Energiche misure per la libertà delle elezioni

Energiche misure per la libertà delle elezioni Energiche misure per la libertà delle elezioni Sanzioni contro i violatori delle norme costituzionali - Avvicendamento di Prefetti - La polemica-sull'ANR e sui-gruppi-para-militari Roma, 3 febbraio. L'ordine pubblico è la preoccupazione dell'ora benché il ministro Sceiba abbia proprio stasera dichiarato ai giornalisti: « Non è necessario drammatizzare nè alimentare timori fuori posto ». Le misure in corso di decisione o già adottate sono tuttavia improntate alla massima energia ed oculatezza. Il governo intende, e Sceiba lo ha confermato, che la campagna elettorale si svolga in un clima di ordine, A garanzia della normalità U| Comitato ministeriale ha esa-j minato oggi la posizione di'quegli aggregati politici che,Ivolero o meno, si possono rii a-!nere non perfettamente de .io-,'oratici II Ministro dell'In ter- {no ha, per esempio, fatto ili caso del M.S.I. (Movimentosociale italiano) che egli noni « ritiene pericoloso, mancando di un'organizzazione paramilitare e perchè nel suo statuto dichiare di conformarsi al sistema ed alla legge democratica ». Uguale esame hanno subito alcune associazioni politico-militari per recenti manifestazioni: l'A.N.P.I., a mo' di esemplo, attualmente esposto e vivaci attacchi polemici perchè vorrebbe munire tutti 1 propri iscritti di una uniforme e retribuirli organizzandoli In unità mobili. La polemica si svolge abbastanza aspra su alcuni giornali romani, che hanno denunciato questa novella forma di squadrismo, alla quale nulla mancherebbe: nè le uniformi nè le sfilate nè vastissimi mezzi finanziari nè — si dice — le armi. Nelle parate figurerebbero squadre disarmate, ma nessuno oserebbe negare il loro scopo intimidatorio. Il governo, traverso il Comitato, ha dunque ragione di precisare che simili organizzazioni costituiscono violazioni dell'art. 18 della carta costituzionale (divieto di formazioni a carattere militare perseguenti fini politici). I fini politici di questi organismi traspariscono dalla stessa polemica in corso nella quale fon. Boldrinl (Bulow), presidente dell'Anpl ed esponente del P.C.I., tenta di varare la legittimità democratica e costituzionale delle sue squadre, garibaldine. Si è osservato inoltre che l'art. 18 della costituzione non trova riscontro nè nel Codice §enaie nè nella legge di publtca sicurezza vigente, polche e l'uno e l'altra risalgono al regime fascista. SI contempla quindi la necessità di stabilire sanzioni contro 1 « violatori delle norme costituzionali» mediante un decreto legislativo senza attendere la formazione del nuovo Parlamento. Simile provvedimento, ha detto Sceiba, venne adottato già contro gli scioperanti che violavano la libertà di circolazione opponendo blocchi stradali ai veicoli privati e pubblici. Tutta una vasta attività sovversiva — ha constatato Sceiba — va spiegandosi nella penisola. Cosi le rivelazioni di un foglio del mattino su un vasto focolare Insurrezionale stabilito nel territorio del Gargano con sbarchi di ufficiali ed armi straniere, campeggio di battaglioni pronti all'azione, disegno di costituzione di una « Repubblica popolare dell'Adriatico », pur giornalisticamente esagerate, non sorprendono gli ambienti ufficiali. Purtroppo, si fa osservare, non soltanto nel Gargano, ma anche altrove si verificano fenomeni sediziosi o si appalesano organizzazioni che, come quelle dell'on. Boldrinl, possono cadere da un momento all'altro sotto la sanzione legale. H governo è del resto chiamato a spiegare la sua sor veglianza soprattutto per dissipare dubbi, già affacciati da qualche tempo, sulla puntualità della data delle leccatozPtesiqCdmtrcdata elezioni, confermata perento- . riamente per 11 18 aprile. I l' Non vi saranno larghi movi- 1 menti di prefetti, come si era qallarmisticamente annunciato, dma soltanto normali avviceli- l'damenti: l'imoonente lavoro gper te preparazione elettora- coiiiiiiiiiiiiiiiimiihii iMiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiMiiiii le verrà esaurito nei termini. In proposito si è riunita la commissione parlamentare incaricata di rivedere il proget to del governo sulle circoscrizioni elettorali per il Senato. Per i 18 collegi del Piemonte, Valle d'Aosta compresa, si è proposto di includere in quello di Pinerolo i comuni di Cumiana e Volvera, sottraendoli al collegio di Susa. Il comune di Crevalcuore verrà trasferito dal collegio di Vercelli a quello di Biella; cosi . l'elettorato di Biella salirà da 160. a 181 mia unità, mentre quello di Vercelli diminuirà da 200 a 189. Il Ministro dei l'Interno accetterà o respin gerà domani le proposte della commissione. iiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiniiniuiiiMiMiiiiii

Persone citate: Gargano