Il bambino «re» di casa di M. 1.

Il bambino «re» di casa Indagine Doxa sulle abitudini dei giovani fra 6 e 13 anni Il bambino «re» di casa L'86% sceglie per sé, il 63% incide sugli acquisti della famiglia Tempo libero: vince la tv, ma i vecchi giocattoli battono il computer MILANO. E' determinato, esprime preferenze sui prodotti per sé e su quelli che consuma la famiglia, se acquista figurine sono di calciatori, se legge libri li preferisce illustrati a colori e conosce bene i segreti del personal computer. Una volta andava a letto rigorosamente dopo Carosello, ora, spesso, guarda la tv fino a tarda ora. E' il bambino degli Anni 90, così come lo tratteggia un'indagine sulla lettura e il comportamento dei ragazzi, dai 6 ai 13 anni, condotta dalla Doxa su un campione di 3 mila giovanissimi e promossa dalla Walt Disney Company, dalla Società San Paolo, dalla Rcs periodici e dalla Sergio Bonelli editore. Sul fronte del tempo libero, Topolino è il fumetto preferito, seguito a ruota dal Corriere dei piccoli. Il 53 per cento degli intervistati ha affermato di acquistare figurine di calciatori. Il 90 per cento guarda tutti i giorni la tv, mentre appena uno su cento non la vede mai e nove «raramente». Amano la televisione, dunque, ma poco la radio i nuovi preadolescenti: non l'ascoltano «mai» in 31 su cento, «raramente» in 23 e «tutti i giorni» in 16. Il 67 per cento dice che i quotidiani sportivi «non li legge mai», mentre c'è un 2 per cento che li legge «ogni giorno o quasi». Più attenzione per i quotidiani di attualità: il 59 per cento non li legge mai, ma il 6 per cento ogni giorno o quasi. Al cinema vanno poco: «mai negli ultimi tre mesi», han detto in 66 su 100, «meno di una volta al mese» in 20. Il 2 per cento invece va al cinema «due o più volte la settimana». Sorpresa: accanto ai computer e ai giochi elettronici, in casa, i giovanissimi hanno giocattoli tradizionali: 74 su 100 possiedono orsacchiotti in peluche, 50 costruzioni tipo Lego, 45 bambole di vario tipo (il 90 per cento di chi ha dato quest'ultima risposta sono femmine, il 3 per cento maschi). Il 30 per cento degli intervistati (35 maschi e 24 femmine) non legge neanche un libro all'anno, il 20 per cento ne legge uno e solo l'I 1,2 per cento sei o più. Quat¬ tro intervistati su cento hanno risposto che il libro preferito è Cuore (il 29,2 per cento legge fiabe, il 22,7 per cento narrativa per ragazzi). Il 25,8 per cento possiede un computer e lo usa in particolare (94,2 per cento) per fare giochi elettronici; 21 su 100 ci scrivono testi o lavorano con facili programmi e ben 19 su 100 il programma se lo preparano da soli. Il calcio è sempre lo sport preferito (23,5 per cento) seguito dalla ginnastica (13,3 per cento). Con le mance va meglio che un tempo: l'83 per cento riceve denaro; il 16 per cento mai o solo quando deve fare una spesa. La mancetta arriva in genere una volta la settimana e viene spesa in particolare (47) per i gelati, per le caramelle (29) o per le figurine (25 per cento). Una parte delle interviste è stata dedicata ai genitori dei ragazzini: 86 su 100 hanno risposto che il figlio esprime preferenze sui prodotti per sé e il 63 per cento ammette che i figli indicano le proprie preferenze sui prodotti per la famiglia, [m. 1.]

Persone citate: Sergio Bonelli, Walt Disney

Luoghi citati: Milano, San Paolo