — e poi giungevano l'nna sull'altra, tre reti dei •■ nazionali » ad opera di non inerti, Menti e Bassetto, quest'ultimo, su rigore. Arbitro Orni d, Firenze. Totale sette a quattro. Ti risultato non ha la minima importanza. Occasioni su occasioni mancate. E' il giuoco svolto nella sua qualità che dovrebbe 'a/vere importanza, e molto. Ma questo non s'è potuto vedere nelle condizioni della giornata. Per cui torna inutile ogni commento sulle prestazioni dei singoli. Non resta che tornare alla carica al più presto sperando in condizioni migliori. Nessun incidente -ai giuocatori. Pubblico molto numeroso. Terreno ottimo. La comitiva dei «nazionali » «i scioglie in serata. vittorio pozzo,

Luoghi citati: Firenze, Ossola